• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Lingua [11]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [2]

Eros e potere nell’eredità del colonialismo

Atlante (2025)

Eros e potere nell’eredità del colonialismo Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] interpretata come un’identità da descrivere e, al tempo stesso, subordinare. In tal modo, l’immagine del corpo femminile indigeno diventa un campo di battaglia per il potere, uno strumento di legittimazione della dominazione imperiale.Al contempo ... Leggi Tutto

Maria Arria Malara, artista fuori dal palcoscenico

Atlante (2025)

Maria Arria Malara, artista fuori dal palcoscenico Artista di talento, ma coerentemente lontana dai riflettori per tutto l’arco della sua carriera. Non a caso, Maria Arria Malara venne rappresentata come “Artista fuori dal palcoscenico” dal critico e storico [...] : Foto di Giovanni De Lorenzo" />Una donna libera che ha precorso i tempi provando a destrutturare ruoli e stereotipi femminili. Studiò per la sua instancabile passione per la pittura, ma anche per dotarsi di strumenti culturali per l’indipendenza e ... Leggi Tutto

Cosa aspettarsi dal CIO guidato da Kirsty Coventry

Atlante (2025)

Cosa aspettarsi dal CIO guidato da Kirsty Coventry L’elezione di Kirsty Coventry alla presidenza del CIO (Comité International Olympique), lo scorso 20 marzo alla 144a sessione del Comitato a Costa Navarino, in Grecia, è senza dubbio da considerarsi storica [...] del tutto strumentale, con il caso Khelif. Coventry ha già spiegato che il faro sarà la difesa dello sport femminile, e che intende discutere con le federazioni – e lasciare a loro, probabilmente – i criteri di partecipazione alle categorie maschili ... Leggi Tutto

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane

Atlante (2025)

Da Cortina a Milano Cortina: 70 anni di Olimpiadi invernali italiane Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] e Turchia). Le distanze di Milano-Cortina 2026 saranno molto più a portata di mano, anche se le gare di sci alpino maschile e femminile si disputeranno, ad esempio, a più di 250 km di distanza (gli uomini a Bormio e le donne a Cortina). A Milano ... Leggi Tutto

Le donne promosse a ruoli apicali sono il 20% in meno degli uomini

Atlante (2025)

È la Festa della donna, ma c’è poco da festeggiare. In occasione dell'8 marzo, emergono dati preoccupanti sulla presenza femminile nei vertici aziendali. Secondo il 10º rapporto "Women in the workplace" [...] si può ottenere dall’oggi al domani, ma è fondamentale promuovere politiche attive che favoriscano l'inclusione femminile nei ruoli decisionali, superando pregiudizi e ostacoli strutturali. Solo attraverso un impegno condiviso anche dagli uomini sarà ... Leggi Tutto

Dalle Olimpiadi a Trump, la battaglia sugli atleti transgender

Atlante (2024)

Dalle Olimpiadi a Trump, la battaglia sugli atleti transgender Il 2024 sportivo, grazie alle Olimpiadi prima e alle Paralimpiadi poi, ha costretto i media e gli addetti ai lavori a interrogarsi su un tema decisamente contemporaneo per gli atleti e le federazioni sportive, [...] , vale la pena partire da Imane Khelif. Venticinque anni, algerina, a Parigi 2024 ha vinto la medaglia d’oro nel pugilato femminile categoria 66 kg, ma il suo nome è entrato nell’occhio del ciclone già a partire dal suo primo combattimento parigino ... Leggi Tutto

Olimpiadi, 100 giorni a Parigi 2024

Atlante (2024)

Olimpiadi, 100 giorni a Parigi 2024 Il peso del conflitto tra Russia e Ucraina, la situazione in Medio Oriente, l’allerta terrorismo al massimo livello, il rischio scioperi come annunciato da uno dei principali sindacati d’Oltralpe, la CGT [...] ’edizione più equilibrata per genere anche per quanto riguarda il programma e le medaglie, con 28 sport su 32 e 152 eventi femminili, 157 eventi maschili e 20 eventi di genere misto. Ciò significa che più della metà di tutti gli eventi da medaglia di ... Leggi Tutto

Le donne cinesi verso l’emancipazione

Atlante (2024)

Le donne cinesi verso l’emancipazione Dallo scarlatto acceso dei fazzoletti delle Guardie rosse alla vivace combinazione di colori che adorna le strade delle metropoli cinesi di oggi, la traiettoria delle donne cinesi verso l’emancipazione [...] pratiche e comportamenti abusivi come la vendita e l’acquisto di donne, il maltrattamento delle mogli e l’infanticidio femminile. La pratica del bendaggio dei piedi delle giovani donne, comunemente conosciuta in Cina come “i piedi di loto”, è ... Leggi Tutto

Parigi 2024, parità anche nell’informazione

Atlante (2024)

Parigi 2024, parità anche nell’informazione Nel 2016, in occasione delle Olimpiadi di Rio, The Guardian pubblicò cinque regole «​​per parlare delle atlete olimpiche senza essere sessisti/e». «Limitatevi a scrivere dello sport, e non di altro» era [...] invece, alla televisione, occorre «garantire il più possibileche lo stesso tempo di trasmissione e copertura siano dedicati allo sport femminile e maschile. L’intento è quello di bilanciare sia la durata che la programmazione della copertura». E nei ... Leggi Tutto

Ponti d’arte: l’Opera che collega Oriente e Occidente

Atlante (2024)

Ponti d’arte: l’Opera che collega Oriente e Occidente Nell’immaginario collettivo, il Medio Oriente evoca paesaggi intrisi di storia millenaria, culture vibranti e una profonda spiritualità. Negli ultimi decenni, questa regione si è trasformata anche in un [...] ’Opera, in questa straordinaria avventura culturale, sarà il cuore pulsante di un dialogo globale che celebra l’umanità nella sua diversità e bellezza. Immagine: Mani femminili che tengono un binocolo da teatro. Crediti: Master1305 / Shutterstock.com ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Penombre femminili
Penombre femminili Federica Ambrosini Destini di donna «Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa «Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio Francesco Contarini quondam Agostino,...
Scritture femminili
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire da Una stanza tutta per sé di Virginia Woolf, prima riflessione sulla specificità femminile nella letteratura, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali