PHAON (Φάων, Φάωνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, che all'inizio fu forse il protagonista di un motivo novellistico di origine ionica, più tardi sviluppato e portato alla notorietà dalla commedia [...] figurazioni più tarde del Pittore di Meidias e della sua cerchia Ph. ritorna mollemente adagiato in mezzo a figure femminili di carattere apparentemente mitico, in un contesto che conferma lo scoperto parallelismo con Adone.
Nello stesso aspetto di ...
Leggi Tutto
POLOS, Pittore del
E. Paribeni
Ceramografo attico operante all'inizio del VI sec. a. C. La sua opera, vasta e sgrammaticata, costituisce un genere a parte nello sviluppo della ceramica attica a figure [...] (copricapo cilindrico) arrotondato spesso con reticolato a graffito che hanno sul capo sfingi, sirene e le rare figure femminili del suo repertorio, ha determinato il nome attribuito all'artista.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 190 ...
Leggi Tutto
Ornamento inserito nel lobo dell’orecchio, forato, o fermato a esso con scatto a molla, o con vite.
In coppia o attaccato a un singolo orecchio, l’o. è usato in costumi tradizionali di molti gruppi umani. [...] o animali, del mondo ellenistico, insieme con il tipo a disco con pendenti; in Etruria e in Magna Grecia con testine femminili sbalzate e catenelle. Nel tardo ellenismo e nel mondo romano si diffondono i tipi decorati con pendenti da una barretta o ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] che afferra e quello nastriforme è usato indifferentemente su finimenti e collari per cavalli, puntali di foderi di spade, fibule femminili e pendagli. La maggior parte delle figure di animali dallo stile E a quello di Borre è di aspetto leggermente ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] da alcuni uomini, gruppi di cacciatori, di persone che danzano, acrobati e musici, nonché, nel livello precedente, due figure femminili vestite di bianco, due "ritratti" dei quali uno di prospetto, ecc.
Dal V livello in poi la ceramica comincia a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] . A R. sono venute alla luce numerose placche votive di terracotta ottenute a stampo rappresentanti una o più divinità femminili o coppie (le cd. dampati plaques), figurine animali, anch'esse votive, riproduzioni in terracotta di specchi d'acqua con ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] pp. 211, 219; M. E. Matie, La ceramica dipinta copta dell'Ermitage, in T.O.V.Ê., i, 1939, pp. 191-210; id., Idoletti femminili copti ed egiziani, in T.O.V.Ê., i, 1939, pp. 171-184; id., Motivi dell'antico Egitto sui tessuti dell'Egitto bizantino, in ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] , in questa sede, che lo stile nitido e preciso sino alla minuzia (si esaminino per esempio i disegni dei ricami sulle vesti femminili) non può non rispecchiare un ideale comune con gli artisti del bulino e dell'intarsio (cfr. l'Arca di Cipselo, del ...
Leggi Tutto
CONVENTO
C. Bozzoni
Il termine c., usato spesso impropriamente per designare una casa religiosa in genere, come sinonimo di monastero o cenobio, indica in senso stretto la comunità di un ordine regolare, [...] in cui c. si alterna a monastero con riferimento ai frati, mentre non viene mai adoperato per le comunità femminili (Testi fiorentini, 1926).
Bibl.: Fonti. - Codex diplomaticus Cajetanus, I, Montecassino 1887, p. 89; Ritmo su sant' Alessio, in Poeti ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] recata per le ali da una divinità. Invece appaiono di tipo prevalentemente decorativo due s. rappresentate accanto ad una figura femminile nuda su di un sostegno di specchio di Monaco. Anche la pittura vascolare a figure rosse conosce la s. che suona ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....