• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4397 risultati
Tutti i risultati [4397]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

luppolo

Enciclopedia on line

Pianta erbacea volubile (Humulus lupulus) perenne, della famiglia Cannabacee, con fusto lungo fino a 10 m e foglie opposte, palmatolobate; sia il fusto sia le foglie sono angolosi e scabri. È una pianta [...] volubile, deve essere fornita di sostegni. Questa coltivazione dura molti anni e viene fatta esclusivamente con le piante femminili; il prodotto è costituito dai coni che vengono raccolti all’inizio dell’ingiallimento. La qualità dell’aroma viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – HUMULUS LUPULUS – INFIORESCENZE – CANNABACEE – PANNOCCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luppolo (3)
Mostra Tutti

Le religiose italiane

Cristiani d'Italia (2011)

Le religiose italiane Giancarlo Rocca Introduzione La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] % aveva meno di 14 anni e praticamente nessuna era oltre i 30 anni. A Milano nel 1881 e nel 1901 il 75% della manodopera femminile aveva meno di 20 anni. Se a questi dati si aggiungono quelli di altre categorie non censite, allora il quadro si fa più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile

Storia di Venezia (2002)

Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880) Nadia Maria Filippini Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] , pp. 67-129, e Ileana Porciani, Sparsa di tanti triboli: la carriera della maestra, in Le donne a scuola. L’educazione femminile nell’Italia dell’Ottocento, a cura di Ead., Firenze 1987, pp. 170-190. 103. Cf. per la realtà veneziana Liviana Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – ISTRUZIONE OBBLIGATORIA – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – PRIMA GUERRA MONDIALE

KANTHAROS, Gruppo del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANTHAROS, Gruppo del A. Stenico Gruppo di vasi àpuli della fine del IV sec. decorati con grandi teste femminili, appartenente alla cerchia dei seguaci del Pittore di Dario (v.). Bibl.: A. Cambitoglou, [...] in Journ. Hell. St., LXXIV, 1954, p. 116 ss.; A. D. Trendall, Vasi antichi dipinti del Vaticano: Vasi italioti ed etruschi a figure rosse, Città del Vaticano 1955, p. 163 ... Leggi Tutto

AGORA P 7561, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGORÀ P 7561, Pittore di P. E. Arias Ceramografo attico di lèkythoi ariballiche sulle quali rappresenta delle teste femminili avvolte entro kekryphalos davanti ad un viticcio. Qualche volta, davanti [...] alle teste, è invece una colonna con capitello ovvero un tirso (in questo caso si tratterà di una testa di Menade). Un' altra lèkythos ateniese presenta una testa di Hermes con petaso e alla sua destra, ... Leggi Tutto

genere, incertezze nell'uso del [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La regola generale secondo la quale in italiano sono femminili i nomi terminanti in -a e maschili quelli in -o (➔ genere) è ricca di eccezioni (sono, ad es., femminili mano, virago, radio e maschili cobra, [...] ministro [A. Alfano, 2011] pubblicata sul sito web del governo). Due voci, oggi di solito maschili ma attestate anche al femminile, sono fitness e showroom: «in un’elegante show room completa di fondale in raso rosso» («La Repubblica» 24 marzo 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FORESTIERISMI – E MAIL – SUV

Kinugasa, Teinosuke

Enciclopedia on line

Kinugasa, Teinosuke Regista giapponese (n. nella prefettura di Mie 1896 - m. Kyoto 1982); già attore "oyama" (cioè specializzato nell'interpretare parti femminili), come regista fu tra i fondatori del cinema d'arte giapponese. [...] Aperto a sempre nuove esperienze, diresse un centinaio di film, tra i quali: Kurutta Ippeiji (Una pagina pazza, 1926); Jujiro (Ombre dello Yoshiwara, 1928); Chūshingura (I 47 ronin fedeli, 1932); Daibutsu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KYOTO

pennacchio

Enciclopedia on line

Mazzo di penne usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di divise militari, in cappelli e acconciature femminili; in senso figurato, oggetto o formazione che nell’aspetto ricorda [...] alti e voluminosi; i cappelli ne furono carichi nei primi del 19° sec.; il p. poi scomparve, ritornando in ciuffi modesti nella seconda metà del secolo; nel 1910-12 sui cappelli femminili riapparvero enormi p. di struzzo, uccello di paradiso, airone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FENOMENI – ELETTROLOGIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – ABBIGLIAMENTO MILITARE – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – TRIANGOLO SFERICO – CORONA SOLARE – ELETTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pennacchio (1)
Mostra Tutti

ago

Enciclopedia Dantesca (1970)

ago . In senso proprio in If XX 121, per indicare, insieme con la spola e 'l fuso, i lavori femminili. Ricorre anche in Pg XXXII 133 (come vespa che ritragge l'ago, il " pungiglione "; cfr. il sonetto [...] adespoto [Chiaro Rime, a c. di A. Menichetti] Chi giudica lo pome 4 " l'ape dinanti ha dolzore / e dietro porta l'ago avelenato ") e Pd XII 29, dove sta a indicare l'a. " del bussolo che portano li marinai ... Leggi Tutto

LONGININFISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGININFISMO Gioacchino Sera . È così chiamato uno sviluppo notevole in lunghezza delle piccole labbra o ninfe nei genitali esterni femminili, le quali si prolungano più o meno in basso, sporgendo [...] dalla vulva e potendo raggiungere anche 15 centimetri. Siccome tale sviluppo è soprattutto localizzato nella parte anteriore delle ninfe, parte che si continua col cosiddetto prepuzio del clitoride, ne ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali