Vedi AENONA dell'anno: 1958 - 1994
AENONA
G. Novak
È l'odierna Nin (italiano Nona) nella Dalmazia settentrionale. All'epocà di Hallstatt era una colonia dei Liburni; in epoca romana divenne un importante [...] e un'altra statua di un togato. Le statue sono alte da 2,04 a 2,30 metri. Quattro statue femminili dello stesso ritrovamento non sono più identificabili. Gli scavi furono poi ceduti al medico e collezionista zaratino Antonio Danielli Tomasoni. Tutto ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIA dell'anno: 1958 - 1994
ADRIA (᾿Αδρίας Atrĭa)
G. Brusin
Antica città del Veneto. Dista ora 22 km dal mare, ma in antico doveva estendersi sopra una laguna facilmente accessibile dall'Adriatico. [...] litorale, sono un gruppo di fittili con grossolani ornati fitomorfi e geometrici, disposti spesso attorno a grandi teste femminili di profilo. Si attribuiscono a una fabbrica italica alto-adriatica (v.). Recano anche graffiti etruschi. Fra il corredo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] fino al 6° secolo. Gli esemplari più antichi sono costituiti da rappresentazioni di teste umane, maschili e femminili, schematiche, ma caratterizzate; quelli più recenti da un elemento parallelepipedo, raffigurante il corpo con le braccia, coronato ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] un’ampia diffusione.
I corredi sono per molti aspetti simili a quelli dell’età immediatamente precedente. Nell’ambito del costume femminile, però, in molte zone non sono più in uso né gli anelli da caviglia né il collare. I braccialetti continuano ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] in due bande sul petto, per ricadere poi dietro le spalle. È infatti lo stesso costume con cui appaiono varie altre figure femminili in monumenti di queste regioni, ma ben presto la figura di M. si distingue dalle altre per la scelta di colori ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] di L. T. è attestato generalmente l'uso di alcune, almeno due, fibule di bronzo o di ferro nel costume femminile: quelle di bronzo, riccamente decorate, specie nella prima età di La Tène, con elementi figurati (protomi animali o umane, maschere ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] in marmo provenienti da Olbia è da notarsi una stele sepolcrale di tipo attico, del IV sec. a. C., con due figure femminili. Interessante una testa di Zeus del IV sec. a. C. attribuita alla scuola di Skopas. Oltre ai monumenti importati sulle coste ...
Leggi Tutto
VESTA (Vesta)
G. Carettoni
Divinità romana del focolare domestico.
Il significato del vocabolo greco corrispondente (ἑστὶα = fuoco) e l'identità del culto indussero gli antichi a ricercare anche un rapporto [...] la Bona dea; né è questo l'unico esempio di comunanza di culto fra le due divinità particolarmente venerate nell'ambiente femminile, anzi in età ciceroniana è ricordata la vestale Licinia che dedicò una edicola alla Bona dea (Cic., De domo, 136). Nel ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] due spioventi. Nel VI sec. a. C. le a. etrusco-italiche avevano generalmente ancora la forma di una testa femminile o di Gorgone, erano a rilievo policromato ed applicate alla estremità semicircolare dell'embrice, cosicché lasciavano sporgere solo l ...
Leggi Tutto
Vedi MENANDRO dell'anno: 1961 - 1995
MENANDRO (Μένανδρος, Menander)
L. Laurenzi
Il maggiore poeta (343? - 291 a. C.) della Commedia Nuova greca, amatissimo dagli antichi. Aristofane di Bisanzio l'aveva [...] ; di profilo appare il volto di M. su due tessere da teatro in osso da Pergamo e dall'Egitto; accanto a due figure femminili indicate come Glicera e la Commedia appare M. sdraiato su una klìne in due mosaici di Antiochia. Sebbene quasi nullo sia il ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....