Marijuana
Claudio Castellano
Il termine marijuana, forse di origine spagnola e di etimo incerto, designa in America e in Europa la droga ottenuta facendo essiccare i fiori e le foglie della canapa indiana [...] , non fecondate, si ottiene una resina di colore bruno, detta hashish; la marijuana è data invece dalle infiorescenze femminili essiccate e polverizzate. Nell'uso più comune queste ultime, incorporate in sigarette con tabacco e fumate, producono una ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] passionalità di una recitazione plasmata dall'esperienza teatrale e dal metodo dell'Actors Studio. Per le figure femminili interpretate negli anni Sessanta, che hanno ben rappresentato le inquietudini e la determinazione di una generazione di donne ...
Leggi Tutto
tarpare
Luigi Vanossi
Il verbo, che significa " tagliare la punta delle ali " agli uccelli per impedir loro di volare (l'espressione ‛ t. le ali ' vale " indebolire ", " impedire di fare qualcosa "), [...] la tendra ").
Il poeta continua l'immagine dell'uccello caduto nella rete, per rappresentare il misero caduto vittima delle insidie femminili (cfr. vv. 7-8 contra ciascuno rizzar de' il pennone / per fargli nella sua rete fedire); l'immagine verrà ...
Leggi Tutto
PALERMO, Martín
Matteo Dotto
Argentina. La Plata, 7 novembre 1973 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1992-97: Estudiantes; 1997-2000: Boca Juniors; gennaio 2001-02: Villareal • In nazionale: [...] nel gioco aereo, è anche un fenomeno mediatico a causa del suo abbigliamento stravagante, culminato nell'apparizione con abiti femminili in un servizio fotografico. Cresciuto nell'Estudiantes, Martín Palermo si è messo in luce 'a suon di gol' nel ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante, ordine Sassifragali, tradizionalmente inclusa nelle Amamelidacee, ma la cui monofilia è sostenuta sia dall’analisi morfologica sia da quella del DNA. Si tratta di specie arboree o arbustive, [...] . I fiori sono unisessuali (piante monoiche) e i tepali, costituiti da lobi minuti o scaglie, si trovano solo nei fiori femminili. L’androceo è costituito da numerosi stami globosi raccolti in racemi terminali, il gineceo forma una testa globosa. I ...
Leggi Tutto
sollevaménto pési Specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di peso variabile. Sono previsti 2 esercizi [...] le braccia. Gli atleti sono divisi per categorie di peso corporeo e la classifica è basata sul peso massimo sollevato. Il s.p. maschile è disciplina olimpica fin dalla prima edizione (1896); le gare femminili sono state ammesse a Sydney (2000). ...
Leggi Tutto
Fanciulla che appare in parecchi miti sempre in relazione con Apollo: essa è la personificazione dell'albero dell'alloro. La leggenda più nota racconta che D., avversa all'amore, inseguita da Apollo, fu [...] nota racconta che di D., molto amica della caccia, si sarebbe acceso Leucippo, il quale sarebbe riuscito a farsi accogliere sotto vesti femminili tra le compagne di D.; ma il geloso Apollo ispirò a D. l'idea di fare un bagno con le sue compagne e ...
Leggi Tutto
Educatrice nata a Exeter il 3 aprile 1807, morta a Bristol il 14 giugno 1877. Si dedicò specialmente a fondare scuole per fanciulli, per gli operai e per i piccoli delinquenti. Il libro Reformatory schools [...] Nel 1854 la sua campagna fu coronata dall'emanazione dell'Act of juvenile offenders. Fu più volte in India dal 1866 al 1875 e vi fece varî tentativi di fondare scuole femminili. Negli ultimi anni studiò in Francia e in America i sistemi penitenziarî. ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] lo andava a acompagnar fin in Rio Marin da la cale Turlona e dopo la tornava indrio(83).
In queste esperienze femminili si rivela il paradosso del massimo del localismo nella città che si vuole cosmopolita per antonomasia: per molte donne il «pranzo ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] steatopigica di Savignano sul Panaro, in Riv. di Antrop., XXVII, 1926; id., Savignano sul Panaro. Esame litologico di una statuetta femminile steatopigica e saggio di scavo nel sito del rinvenimento, in Not. Scavi, II, VI, 4, 5, 6, 1926; R. Battaglia ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....