Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a metopa, lamine a sbalzo ornate con figurazioni di origine orientale (centauro, pòtnia theròn, melissa, sfinge, pròtomi femminili) e arricchite nella fase più evoluta da finissimi ornati a granulazione. Nello stile delle oreficerie sono lavorate le ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] (6000-5000 a.C. ca.) caratterizzata da una intensa ritualità che si manifesta in una ricca tipologia di figurine femminili. Alla cultura Xinle si associano, prima condividendone in parte l'area di distribuzione e poi inglobandola, le poco più ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Brauron, in AA, 1996, pp. 7-23.
B. Gentili - F. Perusino (edd.), Le orse di Brauron. Un rituale di iniziazione femminile nel santuario di Artemide, Pisa 2002.
Eleusi
di Dimostenes Giraud
Città antica (gr. ’Eλευσίς; lat. Eleusis) e demos dell’Attica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] costituiti ad Ameglia dalle armi deposte nelle tombe maschili di III sec. a.C. e dalle fibule nelle sepolture femminili, evidenzia uno stato della celtizzazione in ambiente ligure, del quale è difficile ricostruire il quadro delle relazioni etniche e ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] vasi, come ad esempio due piatti, uno da Taranto e uno a Tubinga, e su uno dei vasi plastici a testa femminile attribuito a Syriskos, databile intorno al 480, oggi a Boston, nel quale il n. appare vivacemente gesticolante in una posizione squilibrata ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] S e a spirale, che si snodano in complesse volute.
Nel campo figurativo, le statuine d'argilla, abitualmente femminili, documentano la prevalenza di un intento naturalistico che limita l'elemento decorativo a semplici tratti scanalati o spiraliformi ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] ad un'altra sua funzione universale e popolare: V. è la dea dell'amore, del desiderio amoroso e della fecondità femminile. Senza dubbio l'Afrodite (v.) greca si presentava anch'essa sotto un duplice aspetto in epoca classica; essa era insieme ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] al Louvre) e nel fregio orientale del tempio di Atena Nike sull'Acropoli, dove sta fra Afrodite e un'altra figura femminile (Peitho?).
Dalla metà del V sec. E. appare frequentemente in funzione di servitore della madre o, insieme alla madre, di altre ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] ; direttore del Collegio asiatico, membro delle commissioni per la riforma delle scuole di belle arti; per la riforma degli educandati femminili; per l'inchiesta sull'Archivio di Stato. L'8 ott. 1865 fu nominato senatore.
Cardine dell'impegno del F ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] , mentre rappresenta Ecate (ed è un caso unico nell’iconografia, peraltro non abbondantissima, di questa divinità) una figura femminile rinvenuta a Sibiu, che nella rigida veste ornata da rilievi ricorda l’immagine dell’Afrodite di Afrodisia. Non vi ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....