Omosessualità
Gilbert Herdt
Introduzione
L'omosessualità viene oggi generalmente definita sia come una condizione soggettiva caratterizzata dalla tendenza a rivolgere l'interesse libidico verso persone [...] , cui è sottesa l'immagine di una donna intrappolata in un corpo maschile, o di un corpo maschile con un cervello femminile. Tuttavia lo studio sociologico dell'omosessualità ha aperto la strada a un ripensamento di queste idee, dimostrando come nei ...
Leggi Tutto
F. Ippolitoni Strika
ÇATAL HÜYÜK (v. S 1970, p. 47, s.v. Anatolia). - Città neolitica del VII-VI millennio a.C., situata nella pianura di Konya, non lontano dalle montagne del Tauro e da cave di ossidiana [...] 1972; J. Mellaart, The Neolithic of the Near East, Londra 1975; F. Ippolitoni Strika, Miti e riti a Çatal Hüyük. L'elemento femminile e l'elemento maschile, in Annali di Ca'Foscari, XIV, 3, 1975, pp. 165-176; I. A. Todd, Çatal Hüyük in Perspective ...
Leggi Tutto
Stahl, John Malcolm
Massimo Marchelli
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a New York il 21 gennaio 1886 e morto a Hollywood il 12 gennaio 1950. Tra gli anni Trenta e Quaranta si [...] dei suoi film muti, inediti in Italia, appaiono incentrati sui problemi della coppia, affrontati anche da un'inconsueta prospettiva femminile nel narrare di donne lasciate dai loro uomini con i quali però riescono alla fine a ottenere un rapporto ...
Leggi Tutto
Knightley, Keira
Knightley, Keira. – Attrice britannica (n. Teddington, Londra, 1985). Ha ottenuto il successo a diciassette anni con la commedia Bend it like Beckham (2002; Sognando Beckham) di Gurinder [...] of the Caribbean, saga fantasy del regista Gore Verbinski. Sempre in bilico tra passato e presente è amante di personaggi femminili forti, capaci di precorrere i tempi: è stata Ginevra in King Arthur (2004), di Antoine Fuqua; Elizabeth Bennett nella ...
Leggi Tutto
Klinefelter, Harry Fitch
Medico statunitense (n. Baltimora 1912 - m. 1990). Prof. (dal 1966) alla Johns Hopkins Univ. di Baltimora; si interessò di reumatologia, endocrinologia e della cura dell’alcolismo.
Sindrome [...] affetti presentano un corredo cromosomico sessuale di tipo XXY (trisomia), dovuto alla mancata separazione dei due cromosomi sessuali femminili nel corso della meiosi; inoltre nei nuclei delle loro cellule si nota un corpo di Barr (cromatina sessuale ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura [...] bambola, 1959), quadro poderoso di Varsavia brulicante di vita; Emancypantki ("Le emancipate", 4 voll., 1891-93), ricca galleria di figure femminili; Faraon (3 voll., 1895-96; trad. it. Il faraone, 1934), ove il problema del contrasto tra individuo e ...
Leggi Tutto
PTERIDOFITE
Adriano FIORI
. Sono una suddivisione delle Embriofite asifonogame; il nome trae origine da Pteris, uno dei principali generi di Felci. Nell'antica divisione delle Crittogame rappresentavano [...] sviluppato, che costituisce la pianta che abitualmente cade sotto i nostri occhi. Il protallo porta organi sessuali femminili (archegonî) e maschili (anteridî); la fecondazione si opera mediante spermî cigliati, muoventisi in mezzo liquido, i quali ...
Leggi Tutto
La recente scoperta di due carmi quasi interi in un papiro di Ossirinco porge nuovi argomenti di valutazione artistica per lo studio di questo poeta e della lirica greca arcaica, e d'altra parte ci offre [...] apporto nel campo religioso e sacrale, con l'accenno alla triade venerata nell'Heraion di Lesbo, e alle gare femminili di bellezza (καλλιστεῖα) celebrate annualmente presso lo stesso tempio.
Il primo carme rappresenta, fra le superstiti reliquie, uno ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
APULI, Vasi (v. vol. I, p. 502)
A. D. Trendall
La conoscenza della ceramica apula è aumentata enormemente in seguito alla ricchezza del nuovo materiale portato [...] vasi della fine del IV sec. del Gruppo di Tenri e del Gruppo di Foggia-Bassano, nel Pittore di Mignot e, per le teste femminili, nel Pittore del B.M. F 339. Da questo momento in poi la pittura vascolare conosce una profonda decadenza e lo stile a ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] . Il carcinoma della mammella è il tumore maligno al primo posto tra le cause di morte per cancro nel sesso femminile. Fattori di rischio per questo tipo di neoplasia sono: un aumento assoluto o relativo degli estrogeni, un'età avanzata (superiore ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....