FORD, Edward Onslow
Arthur Popham
Scultore, nato a Islington (Londra) il 27 luglio 1852, morto a St. John's Wood (Londra) il 23 dicembre 1901. Dopo avere studiato pittura all'Accademia delle arti ad [...] nel 1881. Oltre a queste sculture e ritratti, cominciò nel 1884 una serie di opere di fantasia, per lo più nudi femminili simbolici, quali Follia (1886) e Canto (1889), ambedue nella Tate Gallery di Londra. Il suo miglior lavoro è il monumento a ...
Leggi Tutto
Secondo il vocabolario, bavero (da Baviera, dove si portavano pellegrine che si diffusero poi in tutta l'Europa) sarebbe semplicemente il collare del mantello. In pratica, però, bavero o baverina si chiama [...] fa la sua comparsa nella storia della moda; più d'una volta lo si vede passare dalle fogge maschili a quelle femminili e viceversa. Ricordiamo l'elegantissimo bavero di seta bianca a ricami d'oro portato da Cimabue nel quadro di Simone Memmi ...
Leggi Tutto
TUCHULCHA
Massimo Pallottino
Nella demonologia degli antichi Etruschi il pauroso mostro Tuchulcha (probabilmente tuχul-χa: "il demone") occupa accanto a Charu (Caronte, v.) un posto di primo piano, [...] armato di serpenti il demone appare anche in vasi etruschi dipinti e in un sarcofago. In altri vasi etruschi sono rappresentati mostri femminili alati e con teste di uccelli che si ricollegano al tipo di Tuchulcha e delle Arpie greche.
Bibl.: De Ruyt ...
Leggi Tutto
Swinton, Tilda (propr. Katherine Matilda)
Francesco Zippel
Attrice cinematografica e teatrale scozzese, nata a Londra il 5 novembre 1960. Interprete di solida formazione teatrale, la S. ha saputo imporsi [...] , la S. ha proseguito il suo coerente 'cammino indipendente' interpretando, nel sofisticato dramma Female perversions (1996; Perversioni femminili) di Susan Streitfeld, un avvocato bisessuale, personaggio da lei arricchito con una variegata gamma di ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] a sbalzo e granulazione, gli anelli crinali semplici o a protome di ibis, collane, pendenti in oro e pietra dura a protome e busto femminile, a crisalide, a falco Horus, ecc. Gli anelli d'oro, d'argento o d'argento placcato d'oro con castone di varia ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] degli affetti infantili e adolescenziali del L.; le frequentazioni maschili (A. Lucca, F.M. Bongioanni, N. Sapegno) e femminili (le sorelle Nella, Ada e, particolarmente, Maria Marchesini), gli studi al liceo Alfieri e l'iscrizione alla facoltà di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il graduale regresso della peste non è dovuto solo alla ridotta virulenza del bacillo, [...] policrome col sottopiede rinforzato caratterizzano gli abiti maschili del XV secolo; un’estrema varietà di fogge e colori quelli femminili. L’alimentazione è più ricca e diversificata, è diffuso l’uso delle stoviglie a tavola, ma, spesso, si usano ...
Leggi Tutto
Il termine genere indica un fenomeno morfologico riguardante i nomi (e le parole ad essi riconducibili: aggettivi, pronomi, participi), per il quale in alcune lingue (tra queste l’italiano) ciascuno di [...] i nomi del tipo in -o al singolare e -a al plurale, come uovo / uova, braccio / braccia, che sono maschili al singolare e femminili al plurale. Anche in questo caso è l’accordo con l’articolo o con i modificatori del nome a renderne univoca la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] anni e che la sepoltura serve come buona base cronologica per i manufatti usati dai Longobardi prima del 650.
I corredi femminili mostrano un panorama più sfaccettato. Ci sono 7 tombe di donne longobarde con materiali di tradizione germanica e scarsi ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] cittadinanza. Donne e diritti sociali nell'Italia liberale, Siena 1997, pp. 33, 47; A. Arslan, Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900, a cura di M. Pasqui, Milano 1998, pp. 74 s.; M. Zancan, Il doppio itinerario della ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....