Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] A. A., vi, fig. 689. Moneta di M. Bruto: E.A.A., ii, fig. 288; K. Lange, op. cit., p. 94. Ritratto femminile veristico: O. Vessberg, op. cit., tav. xcix. Moneta di Ottaviano: O. Vessberg, op. cit., tav. xi. Teste votive in terracotta di tipo analogo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] cesta realizzata con nastri di corteccia intrecciata, un pettine d'osso e bottoni di bronzo. Nella sepoltura di Egtved, un individuo femminile di età compresa tra 18 e 25 anni era stato adagiato su una pelle di bue all'interno di un feretro in ...
Leggi Tutto
PISA (Pisae; Πῖσα, Πίσα, Πεῖσα, Πίσαοι, Πίσσαι, Πεῖσαι)
P. Bocci
P. E. Arias
L'odierna città della Toscana occidentale dista 12 km dalla costa del mare Tirreno nella pianura alluvionale formata dal [...] classica, dobbiamo ricordare una stele attica di marmo pentelico, databile alla metà del IV sec. a. C., con due figure femminili, una delle quali seduta, con fanciulli in braccio, che proviene da Atene, attraverso un pascià turco che risiedeva a Pisa ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] eco del simulacro, si possa in seguito procedere a nuove e più certe identificazioni specie nel campo delle creazioni femminili di questo tanto discusso artista.
Bibl.: Paride: A. Furtwängler, Masterpieces, p. 358 ss., fig. 154; W. Amelung, Vat. Kat ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (Angora, Ancyra)
R. Naumann
Museo Archeologico. - L'idea di creare ad A. un Museo Archeologico risale ad Atatürk, che trasportò la capitale della Turchia [...] . Nelle vetrine si trovano esempi di utensili, di ceramiche manufatte dall'ingubbiatura lucente e, soprattutto le statuette femminili ignude, parzialmente dipinte, e la dea su trono affiancato da leoni.
Il Calcolitico è rappresentato dai rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Vedi AGORAKRITOS dell'anno: 1958 - 1994
AGORAKRITOS (᾿Αγοράκριτος)
M. T. Marabini Moevs
Scultore da Paro, discepolo di Fidia. Fin dall'antichità alcune opere furono contemporaneamente attribuite al discepolo [...] ancora, al British Museum, un frammento della statua, proveniente dal tempio della Nemesi a Ramnunte: si tratta di una testa femminile colossale, in marmo pario, di cui restano una guancia con l'occhio, metà della fronte e gran parte dei capelli con ...
Leggi Tutto
ONESIMOS (῎Ονήσιμος)
E. Paribeni
3°. - Ceramografo attico la cui attività può esser fissata nei primi tre decenni del V sec. a. C. Il nome è dato unicamente da una coppa del Museo del Louvre (B 2) in [...] cavalli e con una predominanza quasi assoluta atleti. Quasi inesistenti i panneggi, questo può spiegare come le uniche figure femminili siano le etere nude dei banchetti o la fanciulla al bagno di Bruxelles. Relativamente isolata risulta e per forme ...
Leggi Tutto
HOMONOIA (῾Ομόνοια)
G. Scichilone
Personificazione divinizzata della concordia e specialmente della concordia politica. Poco o nulla sappiamo del suo culto, ma esso dovette esser certamente intenso e [...] nella monetazione di Metaponto in esemplari anepigrafi, e che è piuttosto da connettere con le innumerevoli rappresentazioni di divinità femminili più o meno note in identica iconografia da conî di quasi tutte le zecche di Magna Grecia e Sicilia ...
Leggi Tutto
DIMINI
L. Guerrini
Stanziamento preistorico nella Tessaglia orientale, a pochi km ad O di Volo. Il massimo fiorire della cultura di D. occupa il secondo periodo tessalico (= Thessaly ii), seguente al [...] lo più riempita di un colore biancastro. Si aggiungano ancora le figurine plastiche fittili: in ispecie idoli steatopigi o figure femminili che stringono al seno un bambino.
Ad O dello stanziamento preistorico è una tomba a thòlos (del periodo Tardo ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] "a.", in origine è espressione equivalente o, ad ogni modo, parallela alla "figura" stessa: l'elmo sopra un palo, seni femminili in un vaso o in un idoletto appena abbozzato, un fulmine schematicamente rappresentato, un serpente ecc. non sono "a." di ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....