• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Biografie [744]
Arti visive [241]
Religioni [173]
Letteratura [139]
Storia [105]
Musica [52]
Teatro [24]
Diritto [21]
Storia delle religioni [16]
Diritto civile [16]

COLLINA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLINA, Francesco Saverio Licia Donati Nacque a Roma il 10 febbr. 1854 da Giuseppe e da Ginevra Palmieri. Scarse le notizie di una vita abbastanza povera di avvenimenti esterni, che si svolse, molto [...] conservato manoscritto nella Bibl. Ap. Vaticana. Come didatta compose una Raccolta di canti corali a sole voci per le scuole femminili (Firenze S. d.) e curò una revisione del celebre Metodo completo per la divisione di P. Bona tuttora ristampata (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SANCTIS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Giuseppe Rossella Leone Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Natura ed arte, XIII[1897-98], p. 523), continuava in questi anni ad essere apprezzata per la gradevolezza delle figure femminili e degli ambienti borghesi descritti. Un Nudo di donna su raso rosa, esposto alla Biennale del 1903, venne giudicato "una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – VITTORIO EMANUELE III – BIENNALE DI VENEZIA – MONACO DI BAVIERA – DOMENICO MORELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MARCHESI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESI (Marchesini), Luigi Laura Spreti Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] prime rappresentazioni de L'incognita perseguitata di P. Anfossi e La contessina di M. Bernardini (Marcello da Capua) interpretando parti femminili. Nel 1776 firmò un contratto di sei anni con la corte di Monaco di Baviera, ma vi cantò solo due anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUÍSA TODI DE AGUJAR – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPINA GRASSINI – CATERINA GABRIELLI – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHESI, Luigi (1)
Mostra Tutti

RONCONI, Guglielmina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCONI, Guglielmina Daniela Rossini – Nacque a Pesaro il 12 gennaio 1864, figlia dell’avvocato Francesco e di Caterina Fattori. Ultimogenita di una stimata famiglia che si era distinta sia per attaccamento [...] sua azione sociale era stata ostacolata anche dalla revoca sia del congedo dall’insegnamento sia dell’incarico presso le carceri femminili. Vedeva sgretolarsi la sua opera e la vita che aveva condotto fino ad allora. Negli ultimi dieci anni della sua ... Leggi Tutto
TAGS: RONCONI, GUGLIELMINA – UBALDO COMANDINI – VITTORIA COLONNA – GRANDE GUERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCONI, Guglielmina (1)
Mostra Tutti

PICOLATO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICOLATO, Caterina Maria Luisa Righi PICOLATO (Piccolato), Caterina (Rina). – Nacque a Torino il 6 maggio 1900 da Adriano e da Felicita Battioni. Terminate le scuole elementari iniziò a lavorare prima [...] un secolo, a cura di L. Motti, Roma 2006, ad ind.; M.L. Righi, Il lavoro delle donne e le politiche del sindacato, in Mondi femminili, II, Roma 2008, ad ind.; F. Piva, Storia di Leda: da bracciante a dirigente di partito, Milano 2009, pp. 258 s.; M.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEL LAVORO – RITA MONTAGNANA

BALDUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDUCCI, Francesco Enzo Noè Girardi Figlio di Mariano, maestro di non si sa quale arte, e di una Vincenzella, nacque a Palermo, ed ivi fu battezzato il 1º giugno 1579. D'ingegno vivace, ma di temperamento [...] dapprima a Napoli, ove non gli fu difficile introdursi negli ambienti della nobiltà, trovandovi aiuti, protezione e compiacenze femminili in cambio di complimenti rimati, e successivamente a Roma, ove giunse con un fortunoso viaggio di mare, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILICA LATERANA – POMPEO COLONNA – ENDECASILLABI – OPERA LIRICA – PETRARCHISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MODIGLIANI, Amedeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente) Rossella Canuti – Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] restano 26 sculture in pietra arenaria, una in marmo e una in legno realizzate tra il 1909 e il 1913 con soggetti femminili a figura intera e teste più o meno delle stesse dimensioni di forma allungata (Patani, 1992, p. 31), quasi idoli arcaici la ... Leggi Tutto
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – AMBROISE VOLLARD – DELIRIUM TREMENS – SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODIGLIANI, Amedeo (3)
Mostra Tutti

MICELI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICELI, Giorgio. – Annunziato Pugliese Nacque a Reggio di Calabria il 21 ott. 1836 da Domenico; non si conosce il nome della madre. Quasi nulla sappiamo intorno alla sua formazione musicale, rimasta [...] di Filippo Gallo, quindi, per sei anni, di Giuseppe Lillo. Nel 1871 fu nominato maestro di canto nei Reali Educandati femminili di Napoli e nel 1887 direttore del conservatorio di Palermo, dove rimase fino al 1894. L’esordio sulle scene napoletane ... Leggi Tutto

PERCOTO, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCOTO, Caterina Adriana Chemello PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] in particolare con La Ricamatrice. Giornale di cose utili ed istruttive per le famiglie, periodico dedicato ai «lavori femminili» e all’educazione della donna, edito da Alessandro Lampugnani di Milano, in cui Caterina pubblicò numerosi raccontini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRIEDRICH GOTTLIEB KLOPSTOCK – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – LUISA AMALIA PALADINI – ERMINIA FUÀ FUSINATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERCOTO, Caterina (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina Stefano Trinchese Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni. Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] (con materiale archivistico relativo ai rapporti della G. con Pio X e Toniolo); P. Gaiotti De Biase, Movimento cattolico e questione femminile, in Diz. stor. del movimento cattolico in Italia, I, 2, Torino 1981, pp. 96-111 passim; A. Gotelli - C. Dau ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali