Medico e attivista congolese (n. Bukavu 1955). Laureato in Medicina nel Burundi, specializzato in ginecologia in Francia, presso l'Università di Angers, nel 1999 ha fondato il Panzi Hospital a Bukavu, [...] il Paese. M. è considerato uno dei più grandi esperti a livello internazionale in grado di intervenire sugli organi femminili danneggiati dalle aggressioni. Per il suo lavoro e per aver potato all’attenzione dell’opinione pubblica internazionale la ...
Leggi Tutto
GENJI MONOGATARI ("La storia di Genji")
MarcelIo Muccioli
Il maggior capolavoro dell'età classica della letteratura giapponese. Vasto romanzo in 54 capitoli, scritto, intorno al 1000 d. C., dalla dama [...] , è un tipo di Don Giovanni, libertino, ma non privo di delicata sentimentalità e tenerezza, che mette in subbuglio i cuori femminili e passa da un amore all'altro attraverso infinite avventure che riempiono le 4000 pagine dell'opera. L'interesse di ...
Leggi Tutto
TANDLER, Julius
Anatomista, nato il 16 febbraio 1869 in Iglau (Iihlava), Moravia. Compì i suoi studî a Vienna, dove si laureò in medicina nel 1895. Fu nominato assistente nell'Istituto anatomico di Vienna [...] che avevano interesse per la clinica. Sono notevoli le sue pubblicazioni sul cuore, sugli organi urinarî e genitali femminili, sui caratteri sessuali secondarî, sulla costituzione individuale, sull'anatomia della bocca. Interessanti sono pure i suoi ...
Leggi Tutto
NAÙKOWSKA, Zofja
Scrittrice polacca, nata a Varsavia il 10 novembre 1886. Sino dai suoi primi racconti (Kobiety, Donne, 1906; Ksiâäé, Principe, 1907; Rowieśnice, Coetanee, 1909) rivelò grande acume psicologico [...] (Charaktery, 1922; Romans Teresy Hennert, 1927). Un alto grado d'intimità espressiva, tanto nella trattazione dei tipi femminili, quanto nella stessa composizione, hanno raggiunto i suoi ultimi romanzi (Choucas, 1927, e Niedobra milość, Amore malsano ...
Leggi Tutto
STENNI (Σϑέννις, Sthennis)
Paolino Mingazzini
Scultore in bronzo, nativo di Olinto, ma più tardi cittadino ateniese, vissuto dal 348 al 287 a. C. Sappiamo di molte opere sue, ma di nessuna possiamo farci [...] non altrimenti conosciuto; Autolico, il fondatore di Sinope sul Mar Nero; Hadeia, la cognata di re Lisimaco; e alcune figure femminili in atto di dolore, certo adornamento di un sepolcro.
Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, col ...
Leggi Tutto
Sandrelli, Stefania
Anton Giulio Mancino
Attrice cinematografica e televisiva, nata a Viareggio (Lucca) il 5 giugno 1946. Grazie a una bellezza semplice, ma sensuale, un'apparenza ingenua dai risvolti [...] , vittima della fabbrica in cui tuttavia ha conosciuto l'amore. La conferma di questa capacità di aderire con schiettezza a figure femminili tutt'altro che convenzionali arrivò con C'eravamo tanto amati (1974) di Scola dove la S., che divide e unisce ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] il mantello al centro del petto e per la tipologia di fibule a disco, a croce, a protome animale. L'abitudine femminile gota di appuntare sul vestito una sorta di mantello tenuto da due grandi fibule gemelle permane ancora nel VII secolo ed è l ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] Museo Naz. di Napoli. In un rilievo in avorio da Aquincum O. nuda, con leontè, dava e arco sta tra Eracle in abiti femminili e un'altra donna, forse Deianira. Tra i rilievi occupano un posto a sé tre vasi aretini, probabilmente ispirati a una pittura ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] Alto Adige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise; la Lazio è invece la squadra di calcio). Sono femminili anche i nomi di molti stati, soprattutto europei, ad es. la Spagna, la Germania, la Romania, la Cina (ma sono ben ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] delle piccole cose della vita quotidiana, con una particolare capacità nel tratteggiare le psicologie individuali, soprattutto quelle femminili, spesso all'interno di veri e propri affreschi corali. Rispetto agli altri film dello stesso genere ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....