• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4397 risultati
Tutti i risultati [4397]
Biografie [1105]
Arti visive [974]
Archeologia [688]
Religioni [328]
Letteratura [277]
Storia [253]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

Gamete

Universo del Corpo (1999)

Gamete Jacques Testart Il termine gamete (dal greco γαμέτης, "marito, coniuge", derivato di γαμέω, "sposare") indica le cellule, dette anche sessuali, destinate a unirsi nel processo della fecondazione [...] in direzione maschile per influenza degli ormoni secreti dal testicolo fetale, di contro si attua spontaneamente in direzione femminile, in assenza di questi ormoni. All'interno delle gonadi si compie la gametogenesi che trasforma i gonociti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPIA ANTIBLASTICA – INFORMAZIONE GENETICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – TESSUTO GHIANDOLARE – MEMBRANA PLASMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gamete (4)
Mostra Tutti

SINDOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SINDOS (Σίνδος) A. Despini Nel giugno 1980 rinvenimenti fortuiti nella zona della odierna S., località a c.a 20 km a O Salonicco, hanno consigliato indagini più approfondite nella zona, che si sono sviluppate [...] da simposio, come gli spiedi con gli alari, le tavole a tre piedi e i sedili, attestati sia nelle tombe maschili sia in quelle femminili, e anche in quelle di fanciulli. In un caso il carro e il corredo di mobili erano di bronzo; vasi in argilla e ... Leggi Tutto

BAYE, Nathalie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Baye, Nathalie Nome d'arte di Judith Mesnil, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Mainneville il 6 luglio 1948. Dotata di un senso quasi musicale della recitazione, giocata spesso su espressioni [...] , ha privilegiato le collaborazioni con registi, come François Truffaut, Jean-Luc Godard, Bertrand Tavernier, capaci di proporle personaggi femminili non stereotipati. Ha ricevuto il César nel 1983 per La balance (1982; La spiata) di Bob Swaim, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BERTRAND TAVERNIER – FRANÇOIS TRUFFAUT – CAHIERS DU CINÉMA – GERARD DEPARDIEU

BARDI, Alessandra

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Alessandra Ada Alessandrini Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi. Le notizie su di lei si ricavano [...] , in quanto la considerò, in contrasto con le troppo libere donne fiorentine del suo tempo, modello di antiche virtù femminili. Atteggiamento, questo del biografo, che trasformò in "agiografia" la Vita della B. e rese la biografata non un personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STEROPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STEROPE (Στερόπη) L. Guerrini 2°. - Figlia di Atlante, è una delle Pleiadi; secondo alcune versioni appare come la sposa di Enomao (ad esempio Apollod., iii, 10, 1; Paus., v, 10, 6), mentre in altre [...] , l'Ippodameia, che Panainos aveva dipinto ad Olimpia sul trono del simulacro di Zeus (Paus., v, 11, 6). La figura femminile presente tra i personaggi del mito di Pelope e Ippodamia su numerosi vasi àpuli e sarcofagi romani è stata identificata con S ... Leggi Tutto

Bergman, Ingmar

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bergman, Ingmar Bergman, Ingmar. – Regista svedese (Uppsala 1918 - Faro 2007). Maestro del cinema moderno, aveva annunciato il suo ritiro dagli schermi cinematografici negli anni Ottanta, ma ha proseguito [...] la magia delle immagini, l’interrogativo sul mistero delle relazioni umane, la forza dell’amore racchiusa soprattutto nelle sensibilità femminili, ispirazioni e temi di tutto il suo cinema, trovano così la bellezza di un 'canto del cigno' . Dapprima ... Leggi Tutto
TAGS: VICTOR SJOSTROM – SELMA LAGERLÖF – VIOLONCELLO – UPPSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergman, Ingmar (6)
Mostra Tutti

ricino

Enciclopedia on line

Nome comune di Ricinus communis (v. fig.), pianta della famiglia Euforbiacee, originario dell’Africa e dell’India, importato in Europa come pianta ornamentale; coltivato in tutti i paesi caldi e temperato-caldi [...] di 2-3 m. Ha fusto ramificato e foglie ampie, palmatolobate con lungo picciolo; infiorescenza complessa, a pannocchia con fiori femminili nella parte superiore e maschili nell’inferiore; il frutto è una capsula tricocca, a tre valve, deiscente o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – COLTURE E PRODUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – RICINUS COMMUNIS – ACIDO SOLFORICO – ESTERIFICAZIONE – INFIORESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricino (2)
Mostra Tutti

Ophüls, Max

Enciclopedia on line

Pseudonimo del regista Maximilian Oppenheimer (Saarbrücken 1902 - Amburgo 1957). Attore e regista teatrale, avvicinatosi al cinema nel 1930, si fece presto notare con Liebelei (Amanti folli, 1932), un [...] . Tra i suoi film, notevoli per il personalissimo linguaggio scenico e per l'analisi dei sentimenti e dei personaggi femminili: La signora di tutti (1934); Letter from an unknown woman (1948); The reckless moment (Sgomento, 1949), La ronde (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – LOLA MONTÈS – SVIZZERA – AMBURGO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ophüls, Max (1)
Mostra Tutti

Giorgia

Enciclopedia on line

Giorgia Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con [...] successo. La grande estensione e l’agilità vocale che la caratterizzano ne fanno, insieme a Laura Pausini, una delle voci femminili più apprezzate del panorama pop italiano e l’hanno portata ad esibirsi, tra gli altri, a fianco di Andrea Bocelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – LUCIANO PAVAROTTI – GIORGIA TODRANI – ANDREA BOCELLI – LAURA PAUSINI

La Rochefoucauld

Enciclopedia on line

La Rochefoucauld Famiglia francese così denominata dall'omonima città dell'Angoumois. Il primo antenato storicamente provato è un Foucauld, signore (1019) di La Roche; la famiglia, che ebbe titolo baronale (1299) e con [...] , il noto moralista François VI (v.), si estinse (1762) alla morte di Alexandre figlio di François VIII; ma, attraverso le linee femminili, la famiglia ha continuato ad esistere nei tre rami dei duchi di La R., dei duchi di Estissac e dei duchi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CITTÀ – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Rochefoucauld (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali