idroadenoma
Neoplasia delle ghiandole sudoripare. I. eccrino: piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, quasi sempre benigno; compare per [...] apocrino: i. delle ghiandole sudoripare apocrine. I. papillifero: tumore benigno delle regioni ano-genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra, costituito da cellule ghiandolari sudoripare apocrine disposte in ...
Leggi Tutto
Bispuri, Laura. - Regista italiana (n. Roma 1970). Laureata in Cinema presso l’Università La Sapienza di Roma, dopo l'intenso documentario Via del Pigneto (2003) ha diretto il cortometraggio Passing time [...] lungometraggio diretto da B., Vergine giurata (2015), ne documenta la delicatezza e sensibilità nel descrivere universi femminili incastrati nei complicati giochi di incontri, identità e solitudini sullo sfondo delle contraddizioni di una società ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica il non contemporaneo maturare degli organi sessuali nei fiori ermafroditi, talché la fecondazione non può avvenire se non per mezzo di polline estraneo (C. K. Sprengel) e si chiama [...] quando i fameti maschili vengono a maturazione prima di quelli femminili, come accade ad es. in alcuni Crostacei Isopodi (Epicaridi parassiti. Si ha invece dicogamia proterogina quando i gameti femminili (uova) sono maturi prima dei maschili, come ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] e delle virtù si inseriscono in questo processo. Se i modi di rappresentazione rimangono semplici, generalmente sotto forma di allegorie femminili, statiche o dinamiche (ma che danno luogo a volte a scene che illustrano le buone o le cattive condotte ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] Schiff ebbe varie occasioni di collaborare con Majno la quale, nel 1899 e sempre a Milano, aveva dato vita all’Unione femminile.
Se gli ultimi due decenni dell’Ottocento furono per Schiff i più impegnativi, ella non fece mancare il suo contributo all ...
Leggi Tutto
Adlon, Percy
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 1° giugno 1935. Nelle sue opere più mature la dimensione nostalgica che avvolge la struttura narrativa [...] singole inquadrature, particolarmente attente alla corrispondenza tra sfumature cromatiche e stati d'animo dei personaggi, per lo più femminili. Con Out of Rosenheim, anche noto come Bagdad Café (1987), ha ricevuto nel 1989 il César, conquistando la ...
Leggi Tutto
McDormand, Frances
Francesca Vatteroni
Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] di Hollywood e prediligendo ruoli che le hanno consentito un'ampia diversificazione di caratterizzazioni. Scritturata per personaggi femminili forti e impegnati, ha costantemente delineato l'immagine di una donna moderna, in grado di compiere in ...
Leggi Tutto
EPEUR
A. Comotti
Nome etrusco di un fanciullo alato su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque Nationale di Parigi. Il significato della rappresentazione non è chiaro: nella parte superiore, [...] parte inferiore Elena, in trono, dà la mano ad Agamennone, in presenza di Menelao, Paride, Aiace e di due divinità femminili che appaiono come ancelle. Sotto la variante Epiur lo stesso fanciullo, senza ali e avvolto in un mantello, appare su uno ...
Leggi Tutto
SFINGI ANGOLOSE, Pittore delle (Maler der eckigen Sphingen)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui sono attribuite tre pissidi (Hearst, SSW 9500; Amsterdam APS 1279; Boston MFA 92.2602) del secondo venticinquennio [...] al fregio animale orientalizzante, con riempimento del fondo a rosette e punti. L'Amyx gli dà anche una pyxis a teste femminili a Londra (British Museum) e un coperchio a Karlsruhe (B 169).
Bibl.: D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection ...
Leggi Tutto
tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione [...] secoli della storia del melodramma italiano il t. non ebbe i caratteri e la funzione protagonistica (affidata a castrati e a voci femminili) che assunse poi nel 19° secolo. Uno dei primi ruoli in cui si definì il mito del t. romantico fu quello di ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....