Pittore (Sudbury, Suffolk, 1727 - Londra 1788). Allievo a Londra dell'incisore H. Grave lot, si formò studiando Rubens, Van Dyck e i paesisti olandesi e le opere di Fr. Boucher e di H. Fragonard. Ritrattista [...] sua attività coincide con la permanenza a Bath (1759-74) dove acquistò gran fama, come ritrattista (notevoli i ritratti femminili), presso la migliore società britannica. Di questo periodo sono il Ragazzo in blu, forse il suo capolavoro (1770, H ...
Leggi Tutto
. Popolazione india che vive nella Bolivia orientale (dipartimento di Santa Cruz). I Chiquito parlano una lingua, la cui posizione non è ancora bene stabilita, come del resto per la maggior parte delle [...] , fonetiche, morfologiche e ancor più lessicali; le donne non usano mai forme maschili, gli uomini possono usare invece forme femminili quando parlano di donne o cose. Il chiquito possiede prefissi e suffissi nominali, non ha casi ma solo una specie ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] John H. Mundy, a cura di J. Kirshner-S. F. Wemple, Oxford 1985, pp. 85-102; A. Veronese, Monasteri femminili in Italia settentrionale nell'alto Medioevo. Confronto con i monasteri maschili attraverso un tentativo di analisi statistica, in Benedictina ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Girolamo
Maria Borgato
Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] il teatro Argentina di Roma, dove il C. grazie alla sua straordinaria voce di sopranista debuttava nel 1778, interpretando ruoli femminili nell'Olimpiade di P. Anfossi e nell'Enea nel Lazio di A. Borroni.
Da questo momento cominciò la rapida ascesa ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] al trono, giacché, dopo la morte nel 1325 del primogenito Federico, il re aveva avuto fino ad allora solo discendenti femminili. Come scrisse in un documento del 12 febbraio, che esonerava i Catanesi dal pagamento dell'ospitalità ai sovrani e alla ...
Leggi Tutto
Maura, Carmen
Karel Thein
Attrice cinematografica spagnola, nata a Madrid il 15 settembre 1945. Ha investito nella sua arte le risorse di un vitalismo fiducioso e spregiudicato, ricco di passione, raggiungendo [...] a Pedro Almodóvar, che ha trovato in lei l'interprete perfetta dei suoi più scatenati e irresistibili personaggi femminili.
Cresciuta in una famiglia dell'alta borghesia, compì studi umanistici, laureandosi in lingua e letteratura francese presso l ...
Leggi Tutto
Makhmalbaf, Samira
Makhmalbaf, Samira (Makhmalbāf, Samīra). – Regista iraniana (n. Teheran 1980). Si è affermata nei primi anni del 21° secolo tra le cineaste più interessanti e originali della nuova [...] e verità, impegno civile e riflessione sul cinema, e ha inoltre dedicato la sua attenzione a ritrarre personaggi femminili, spesso giovanissimi, facendo uso di attrici non professioniste e adottando una chiave neorealista, non priva di risvolti ...
Leggi Tutto
CACCIA AL CINGHIALE, Pittore della (Maler der Eberjagd; Painter of the Boar Hunt)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome all'arỳballos del Louvre E 612 con la raffigurazione della caccia al [...] , l'A 455, e uno ad Atene. L'arỳballos del British Museum ha nel tondo della base un motivo insolito: due teste femminili raffigurate a linea di contorno. La composizione delle scene narrative è buona, il disegno preciso e sicuro, ma le figure sono ...
Leggi Tutto
Antoni, Janine
Antoni, Janine – Artista delle Bahamas (n. Freeport 1964). Dopo aver studiato al Sarah Lawrence college di New York, nel 1989 ha conseguito un master in scultura alla Rhode Island school [...] realizzato una serie di studi sull’identità di genere, sulla percezione culturale della fisicità, la bellezza e la sessualità femminili usando il proprio corpo come parte costitutiva della performance. Tra le sue opere principali di questi anni: Gnaw ...
Leggi Tutto
CALZARI, Pittore di (Boots Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo circa il secondo quarto del V sec. a. C. Il Beazley gli attribuisce una ventina di coppe in cui ritorna il motivo del bagno [...] di Kleophrades: influsso che si può ritenere limitato all'accettazione di un determinato tipo fisico, in particolare le figurine femminili dal volto inquadrato in una corta e rigida zazzeretta da paggio la cui ascendenza può farsi risalire alla ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....