Temi olimpici: le federazioni internazionali e il movimento olimpico
Giorgio Reineri
Un rapporto difficile
Il Movimento Olimpico ‒ come sta scritto nella Carta Olimpica, l'insieme di norme che governano [...] disputarono soltanto cinque gare (100 m, 800 m, 4 x 100 m, salto in alto, lancio del disco) mentre attualmente il programma femminile è identico a quello maschile, con le sole eccezioni dei 3000 m siepi e della marcia 50 km (per le donne, la distanza ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] neutri (➔ neutro): nel Nord la late, la sal(e), la mel(e), la fel(e), la mar(e); nel Sud sono divenuti femminili i nomi composti col suffisso collettivo -men: la cordame, la ligname, la legume, la fracetume, la untime, la grassime (sono invece ...
Leggi Tutto
SAMBRI, Ettorina
Laura Schettini
(Vittorina). – Nacque il 12 dicembre 1891 a Vigarano Mainarda (Ferrara) da Antonio e da Ernesta Santini. Quinta di sette figli (cinque femmine e due maschi), crebbe [...] già emigrati tra Bologna e Perugia, si trasferì a Ferrara. Lo stesso anno iniziò a gareggiare nelle corse ciclistiche femminili, suscitando curiosità per il look mascolino e i buoni risultati. Si fece subito apprezzare al velodromo di Parma, dove ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Dora (Dorette Marie)
Roberta Fossati
– Figlia di Luigi Amedeo e di Marie Caroline Mandrot, nacque a Losanna il 27 giugno 1849.
La sua formazione avvenne in un ambiente familiare impregnato [...] oggi, Roma-Bari 1992, pp. 18, 35, 90, 127, 139, 144, 368 s., 435 s., 448, 453, 499; F. Taricone, L’associazionismo femminile in Italia dall’Unità al fascismo, Milano 1996, pp. 26, 38, 62 s.; R. Fossati, Tra Marta e Maria: riformismo religioso e donne ...
Leggi Tutto
Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] ; in alcuni gruppi, come Nematelminti e Crostacei, in cui le uova passano in mezzo agli spermatozoi immagazzinati nelle vie genitali femminili, la motilità di questi gameti è ridotta o nulla e i flagelli mancano. Nei Mammiferi la durata di vita e la ...
Leggi Tutto
ELISIONE
L’elisione è la soppressione (dal latino elisionem ‘ferita’) della vocale alla fine di una parola davanti alla vocale iniziale della parola successiva
l’amore (anziché lo amore)
L’elisione è [...] l’amico
*lo inizio ▶ l’inizio
*lo esercizio ▶ l’esercizio
– l’elisione è normale ma facoltativa quando gli articoli singolari femminili la e una sono seguiti da una parola che comincia per vocale
la amica ▶ l’amica
la esposizione ▶ l’esposizione ...
Leggi Tutto
C. A, Pittore di
A. Stenico
La personalità artistica più rappresentata e più caratteristica entro il Gruppo C. A (v.) all'inizio della seconda metà del IV sec., nella ceramografia campana. Fu il caposcuola [...] schemi ripetuti monotonamente.
Abbondante il ritocco in colori aggiunti, sia nei particolari, sia per rendere le carni delle figure femminili, sia nell'ampia decorazione a palmette e volute.
Bibl.: J. D. Beazley, in Journ. Hell. Stud., LXIII, 1943, p ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] ascellari allungate lasse e sono sprovvisti di brattee, constano d'un calice di 5 sepali e di 5 stami; negl'individui femminili i fiori sono riuniti in glomeruli raccolti in una falsa spica terminale compatta e fogliosa, e ciascun fiore è avvolto da ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Raffaele Calzini
Pittore, nato il 22 febbraio 1851 a Milano, dove morì il 21 dicembre 1923. Laureatosi in ingegneria, si diede alla pittura sotto la guida di S. De Albertis, ma nella sua [...] verismo, fu un solitario. La critica cominciò a occuparsi più largamente di lui nel dopoguerra. I suoi Ritratti femminili, i Paesaggi di Mondonico, le Vedute del Naviglio, le Marine di Alassio, con le raffinatezze cromatiche, gl'impreveduti ...
Leggi Tutto
Nipote del seguente, figlio, forse, di Aristofonte, fratello maggiore di Polignoto. Fu pittore, e la sua attività si svolse ad Atene, nella seconda metà del sec. V. Celebri erano di lui due quadri dedicati [...] nemei (Nemeàs) seduta, sulle cui ginocchia stava sdraiato Alcihiade, "il cui viso sembrava più bello che quello delle figure femminili", come dice il peripatetico Satyros, nella vita di Alcibiade (framm. presso Ateneo, Deipnos., XII, 534 d; e cfr ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....