ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] e commossa dell'esito comune e quasi obbligato, nel passaggio dai sogni alla vita reale, delle aspirazioni e delle ambizioni femminili, la rinuncia appunto. "L'idillio e non il dramma", sempre a giudizio di Gobetti, è il tratto distintivo di questa ...
Leggi Tutto
VIZZANI, Lucrezia
Alessandra Fiori
VIZZANI (Vizana, Vizzana, Vizani), Lucrezia (in religione Orsina, Orsola, Ursula). – Nacque a Bologna il 3 luglio 1590 da Ludovico di Obizzo Vizzani e da Isabetta [...] giovane; l’indomani Ludovico fu sollevato dall’obbligo delle doti e degli arredi per le figlie.
Nelle comunità monastiche femminili dell’epoca era uso che le novizie di famiglie altolocate fossero seguite da congiunte già presenti in monastero, e da ...
Leggi Tutto
MALNATI, Linda
Emma Scaramuzza
Nacque a Milano il 19 ag. 1855 da Giacomo e Carolina Pedrioli. La sua formazione avvenne a contatto con i circoli democratici del capoluogo lombardo, dove apprese a coltivare [...] di Milano, Milano 1994, pp. 46, 78 e n., 79 e n., 86, 99 n., 101 e n., 115 s.; F. Taricone, L'associazionismo femminile in Italia dall'Unità al fascismo, Milano 1996, pp. 10, 49, 52-54, 65, 101; P. Gaiotti De Biase, Le origini del movimento cattolico ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] illustrata di Ravenna, a cura di P. D’Attorre, IV, Milano 1990, pp. 177-192; M. Baruzzi, Libri per un pubblico femminile: la Biblioteca storica Ponti tra modello ravennate e traduzione imolese, in Memoria e ricerca, 1996, vol. 7, pp. 123-150; F ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] delle donne sposate senza mettere in discussione il principio d’autorità maritale, fermo restando che in tema di lavoro femminile si espresse sempre a favore delle sole forme di occupazione a domicilio. Nel 1920 promosse la partecipazione dell’UDCI ...
Leggi Tutto
MARRATI, Giuseppe, detto il conte d’Affligio (o Afflisio)
Nacque a Napoli il 16 marzo 1722 da Gaetano e da Teresa Mercato. Sulla sua vita si hanno poche informazioni, perlopiù desunte da uno schizzo [...] un sanguinoso duello che lo costrinse a lasciare Napoli intorno al 1742. Dedito al gioco d’azzardo e alle sfrenate frequentazioni femminili, girò diverse città (tra cui Milano, Torino, Venezia) in cerca di fortuna. Tra la fine del 1743 e l’inizio del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] - così si narrava - di giovanili irruenze che l'avevano visto, tra l'altro, frequentatore impenitente di monasteri femminili. Ma una notte, durante un segreto convegno, subitaneo sopravvenne il pentimento e un crocefisso miracolosamente annuì al suo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] di ville nel territorio vicentino.
Si ritiene di individuare gli esordi del F. nei quattro frammenti di un fregio con figure femminili e putti alati in palazzo Repeta a Vicenza, datati intorno al 1550 (Barbieri, 1964), oppure nelle ante d'organo con ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Maria Antonietta
Roberto Cicala
TORRIANI, Maria Antonietta (La Marchesa Colombi). – Nacque a Novara il 1° gennaio 1840, secondogenita di Luigi Torriani, orologiaio, e di Carolina Imperatori.
Poco [...] in vari ambienti non solo letterari, la storia di una giovane donna e della sua unicità all’interno del lavoro femminile malpagato in agricoltura, che ancora oggi è considerato una delle sue opere più interessanti. Un originale galateo dal titolo La ...
Leggi Tutto
MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] fra il 3 e il 6 sett. 1888 (L’educazione sociale della donna, in La Donna, 15 sett. 1888, poi in Ascensione femminile. Scritti scelti, Torino 1918), nella quale la M. si pronunciò a favore delle classi miste nella scuola, in quanto avrebbero favorito ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....