• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4397 risultati
Tutti i risultati [4397]
Biografie [1105]
Arti visive [974]
Archeologia [688]
Religioni [328]
Letteratura [277]
Storia [253]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

salici e pioppi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

salici e pioppi Laura Costanzo Le sentinelle dell’acqua Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia [...] torrenti, fiumi, terreni alluvionali dove l’acqua sotterranea si accumula di frequente in prossimità del suolo. Solo le piante femminili producono i frutti, capsule ripiene di semi provvisti di un ciuffo di peli. Questi ultimi li rendono capaci di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SALICE BIANCO – INFIORESCENZE – CADUCIFOGLIE – LATIFOGLIE – SALICACEE

Valerio, Lorenzo

L'Unificazione (2011)

Valerio, Lorenzo Giornalista e uomo politico (Torino 1810 - Messina 1865). Direttore di una manifattura di sete, nel 1831 fu costretto a lasciare il Piemonte per le sue idee liberali e viaggiò per affari [...] ’opera di miglioramento delle condizioni di lavoro delle operaie dei suoi stabilimenti e nell’apertura di asili e scuole femminili e serali. Nello stesso anno fondò il settimanale «Letture popolari», un periodico rivolto alla classe lavoratrice, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA DEMOCRATICA – EUROPA CENTRALE – SUBALPINO – PIEMONTE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valerio, Lorenzo (4)
Mostra Tutti

Teti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Teti Clara Kraus Personaggio mitologico. La più bella e giovane delle Nereidi, figlie di Nereo e Doride, due divinità marine. L'amò profondamente Giove, che avrebbe voluto farla sua sposa e che la diede [...] una predizione oracolare, a breve vita ma al privilegio di superare in forza il proprio padre. D. pone T. tra le figure femminili del mito pagano accolte nel Limbo per la loro virtù; ne cita il nome Virgilio (Pg XXII 113 èvvi la figlia di Tiresia ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – TESSAGLIA – VIRGILIO – TIRESIA – NEREIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teti (1)
Mostra Tutti

Proclemer, Anna (propr. Anna Maria)

Enciclopedia on line

Proclemer, Anna (propr. Anna Maria) Attrice teatrale e cinematografica italiana (Trento 1923 - Roma 2013). Dopo l'esordio al Teatro universitario di Roma (Minni la candida di M. Bontempelli, 1941), fece parte di varie compagnie, tra cui [...] -72), rappresentando un vastissimo repertorio, soprattutto di autori moderni e contemporanei, in cui ha dato vita a complesse figure femminili di tormentata sensibilità. Tra le sue interpretazioni: Mirra di V. Alfieri (1949); La figlia di Iorio di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIGLIA DI IORIO – ANNA VIVALDI – EURIPIDE – ITALIA – TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proclemer, Anna (propr. Anna Maria) (1)
Mostra Tutti

Gems, Pam

Enciclopedia on line

Commediografa inglese (Bransgrove, Hampshire, 1925 - Londra 2011). Ha esordito con My Warren e After birthday (1973), seguiti da The amiable courtship of Ms Venus and Wild Bill (1975), nell'ambito del [...] successivi ha approfondito la riflessione sulla condizione e il ruolo sociale delle donne rileggendo controversi personaggi femminili del passato: Queen Christina (1977, prodotto dalla Royal Shakespeare company), Piaf (1978, biografia musicale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEMMINISMO – LONDRA – ITALIA

Pascin, Jules

Enciclopedia on line

Pascin, Jules Nome d'arte del pittore e grafico Julius Pincas (Vidin 1885 - Parigi 1930). Studiò a Vienna e a Monaco dove collaborò con disegni satirici a Simplicissimus e a Lustige Blätter. A Parigi, in contatto con [...] York, Museum of modern art) per poi tornare, nel 1920, a Parigi dove produsse di preferenza ritratti e nudi femminili, dai delicati toni cromatici, pervasi da atmosfere voluttuose e melanconiche (Ragazza con la collana, 1924, Musée de Grenoble; ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA ARTISTICA – NEW YORK – VIENNA – PARIGI – FAUVES

MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo Antonino Sorrentino Pittore, nato a Moile, oggi S. Lazzaro (Parma), verso il 1500, morto ivi nel 1569. Allievo del Parmigianino, divenne suo parente quando (1529) sposò la cugina [...] (n. 141), potevolissima per pregi di colore e di composizione, per la bellezza delle teste, la grazia delle figure femminili, tutta dominata dall'arte del Parmigianino, il cui influsso predomina nelle opere del Bedoli del primo periodo. A un periodo ... Leggi Tutto
TAGS: PARMIGIANINO – MANIERISMO – CORREGGIO – BUDAPEST – ANCONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA-BEDOLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

PROVINS

Enciclopedia Italiana (1935)

PROVINS (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Georges BOURGIN Città della Francia centro-settentrionale, 96 km. a SE. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] aspetto medievale. È sede di sottoprefettura, di tribunale di 1ª istanza e di commercio, ha scuole primarie maschili e femminili. L'industria è rappresentata da fabbriche di porcellana e terrecotte artistiche, di candele, di strumenti agricoli e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVINS (2)
Mostra Tutti

SCHEINPFLUGOVÀ, Olga

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCHEINPFLUGOVÀ, Olga Angelo Maria RIPELLINO Scrittrice cèca, uata il 3 dicembre 1902 a Slaný. Moglie di Karel Čapek, ne ha rievocato la vita nel libro Český román (Il romanzo ceco, 1946). Nelle sue [...] . Con impulsivo sensualismo la S. ha scritto romanzi che vertono il più delle volte su infelici destini femminili, con riflessi autobiografici: Pod ličidlem (Sotto il trucco, 1926), Červený kolotoč (Il carosello rosso, 1927), Babiola (1930 ... Leggi Tutto

ACALYPHA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere fondato da Linneo, appartenente alla famiglia delle Euforbiacee, tribù delle Acalifee, ricco di oltre 300 specie erbacee, suffrutescenti o arboree nelle regioni calde del globo. Qualcuna si trova [...] boreale si è spontaneizzata in parecchi punti del nostro paese. I fiori sono monoici, o raramente dioici; i maschili riuniti in infiorescenze amentiformi, i femminili spesso accompagnati da brattee denticolate e crescenti dopo la fecondazione. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – EUFORBIACEE – BRATTEE – ERBACEE – LINNEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali