Attrice italiana (n. Roma 1946). Esordì giovanissima nel ruolo di Ofelia nell'Amleto di C. Bene. Attiva dal 1967 al fianco di G. Nanni, ha interpretato gli spettacoli principali del gruppo La Fede (Escurial [...] anni Sessanta. In seguito ha dato vita, sempre per la regia di Nanni, a una vasta galleria di complessi personaggi femminili del repertorio classico e moderno; ricordiamo fra l'altro Cimbelino (1976), I masnadieri di F. Schiller (1977), Franziska di ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo spagnolo (Madrid 1602 - ivi 1638). Esordì a 17 anni con la commedia Morir y disimular; fu poi notaio della Inquisizione. Scrisse commedie religiose (Santa Maria Egipcíaca, San Antonio [...] Don Florisel de Niquea). Imitatore di Lope de Vega, cade spesso nel melodrammatico, specie nel rilievo dei caratteri femminili. Versificatore facile e armonioso, pubblicò l'Orfeo en lengua castellana (1624), poema in quattro canti spesso attribuito a ...
Leggi Tutto
Vastissima e naturale famiglia di piante Dicotiledoni del gruppo delle Simpetale. Sono piante erbacee, annue o perenni, in tale caso spesso con fusto legnoso persistente, di rado arbusti e alberi. Le foglie [...] i fiori periferici neutri e gli altri ermafroditi; 4. S. necessaria a fiori del disco maschili e fiori del raggio femminili; 5. S. segregata comprendente i generi in cui ogni fiore ha un involucro distinto.
Fra le classificazioni recenti si ricorda ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485)
Ettore CUBONI
Fisiologia. - Ognuna delle tre parti dell'ipofisi o ghiandola pituitaria (lobo anteriore, intermedio e posteriore) elabora ormoni suoi proprî; dei 28 complessivamente [...] preipofisarie, o prolani (A e B) che dirigono l'attività endocrina delle ghiandole sessuali maschili (testicoli) e femminili (ovaie). 3) Ormone tireotropo, che regola la funzione della ghiandola tiroide. 4) Ormone paratireotropo, che regola la ...
Leggi Tutto
SELAGINELLACEE
Adriano Fiori
Famiglia di Pteridofite, formante insieme con le Licopodiacee (v.) la classe delle Lycopodiales. L'apparato vegetativo è assai simile nelle due famiglie, mentre vi è una [...] sporangi e spore hanno una sola forma. Le macrospore sviluppano un protallo ridotto che porta gli organi sessuali femminili; le microspore producono un protallo ridottissimo munito degli organi sessuali maschili; dalla fecondazione dell'oosfera dell ...
Leggi Tutto
WALCHIACEE (lat. scientifico Walchiaceae, dal nome del genere Walchia)
Giuseppe Lusina
Famiglia di Conifere fossili, affine alle Pinacee, rappresentata da tronchi del tipo delle Araucarie per i rami [...] a spirale, in numero indeterminato, dorsoventrali, ciascuno con due sacchi pollinici alla loro pagina inferiore; gli strobili femminili (da considerarsi infiorescenze) constano di squame spiralate, alla cui ascella c'è un rametto formato da più ...
Leggi Tutto
TUFFIER, Théodor
Mario Donati
Chirurgo, nato a Bellème il 26 marzo 1857, morto a Parigi il 30 ottobre 1929. Laureato a Parigi, fu quivi interno degli ospedali nel 1879, chirurgo degli ospedali nel 1887, [...] trattamento cruento delle fratture, della chirurgia dei grossi vasi, della chirurgia conservatrice degli organi genitali femminili, nonché un precursore nel campo della chirurgia polmonare e in particolare della chirurgia della tubercolosi polmonare ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] , circoletti, alberi stilizzati, simboli quali il triratna e lo śrīvatsa). Tra la produzione iconografica si notano immagini di divinità femminili non identificate e di Naigamesha.
Fra il 300 e il 700 d.C. circa, si verifica il passaggio dalla città ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] devozioni legate al territorio (Marcato 2009, pp. 55-57; Rossebastiano, Papa 2005, ad voces). È il caso di personali maschili e femminili come Grato (Valle d’Aosta e Piemonte) e Cassiano (Valle d’Aosta e Trentino Alto-Adige; il riferimento è a san ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Zone di frontiera: i riti di passaggio all'eta adulta
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La transizione dall’infanzia [...] un secondo punto importante, cioè che proprio la dea Artemide è la divinità che presiede con maggior frequenza alle iniziazioni femminili. Occorre tuttavia precisare che essa non è l’unica figura divina coinvolta; spesso si trovano al suo posto o al ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....