• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4397 risultati
Tutti i risultati [4397]
Biografie [1105]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

Le rouge et le noir. Cronique du XIXe siècle

Enciclopedia on line

Le rouge et le noir. Cronique du XIXe siècle (Il rosso e il nero) Romanzo (della fine del 1830, edito con data 1831) dello scrittore francese Stendhal (1783-1842). Protagonista del romanzo, ispirato a [...] si lascia coinvolgere in diverse avventure fino a giungere al tentato omicidio e alla morte. Attorno a lui due figure femminili antitetiche, Mathilde de La Mole, enigmatica e cerebrale, e Madame de Rênal, tutta abnegazione nel suo appassionato amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: STENDHAL – FRANCIA

Bromfield, Louis

Enciclopedia on line

Bromfield, Louis Scrittore statunitense (Mansfield, Ohio, 1896 - Columbus, Ohio, 1956). Ha scritto più di venti volumi tra romanzi, racconti e commedie. I più noti sono: The strange case of Miss Annie Spragg (1928); A [...] Parkington (1943); What became of Anna Bolton (1944), ecc. B., che in un primo tempo aveva rivelato un buon impegno specie nello studio dei personaggi femminili, si è poi lasciato prendere da una scrittura facile, mirando a creare storie di effetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANSFIELD – COLUMBUS – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bromfield, Louis (2)
Mostra Tutti

ANTHEMIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasto genere della famiglia delle Composte fondato da Linneo (1735) e che ha dato il nome alla tribù delle Antemidee. Sono piante erbacee annuali o raramente perenni, un po' legnosette in basso con foglie [...] . I fiori sono in capolini solitarî o riuniti a corimbo, quelli della periferia quasi sempre ligulati e femminili, quelli del disco tubulosi ed ermafroditi, raramente tutti tubulosi: ricettacolo convesso o conico munito di pagliette membranacee ... Leggi Tutto
TAGS: ABISSINIA – APPENNINI – LIGULATI – CORIMBO – SIBERIA

CALS, Adolphe Félix

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 17 ottobre 1810, morto il 3 ottobre 1880. Allievo di Cognet, dal 1835 espose abbastanza regolarmente al Salon (Mendicanti, Contadini, Donna povera, Vecchio vagabondo, qualche [...] al castello d'Orrouy (Oise), dove lavorò dal 1859 al '70 con qualche interruzione. Dipinse allora paesaggi e interni, studî femminili, ritratti; espose ancora nel 1868, '69, '70. Dopo la guerra, dal '73 all'80, visse a Honfleur e prese parte ... Leggi Tutto
TAGS: HONFLEUR – LIPSIA

XANTHIUM

Enciclopedia Italiana (1937)

XANTHIUM (da 0ξανϑός "giallo", per le proprietà tintorie d'alcune specie; ital. lappola; fr. lampourde; sp. cachurrera, lamparones; ted. Spiztklette; ingl. cocklebur, burweed) Augusto Béguinot Genere [...] solito ispide o pelose, con capolini monoici, i maschili all'apice dei rami, con involucri uniseriati liberi, quelli femminili inscritti più in basso nelle ascelle delle foglie, sempre biflori, con involucri pluriseriali, la serie esterna libera, le ... Leggi Tutto

BELTRÁN Y MASSES, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore spagnolo, nato circa il 1880. Fece la sua prima esposizione personale a Madrid nel 1909. L'esclusione dall'esposizione del 1915 del suo quadro La Maja Marquesa dette occasiorie a vive polemiche. [...] ; nel 1920, a Venezia, con scarso successo di critica. Nella sua pittura, che vuol rendere il fasto delle ricche tolette femminili, l'animazione degli ambienti dove si svolge la vita mondana, e morbose immagini di donna, sono a un tempo presenti la ... Leggi Tutto
TAGS: MADRID – UFFIZÎ

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] è testimoniata sin dal III sec. a.C. Nei primi secoli dell'era volgare si diffondono figurine votive, più di frequente femminili. Piccole icone di terracotta, raffiguranti dei o dee e alloggiate in nicchie all'interno di templi, sono tipiche, nel VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571) E. Greco A. Pontrandolfo Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] alcuni sembrano assolvere la funzione di segni di distinzione, come il cratere nelle sepolture maschili e l’hydrìa in quelle femminili. Le tombe dipinte, sia a cassa sia a camera, sono riservate ai membri dei gruppi più eminenti della società pestana ... Leggi Tutto

IDOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDOLO E. Homann Wedeking (ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] suppellettili (vasi tardo-geometrici) possono essere datati alla metà dell'VIII sec. a. C. Il tipo di queste figure femminili è di importazione orientale come il materiale nel quale sono eseguite. L'influenza viene soprattutto da modelli siriaci ma ... Leggi Tutto

BRASS, Tinto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brass, Tinto (propr. Giovanni) Lorenzo Codelli Regista cinematografico, nato a Milano il 26 marzo 1933. Dopo un esordio caratterizzato da un vena anarcoide (In capo al mondo, 1963), ha circoscritto i [...] pubblico. Da La chiave in poi, il regista si è concentrato sul percorso di liberazione sessuale di personaggi femminili sempre più disinibiti: dalla borghese insoddisfatta di questo film, alla locandiera divoratrice di uomini di Miranda (1985), fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – TANIZAKI JUN᾽ICHIRŌ – ROBERTO ROSSELLINI – STEFANIA SANDRELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali