Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] che si sostiene il seno con le mani, l'altra una donna stante con le braccia aperte. Le forme tondeggianti del Corpo femminile, accentuate dalla vita sottile, sono rese con un grande senso del volume.
Nella I metà del I millennio a. C. ha inizio ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] zampa di cavallo, una coda del medesimo animale e un torso di guerriero. Ricordiamo pure tre figure di personaggi giacenti; due femminili ed una maschile, ed una amazzone distesa a terra. Questo frontone, il meglio conservato, è attribuito dai più a ...
Leggi Tutto
PALMIRENA, Arte
A. Giuliano
G. Garbini
La fortuna di Palmira (v.) fu direttamente legata al commercio carovaniero che, transitando per la città, ne determinò la ricchezza per circa 300 anni. L'inizio [...] stabilire tre momenti nella produzione delle sculture funerarie palmirene; lo studio delle oreficerie che ornano le figure femminili ha permesso di articolare ancora meglio la classificazione proposta da quello studioso. Ma le periodizzazioni sinora ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] di Odisseo e Penelope fra le ancelle e la nutrice. In una pittura da una tomba di Kerč appare una figura femminile in un simile atteggiamento raccolto che un'iscrizione definisce come Calipso, che ha servito da principale argomento per la tesi del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] il mantello alla veste) e una cintura portata a vista con una grande fibbia con placca lunga e larga. Il costume femminile con i suddetti accessori è attestato esclusivamente, nel V-VI secolo, nelle aree abitate da tribù gotiche, anche in Spagna e ...
Leggi Tutto
IRAKLION
E. Lissi
(odierno nome di Candia). − Città della costa N dell'isola di Creta, fondata nell'anno 824 dagli Arabi che avevano occupato l'isola (Khandak = il vallo).
Il luogo dovette essere abitato [...] I) dal palazzo di Cnosso, i grandi affreschi della prima fase del secondo palazzo, il celebre frammento con il profilo femminile detto "la parigina" (Tardo-Minoico I), gli affreschi con le pernici e quello con gli animali esotici (uccelli blu tra ...
Leggi Tutto
PERIEGETI (περιηγηταί)
P. E. Arias
Questa parola ὁ περιηγηρής, usata in alcuni documenti epigrafici greci di età romana nel significato di carica sacerdotale (I. G., iii, 721, 1335; iv, 723; xii, 2, [...] di Caristo. Di carattere periegetico sembra che fosse lo ῾Ελλαδικός che dava ad esempio il numero degli ex voto femminili contenuti nel santuario di Olimpia e che trattava anche del santuario di Delfi; le ῾Ελληνικαί ἱστορίαι contenevano molte notizie ...
Leggi Tutto
PELIADI (Πελιάδες)
E. Paribeni
La tradizione ci ha trasmesso in vario modo i nomi e il numero stesso delle figlie di re Pelia. Igino ne conosce cinque, vale a dire, oltre alla più nota Alcesti, Pelopia, [...] a figure rosse. Non vi sono notevoli variazioni nello schema: Medea presiede presso il caldaio magico e le altre incolori figure femminili non possono essere che le P. nella loro parte di allieve maghe. Di gran lunga più drammatica è la figurazione ...
Leggi Tutto
NOVILARA
G. Annibaldi
Piccolo centro abitato a 7 km a S di Pesaro dal quale ha preso nome una necropoli dell'Età del Ferro che, scavata negli anni 1892-93 e 1913, ha restituito complessivamente 293 [...] è molto più complesso: si notano spade, pugnali, elmi, punte di lance e di giavellotto. Nelle tombe femminili sono presenti orecchini, cinture, armille, pettorali, collane, utensili di lavoro ed i caratteristici anelli concentrici di ferro ...
Leggi Tutto
SUCHUMI
Red.
Località sulla costa orientale del Mar Nero, corrispondente all'antica Dioscuria.
La leggenda attribuisce la fondazione della città ai Dioscuri compagni di Giasone nella spedizione in Colchide. [...] rappresentato sino ad ora da una stele funeraria, databile alla fine del V-inizio IV sec. a. C., che reca a rilievo due figure femminili ed una maschile.
Bibl.: M. M. Trapsh, in Sov. Arch., 23, 1955, p. 244, fig. 13; Revue Arch., 1956, II, pp. 81-82 ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....