PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] fa narrare da Prodico la storia di Ercole al bivio, in cui ᾿Αρετή e Κακία sono personificate da figure femminili, egli si appoggia certamente a tradizioni anonime più antiche. Con la penetrazione dell'interpretazione razionale della religione, dalla ...
Leggi Tutto
MELISSA (Μέλισσα)
S. de Marinis
Il generico termine greco designante l'ape appare più volte nella mitologia greca come nome proprio di numerose ninfe e figure femminlli, e diviene inoltre appellativo [...] 620 a. C.: la decorazione a sbalzo è costituita da una figura a busto e testa (con acconciatura ad Etagenperrücke) femminile, dalle spalle partono dietro alle braccia, rappresentate aperte, due grandi ali falcate; dalla vita in giù il corpo è quello ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] È la serie più fine di questa produzione, tra cui predominano quelle ellenistiche, ma sono anche opere di età precedenti: un busto femminile rodio degli inizî del V sec., un rilievo con fauno del VI sec., un pinax con nereide su un cavallo marino. A ...
Leggi Tutto
LIEGI
J. Philippe
Musei. - I musei che contengono materiali del mondo antico sono:
Museo Curtius. - Museo di archeologia e di arti decorative della città di L., dove sono conservate le collezioni comunali [...] decorazione di una fontana: cinque segni dello Zodiaco (capricorno, due leoni, scorpione e pesce), tre teste di satiro; due statuette femminili e una maschile; un gocciolatoio in forma di testa di tigre, una applique a forma di maschera di Medusa; un ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] dal recente ritrovamento nella città di Ancona di una tomba contenente, insieme a una oinochòe decorata dalla solita testa femminile, un semiobolo d'argento tarentino. Nel periodo di più abbondante produzione dei vasi a.-a. fanno parte dei corredi ...
Leggi Tutto
SELENE (Σελήνη)
E. Paribeni
Il nome indica la luna come corpo celeste e nello stesso tempo la sua personificazione, la divinità o almeno una delle divinità della luna. Nelle genealogie tradizionali fissate [...] S. che è possibile identificare ricorrono nella ceramica attica a figure rosse intorno al 500 a. C. Si tratta di volti femminili entro un disco, come nel concilio degli dèi della famosa coppa firmata da Sosias nel museo di Berlino o il grande volto ...
Leggi Tutto
BATILDE, Santa
H. Vierck
S. Vierck
Regina dei Merovingi, conosciuta nella tradizione storica attraverso la Vita Bathildis (MGH. SS rer. Mer., II, 1888, pp.475-508). Giunta come schiava anglosassone [...] una apertura per il collo e presenta, ricamata in rosso, blu, giallo e verde, una decorazione che imita preziosi gioielli femminili: un piccolo collier, una collana con croce pettorale e pendenti e infine una grande collana con almeno nove medaglioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Novilara
Francesca Ceci
Novilara
Centro situato 7 km a sud di Pesaro, in cui si rinvenne un’importante necropoli picena di oltre 300 tombe, suddivise tra il fondo [...] ; ciste a cordoni tipo Novilara; tazze) e fittili anche d’importazione (ceramica daunia). Le tombe femminili presentano una maggiore ricchezza, particolarmente evidente nel corredo personale composto da fibule, orecchini, fermatrecce, collane ...
Leggi Tutto
LIPARI, Gruppo di
A. D. Trendall
Nome dato a un complesso di poco più di cento vasi, rinvenuti per la maggior parte nelle tombe di una necropoli del primo ellenismo, in contrada Diana nell'isola di [...] panneggio, con un braccio appoggiato a un pilastro, una donna in piedi con in mano la cassetta delle offerte; una testa femminile con un sàkkos o una sphendòne bianca). Di conseguenza i vasi risultano ancor più legati tra loro stilisticamente e vi è ...
Leggi Tutto
EL ARGAR
S. M. Puglisi
Villaggio sulle rive del fiume Antas, nella provincia di Almeria, che ha dato nome ad un vicino insediamento di Età del Bronzo tipico di una civiltà diffusa nelle regioni sud-orientali [...] Tra gli ornamenti argarici figurano oggetti di argento e d'oro: armille, pendagli e i tipici diademi trovati in tombe femminili, costituiti da una fascia anulare sormontata da una appendice piriforme. La ceramica lustra, a superficie rossiccia o nera ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....