• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4397 risultati
Tutti i risultati [4397]
Biografie [1105]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

VALERI, Diego

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALERI, Diego (App. I, p. 1106) Giuseppe Antonio Camerino Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] significativo è costituito dalla raccolta Terzo tempo (1950) in cui, oltre a immagini cosmiche, V. rappresenta volti femminili atteggiati a gioia o dolore intesi come sentimenti misteriosi; simboli o, comunque, nostalgia per un passato meraviglioso ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CLEMENTE REBORA – LINGUA FRANCESE – CARLO GOLDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERI, Diego (3)
Mostra Tutti

PENNACCHIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHIO (fr. panache; sp. penacho, plumaje; ted. Federbusch; ingl. plume of feathers) Gabriella Aruch Scaravaglio Prima di servire d'ornamento sui cappelli e sulle pettinature, il pennacchio, quale [...] corporazione di panachers (Parigi, sec. XVI). Ma già alla fine del Quattrocento il pennacchio serve di guarnizione ai cappelli femminili, e diventa poi d'uso generale: uomini e donne portano i berretti piumati d'origine spagnola; nel costume militare ... Leggi Tutto

genere e lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] Nella stessa direzione, si parla di ‘servitù grammaticale’ per il fenomeno linguistico dell’➔accordo, secondo cui tra parole maschili e femminili l’accordo è al maschile (cfr. tutti e stretti in 2): (2) bambini e bambine erano tutti stretti ai loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – LINGUA ITALIANA – ALMA SABATINI – STATI UNITI – FEMMINISMO

DE GUBERNATIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Teresa Fiorenza Taricone Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] , Torino 1894; L. Alberini, T. D. Mannucci nell'intimità, in Vita italiana, II(1895), 4, p. 336; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1913, p. 98. Per Enrico, si veda Repertorio biogr. dei diplomatici ital. in servizio dal 1861 al 1915, in corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MASSA DI LUNIGIANA – REPUBBLICA ROMANA – EMILIA MARIANI – ADOLESCENZA

VALLA, Trebisonda

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLA, Trebisonda Erminio Fonzo VALLA, Trebisonda (Ondina). – Nacque a Bologna il 20 maggio 1916 da Gaetano e da Andreana Pezzoli, ultimogenita e unica femmina di cinque fratelli. Il nome le fu imposto [...] Pio XI. Con la sua vittoria lo sport femminile ottenne un indubbio riconoscimento, e cominciò a D’Angelo - E. Fonzo, «Arrivederci a Tokyo». Ondina Valla e lo sport femminile durante il fascismo, in La camera blu. Rivista di studi di genere, XVII ( ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – CORRIERE DELLA SERA – VENTENNIO FASCISTA – OPINIONE PUBBLICA – GUERRA DI ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLA, Trebisonda (2)
Mostra Tutti

DETERMINATIVI, ARTICOLI

La grammatica italiana (2012)

DETERMINATIVI, ARTICOLI Gli articoli determinativi si usano in riferimento a una categoria generale di persone, animali, oggetti, concetti L’uomo comparve sulla Terra migliaia di anni fa La matematica [...] • Il singolare il e il plurale i si usano in tutti gli altri casi il dado il clima i bruchi i libri 2. Femminili. • Si usano sempre il singolare la e il plurale le la macchina la scienza le chiamate • Tranne davanti a parole singolari che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

POLA, Isa

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pola, Isa Stefania Carpiceci Nome d'arte di Maria Luisa Betti di Montesano, attrice cinematografica, nata a Bologna il 19 dicembre 1909 e morta a Milano il 15 dicembre 1984. Incarnazione di un divismo [...] ruolo di vamp, fu successivamente spinta dalla trasformazione del cinema italiano del secondo dopoguerra a interpretare figure femminili più vere e moderne, intelligenti e romantiche. Artista multiforme, nel corso di un'intensa e prolifica attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOFFREDO ALESSANDRINI – RAFFAELLO MATARAZZO – ALFREDO DE ANTONI – GENNARO RIGHELLI – VITTORIO DE SICA

Richardson

Enciclopedia on line

Richardson Scrittore inglese (Mackworth, Derbyshire, 1689 - Londra 1761). Portavoce della borghesia puritana che andava trionfando in Inghilterra, per indirizzare la gioventù alla virtù e alla religione scrisse due [...] tra la casistica utilitaria e il sentimentalismo, disegnando con fine psicologia i caratteri dei personaggi, soprattutto femminili, che non mancarono di influenzare la letteratura romantica successiva. Vita e opere Stampatore a Londra, presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – INGHILTERRA – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richardson (1)
Mostra Tutti

salice

Enciclopedia on line

Nome generico delle varie specie di piante del genere Salix e dei vimini ottenuti dai rami di alcune di queste (Salix alba, Salix viminalis, Salix purpurea ecc.). Il genere Salix, della famiglia Salicacee, [...] lo più allungate; i fiori dioici sono riuniti in amenti, quelli maschili hanno 1, 2 o 3-6 stami, mentre i femminili hanno un pistillo bicarpellare uniloculare, che dà una capsula deiscente in due valve con numerosi semi provvisti alla loro base di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SALIX BABYLONICA – IMPOLLINAZIONE – DISSEMINAZIONE – INFIORESCENZA – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salice (2)
Mostra Tutti

Ruccèllo, Annibale

Enciclopedia on line

Ruccèllo, Annibale Drammaturgo italiano (Castellammare di Stabia 1956 - Roma 1986). Formatosi alla scuola di R. De Simone, laureato in antropologia, è stato cultore delle tradizioni popolari campane e lucido esploratore [...] iperreali, dall'atmosfera satura di minaccia, frustrazione, rabbia e insieme pietà, spesso imperniati su forti personaggi femminili e ambientati in luoghi degradati, dialogati in una lingua che contamina il napoletano colto della tradizione barocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DI NAPOLI – ANTROPOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali