• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4397 risultati
Tutti i risultati [4397]
Biografie [1105]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

BELLIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo genere di piante della famiglia delle Composte, tribù Asteree, formato da specie perenni a foglie intere ovato-spatolate riunite a rosetta ed a scapi nudi o con qualche foglia in basso e da qualche [...] ramoso e foglioso. Le calatidi, piccole e circondate da squame 1-2 seriate, hanno fiori del raggio prolungati in linguetta, femminili e bianchi, quelli del disco tubolosi, ermafroditi e gialli. Il frutto è un achenio obovato, compresso, senza pappo o ... Leggi Tutto
TAGS: FIORI DEL RAGGIO – SERIATE – ACHENIO – FOGLIE – SPECIE

GERHARD, Adele

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARD, Adele Scrittrice tedesca, nata l'8 giugno 1868 a Colonia. Cominciò con una serie di romanzi in cui ritrasse, con fine talento d'osservazione, la vita sociale nelle regioni renane (Die Geschichte [...] racconti (Am alten Graben, 1917; Lorelyn, 1920; Plüger, 1926), alla trattazione di problemi spirituali delle nuove generazioni femminili, dimostrando acume psicologico e capacità di raffigurazione sintetica. Di sé e dell'opera sua trattò in Weg und ... Leggi Tutto

Moda e società contemporanea

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Novecento è considerato il secolo della moda per antonomasia. Da un lato continua [...] Oltre alla fotografia, il cinema, la musica, la televisione e infine i video clip e la play station promuovono nuovi modelli femminili e maschili che amplificano il portato simbolico della moda. Il Novecento è inoltre il secolo in cui si completa la ... Leggi Tutto

ANTEFISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994 ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404) M. Mertens-Horn Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] VI sec. a.C. e il primo quarto del V, diverse per dimensioni, forma di lastra e stile, che rappresentano un busto femminile con le mani alzate ai lati della testa o delle spalle. Nei pezzi meglio conservati la testa è circondata da un grande diadema ... Leggi Tutto

BIATHLON

Enciclopedia dello Sport (2013)

Biathlon La storia Origini e sviluppo della disciplina Il biathlon è uno sport invernale che unisce due discipline, lo sci di fondo a tecnica libera e il tiro con carabina di piccolo calibro su bersagli [...] utilizza un solo anello di 4 km per i maschi e di 3 km per le femmine da ripetersi per cinque volte. Sprint. - Maschile 10 km, femminile 7,5 km, con due serie di tiro (terra, piedi) di cinque colpi ciascuna e il giro di penalità di 150 m. La sprint è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GARMISCH PARTENKIRCHEN – AMERICA DEL NORD – AMERICA DEL SUD – SALT LAKE CITY – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIATHLON (1)
Mostra Tutti

labbro

Dizionario di Medicina (2010)

labbro Ciascuna delle due pieghe cutanee carnose che costituiscono la parete anteriore della bocca e delimitano la rima orale. L. leporino ➔ cheiloschisi; l. di tapiro, particolare conformazione delle [...] della facies miopatica. ● In ginecologia, con lo stesso termine, si indicano alcune formazioni proprie degli organi genitali esterni femminili: le piccole l. (labia minora), derivate dalle pliche genitali, e le grandi l. (labia maiora), derivate dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labbro (2)
Mostra Tutti

CHARITON o CHARITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHARITON o CHARITOS (Χαρίτων o Χάριτος) L. Guerrini Il nome, al genitivo Χαρίτπυ, appare sulla base di un simulacro di dea raffigurato su una gemma prima presso il Casanova, direttore dell'Accademia [...] . La raffigurazione piuttosto complessa presenta dietro la statua di dea la facciata di un tempio; ai lati due figure femminili ammantate e altre due più lontane. Il King ritiene la gemma falsificazione moderna, forse opera del Casanova. Lo Stefani ... Leggi Tutto

Morisot, Berthe

Enciclopedia on line

Morisot, Berthe Pittrice (Bourges 1841 - Parigi 1895), dopo studî rigorosi di disegno, si avvicinò a H. Fantin-Latour e a J.-B.-C. Corot, con il quale cominciò a dipingere a diretto contatto con la natura. Cognata e ammiratrice [...] , Musée d'art moderne), dal 1870 si orientò verso una pittura più ariosa e dipinse paesaggi, vedute e ritratti femminili utilizzando pennellate fluide, nervose e sfumate (Il Ballo, 1879, Parigi, Louvre; Julie Manet, 1893, Parigi, Musée Marmottan; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISTI – BOURGES – PARIGI – COROT – MANET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morisot, Berthe (1)
Mostra Tutti

Gheno, Vera

Enciclopedia on line

Sociolinguista italiana (n. Gyöngyös 1975). Laureata in sociolinguistica presso l'università di Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca in linguistica presso la stessa università. Ha collaborato [...] LUMSA a Roma. Specializzata in comunicazione digitale e nei linguaggi giovanili, tra le ultime pubblicazioni si ricordano: Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (2019), Potere alle parole. Perché usarle meglio (2019), Prima l'italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SOCIOLINGUISTICA – FEMMINISMO – ROMA

Spazzapàn, Luigi

Enciclopedia on line

Pittore, scultore e architetto (Gradisca 1890 - Torino 1958). Si formò a Gorizia guardando alle esperienze della secessione viennese e al movimento futurista. Insegnò disegno a Idria (1921-23) per poi [...] con disegni al Selvaggio, alla Gazzetta del Popolo e all'Illustrazione del Popolo. Le sue opere (nudi femminili, nature morte, arlecchini, ecc.) che rivelano suggestioni espressioniste, tendono, nel secondo dopoguerra, a una progressiva astrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – MOVIMENTO FUTURISTA – MILVA BIOLCATI – GRUPPO DEI SEI – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazzapàn, Luigi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali