Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (v. vol. vi, p. 410 s.)
L. Teposu
Per l'impossibilità di scavi sistematici di lunga durata - la città moderna di Turda sorgendo proprio sul sito dell'antica [...] Victor, librarius della Legione V Macedonica, ancora fedele a lontani prototipi ellenistici.
I monumenti funerarî comprendono statue femminili a tutto tondo con un drappeggio tipo Grande Ercolanese, sarcofagi con tetto a due spioventi, frontoni e ...
Leggi Tutto
PISTIS (Πίστις)
L. Franchi
Divinità greca, personificazione dei concetti di fedeltà e fede.
Il primo a parlarne è Teognide (1135 ss.): P., μεγάλν ϑεός (Theogn., 1137), abitava un tempo sulla terra ma [...] (v.) detto dell'"Apoteosi di Omero". È solo dall'iscrizione che apprendiamo della presenza di P. perché le quattro figure femminili sono del tutto indifferenziate. Il rilievo sembra possa datarsi alla fine del Il sec. a. C. Certamente nel mondo greco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti piceni: Monterinaldo
Alessandra Caravale
Monterinaldo
Centro della valle dell’Aso. In contrada La Cuma, campagne di scavo condotte tra il 1958 e il 1962 hanno portato alla [...] stati reimpiegati come materiale da costruzione. Tra questi si distinguono per l’alto livello artistico alcune teste femminili e altre virili barbate con tracce di policromia, in cui si riconoscono influssi classicheggianti e di ambito microasiatico ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Eracle di T., ultima opera di Lisippo) sono numerose le teste marmoree appartenenti a statue funerarie sia maschili che femminili: tra esse una femminile del tipo delle Ercolanesi, del II sec. a. C. (meno probabile l'attribuzione alla metà del IV sec ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] mentre l’abbondanza delle armi in quelle maschili evidenzia il ruolo centrale del guerriero. Gli oggetti più caratteristici della parure femminile sono, oltre a fibule di varia foggia (a sanguisuga, con arco rivestito d’osso e ambra, ad arco semplice ...
Leggi Tutto
STIPE (stips)
G. Carettoni
Designa lo scarico di oggetti di varia natura offerti alla divinità e raccolti in cumulo o giacenti sparsi entro uno spazio limitato di terreno. In origine stips equivale a [...] i secoli anche la forma tradizionale punica di taluni oggetti votivi che sono, in prevalenza, lampade ed incensieri in forma di bustini femminili.
Bibl.: J. Toutain, in Dict. Ant., IV, p. 4515 ss., s. v. Stips; H. Thédenat, ibid., II, p. 1024 ss., s ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] , linee spezzate, embricazioni, sottolineando anche i capelli, le ali della dea e le criniere dei leoni, come le protomi femminili e i margini dei petali delle rosette rodie coeve. Granulato appare il corpo delle api, delle mosche, delle cicale auree ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] fine del V - inizi del VI secolo, cui si aggiungono anche tipi di fibbie di probabile origine locale. Le tombe femminili con fibbie di tipo merovingio-occidentale non sono necessariamente da attribuire alle etnie alamanna e franca, in quanto le donne ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] ferroviaria a Islandbridge Kilmainham, nel suburbio occidentale della città. I manufatti associati a scheletri sia maschili sia femminili comprendono armi, cesoie, un piatto da bilancia pieghevole e pesi ornamentali. La ricchezza di queste sepolture ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] figura alata (Nike?) di tipo ellenistico, una colonnetta fiorita con tre figure femminili che le girano attorno, due rilievi funerarî romani con figure maschili e femminili e particolarmente un frammento di rilievo con scena di gladiatori assaliti da ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....