USIMBARDI, Pietro
Paola Volpini
– Nacque a Colle Val d’Elsa nei pressi di Siena nel gennaio del 1539 da Francesco di Pietro Usimbardi e da Lucrezia Viviani, di Alessandro di Filippo.
Il padre, proveniente [...] esaltando ideali di umiltà e povertà. Nel 1603 fece stampare le Costitutioni et ordini per i monasteri femminili, in cui richiamava con severità la regola della clausura. Nel 1605 pubblicò le Constitutiones fori, un agile libretto con cui intendeva ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vittorio
Francesco Santaniello
MORELLI, Vittorio. – Nacque ad Ancona il 13 marzo 1886 da Gustavo, tipografo ed editore, e da Elisa Schelini.
Nel 1900 si iscrisse al regio istituto di belle [...] il corso Vittorio Emanuele, negozi e locali di ritrovo (bar Garelli, barbieria Ottobrini, negozi di moda Campi e Le eleganze femminili). Nel 1938 scolpì la Statua di Iridio Mantovani per la casa del fascio (ora distrutta).
A conferma del costante ...
Leggi Tutto
SCHÖNBECK, Virgilio
Giovanna Modena
(Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] (Firenze 1914), stampato a sue spese presso l’editore Ferrante Gonnelli.
Canzoniere di amori giovanili e di viaggi, di ritratti femminili (tra cui la massaia Siora Teresa ad apertura di libro, Lina e Adele Wölfler) e di tavoli di osterie, di ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] degli indovini, furono date le norme per la provvisione delle parrocchie e per l'osservanza regolare nei monasteri femminili.
L'azione riformatrice promossa dal G. nella sua diocesi, che effettivamente significò una promozione del culto e dell ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] e suo con tutta probabilità, un regolamento interno per il monastero, in lingua volgare, adottato più tardi da altri conventi femminili, pubblicato dall'Oliger.
Scaduto dal suddetto incarico, non si hanno notizie di lui per circa un decennio, periodo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] provenienti dal convegno di Nizza: il D. colse l'occasione per chiedere al pontefice provvedimenti per i conventi femminili, la cui riforma fu subito affidata dal papa al vicario generale Marco Cattaneo.
Eletto procuratore perpetuo secondo la prassi ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] protettore della compagnia. Si sa d'altra parte che Paolo IV, richiesto dal Vega di nominare un visitatore dei monasteri femminili in Sicilia, designò nel novembre del 1555 il B., assicurandogli la collaborazione di un padre gesuita. Ai monasteri ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] . Saredo, Savona 1932, pp. 19-34; S. Tassinari, G. Saredo. Cenni biografici, Savona 1966, pp. 8-10; C. Villani, Stelle femminili, dizionario biobibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 623 s.; Enc. biogr. e bibl. ital., M. Bandini Buti, Poetesse e ...
Leggi Tutto
SPAGNOLI, Francesco,
detto Rusca.
Aldo Roma
– In base alla registrazione del decesso, sarebbe nato intorno al 1634, da Matteo. Una possibile provenienza iberica della famiglia è suggerita dal cognome, [...] scolastici locali, insegnò canto gregoriano all’Opera pia Gallio dei somaschi, all’Oratorio dei Giovani e in alcuni conventi femminili (Picchi, 1987, pp. 236 s.).
Con i Rusca mantenne un saldo e continuativo rapporto, come attestano le rendite da ...
Leggi Tutto
PARATICO, Giuliano
Elio Durante
Anna Martellotti
– Nacque a Brescia verso la metà del Cinquecento.
Le poche notizie sulla sua vita si desumono dagli Elogi historici di bresciani illustri dell’erudito [...] con l’omonimo vescovo di Brescia; le singole composizioni sono dedicate a illustri personaggi sia maschili sia femminili.
Paratico appare dunque ben accreditato presso le famiglie illustri della città (Gambara, Bonarelli, Capriolo, Maggi, Fenaroli ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....