• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [11]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Il voto delle donne potrebbe essere l'ago della bilancia nelle elezioni americane

Atlante (2024)

Il voto delle donne potrebbe essere l'ago della bilancia nelle elezioni americane Le donne statunitensi voteranno per eleggere la prima presidente donna della storia del loro Paese? È questo il grande quesito che ha accompagnato le ultime analisi pre-elettorali e i sondaggi dei media, [...] in suo favore il 98% delle donne di colore.C’è quindi una divisione nelle intenzioni di voto da parte dell’elettorato femminile. Ma come sostiene Nikole Hannah-Jones del New York Times, la storia dimostra che i progressi sulla parità di genere sono ... Leggi Tutto

La lirica italiana patrimonio UNESCO

Atlante (2023)

La lirica italiana patrimonio UNESCO  Il Comitato per il Patrimonio immateriale dell'Unesco ha proclamato il Canto lirico italiano patrimonio dell'umanità, chiudendo un percorso travagliato avviato nel lontano 2011. L’Organo di valutazione [...] , rimangono ancora legati a una concezione di lirismo e di estatico slancio tipica del melodramma preromantico. I personaggi femminili, in questa fase, inizieranno ad assumere tuttavia caratteristiche miste tra il canto vibrante e teso verso l’alto ... Leggi Tutto

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare

Atlante (2023)

Approvato il DDL sul made in Italy: un patrimonio da valorizzare Nello scorcio di fine anno nasce la prima disciplina organica sul made in Italy. Il 20 dicembre è stato approvato in via definitiva al Senato il disegno di legge Disposizioni organiche per la valorizzazione, [...] riserva (per ora di soli 15 milioni di euro per il 2024) destinata a progetti di autoimprenditorialità e sviluppo di imprese femminili (art. 5) che prevede, in una fase di forte incremento dei tassi sui prestiti, sostegni volti ad abbattere il costo ... Leggi Tutto

Discriminazioni femminili sul lavoro

Atlante (2022)

 Discriminazioni femminili sul lavoro Tra i motivi dell’introduzione della flessibilità del lavoro vi era una esigenza di migliorare l’entrata e il rientro delle donne nel mercato del lavoro, dopo interruzioni per motivi legati alla cura familiare. Si riteneva, infatti, che la rigidità ... Leggi Tutto

Quasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'estero

Atlante (2021)

Quasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'estero (a cura di) Yorick Gomez Gane, con un saggio di Giuseppe Zarra e interventi di Claudio MarazziniQuasi una rivoluzione. I femminili di professioni e cariche in Italia e all'esteroFirenze, Accademia della [...] Crusca, 2017 Tre specialisti della lingua per ... Leggi Tutto

LGBTQIA+

Atlante (2021)

LGBTQIA+ Tra unità e pluralitàGli acronimi LGBTQ, LGBTQI, LGBTQIA, LGBTQIA+, LGBTQQIA+ sono oggi utilizzati per designare sinteticamente l’insieme delle minoranze sessuali, cioè tutte le persone che per orientamento [...] nelle società contemporanee come esito della diffusione di una pericolosa ideologia volta alla cancellazione delle identità maschili e femminili: LGBT diventa allora il nome di questa fantasmatica ideologia o teoria, che viene indicata anche come ... Leggi Tutto

Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole

Atlante (2020)

Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole Vera GhenoFemminili singolari. Il femminismo è nelle paroleFirenze, effequ, 2020 Il 13 novembre 2020 è cambiato il vento alla Sapienza – Università di Roma. La professoressa Antonella Polimeni è stata chiamata a ricoprire la massima carica accademic ... Leggi Tutto

Vorrei segnalare un probabile errore di battitura in una pagina dell’Enciclopedia italiana: leggo "aratri leggieri" ma la "i"

Atlante (2020)

Tra le incertezze che riguardano l’ortografia, una delle più diffuse riguarda la ‹i› di valore diacritico nei plurali di nomi (e aggettivi) femminili uscenti in -cia e -gia (camicie o camice?; ciliegie [...] o ciliegie?; pronvince o provincie?). La regole ... Leggi Tutto

“Svezia, per la prima volta più preti donne che uomini”. Questo titolo di un giornale ci ha fatto riflettere (https://faustor

Atlante (2020)

Ringraziamo per l’intelligente suggerimento. Non tutti i femminili di mestiere in -essa sono segnati da una marca derogatoria, per la verità: studentessa e professoressa, da sempre e ancor oggi, sono lemmi [...] ad alta frequenza del tutto denotativi. Pre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivendo mi è sorto un dubbio, e più ci penso, più si fa nebuloso. Se parlo di un oggetto femminile, confermate che, nel cas

Atlante (2020)

Sì, confermiamo. Ormai è accettato l’uso di “personificare” gli oggetti, per cui si adoperano per analogia pronomi personali femminili o maschili atoni (le/gli) che di solito sono riservati agli esseri [...] umani (o, per estensione, agli animali). Un tem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali