(ebr. Līlīt) Demone femminile, menzionato nell’Antico Testamento e più ampiamente trattato dalla letteratura ebraica post-biblica. Miticamente è la prima moglie di Adamo, genitrice di demoni, simbolo [...] dell’erotismo non procreativo; come tale seduce gli uomini e insidia i bambini. È identica al demone femminile babilonese e assiro Lilītu, dal bell’aspetto, incarnazione della lascivia.
Con il nome di Lilītu è pure nota in Mesopotamia una classe di ...
Leggi Tutto
Mangano, Silvana
Serafino Murri
Attrice cinematografica, di padre siciliano e di madre inglese, nata a Roma il 21 aprile 1930 e morta a Madrid il 16 dicembre 1989. Tra le interpreti più importanti del [...] film fantascientifico d'autore diretto dal visionario David Lynch, e lasciò un ultimo, indelebile ricordo della sua malinconica dolcezza femminile in Oči čërnye (1987; Oci ciornie), che il sovietico Nikita S. Michalkov trasse da alcuni racconti di A ...
Leggi Tutto
Nandi-Ndaitwah, Netumbo. – Donna politica namibiana (n. Onamutai 1952). Compiuti gli studi di amministrazione pubblica nel 1987 presso il Glasgow college of technology e perfezionatasi in Studi diplomatici [...] nel 1990. Negli anni successivi ha ricoperto numerosi incarichi istituzionali: viceministra degli Affari esteri (1990-1996), degli Affari femminili e dell’infanzia (2000-2005), dell’Informazione (2005-10), dell’Ambiente e del turismo (2010-12), delle ...
Leggi Tutto
Termine generico riferito a neoplasie delle ghiandole sudoripare. L’i. eccrino è un piccolo tumore cutaneo costituito da un adenoma del dotto intraepidermico di una ghiandola sudoripara, a comportamento [...] uno spiroadenoma eccrino o un siringoma condroide.
L’i. papillifero è un tumore benigno delle regioni ano-genitali femminili, a localizzazione elettiva nello spessore delle grandi labbra.
L’idroadenocarcinoma è un raro tumore cutaneo, derivato dalla ...
Leggi Tutto
MOREELSE, Paulus
G. I. Hoogewerff
Pittore e architetto, nato nel 1571 ad Utrecht, morto ivi nel 1638. Formatosi nello studio del Miereveldt, fece un viaggio a Roma, donde era già tornato nel 1596. Nella [...] , ma soprattutto ritratti. Questi hanno una naturalezza dignitosa e viva negli atteggiamenti delle persone; e specie quelli femminili, nel loro colorito caldo e leggiadro, riescono espressivi e affascinanti. Accurato nei particolari e negli accessorî ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] Ritratto della sorella Anita (coll. Garelli, Milano) del 1923.
L'esordio fu a Monza, nel 1924, alla mostra del ritratto femminile contemporaneo, ove il D. espose il Ritratto della sorella Pina (cat., p. 59) eseguito lo stesso anno (oggi coll. Garelli ...
Leggi Tutto
AURAE (Αὖραι)
G. Bermond Montanari
Personificazioni delle dolci brezze. Secondo Ovidio (Met., vii, 837), Kephalos muove la gelosia di Prokris poiché canta Aura, la fresca aria del mattino. Secondo Plinio [...] A., e risalgono certo ad un prototipo scultoreo della metà del V sec. Da questo prototipo derivano anche le due figure femminili ai lati della Tellus nel rilievo dell'Ara Pacis. Queste due figure, coi veli svolazzanti sul capo, sedute l'una sulla ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (n. Los Angeles 1945), figlia del regista J. Farrow (1904-1963) e dell'attrice M. O'Sullivan. Divenuta nota per l'interpretazione di Rosemary's baby (1968) di R. Polanski, e dopo aver [...] (The great Gatsby, 1974) e altri, dagli anni Ottanta ha raggiunto una notevole maturità espressiva come interprete di ruoli femminili ora intensamente drammatici ora comici, soprattutto in film diretti dal suo terzo marito W. Allen, tra i quali: A ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] poco più di una stagione intorno al 2450 a.C.; l'unica sepoltura rinvenuta era di un individuo di sesso femminile posto nella fossa in posizione accovacciata e accompagnato da un solo oggetto: un ciottolo utilizzato come lisciatoio per brunire la ...
Leggi Tutto
SCODNIK, Irma Melany
Stefania Bartoloni
SCODNIK, Irma Melany. – Nacque a Cremona il 15 marzo 1847 da Francesco Ignazio, nato a Canale d’Isonzo (all’epoca parte della Contea di Gorizia), militare di [...] Italia nell’Alliance universelles des femmes pour la paix par l’éducation e nel 1900 Ersilia Majno, a capo dell’Unione femminile, le commissionò l’opuscolo Le donne per la civiltà vera. In tale campagna e nel solco tracciato dall’amica Paolina Schiff ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....