Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] uscente in -e (collega → m. colleghi, f. colleghe; pediatra → m. pediatri, f. pediatre, ecc.). Nel gruppo (α) si segnalano due nomi femminili che, come i maschili, escono al singolare in -a e al plurale in -i: arma → armi, ala → ali. L’eccezione è il ...
Leggi Tutto
Tisci, Riccardo
Tisci, Riccardo. – Stilista (n. Taranto 1975). Dopo essersi diplomato al Central Saint Martins college di Londra e aver lavorato per Puma e Coccapani, nel 2004 viene assunto dal marchio [...] T. decide di presentare a Milano la sua collezione autografa. L’anno seguente diventa il direttore creativo per le linee femminili haute couture e prêt-à-porter di Givenchy, rilanciando la griffe grazie al successo di uno stile romantico e sensuale ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Anellidi Clitellati (classe per alcuni autori) comprendente oltre 10.000 specie note. Capo non distinto; corpo metamerico, segmentazione esterna di solito corrispondente a quella interna; [...] i 2 m di lunghezza nel lombrico australiano Megascolides australis. Ermafroditi, hanno organi riproduttori maschili e femminili situati nella parte anteriore del corpo. Alla maturità sessuale si forma il clitello, rigonfiamento del corpo dovuto ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Mola di Bari, Bari, 1965). Laureata in Giurisprudenza, i suoi libri sono spesso ambientati nella sua terra d’origine. Ha esordito nel 2006 con il romanzo Come quando fuori piove [...] di Camila. Una nuova geografia familiare (2018). Autrice di due cicli di opere noir, entrambi incentrati su protagoniste femminili, ha dato vita alla serie dedicata al commissario Lolita Lobosco, che comprende i romanzi La circonferenza delle arance ...
Leggi Tutto
Critico e poeta (Firenze 1837 - Ardenza 1896), attento studioso delle letterature straniere, particolarmente dell'inglese, che contribuì a divulgare in Italia; scrisse saggi critici (Saggi critici di lett. [...] , dal 1879, del Fanfulla della Domenica; dal 1883 prof. di lett. italiana al magistero di Firenze, raccolse nei Medaglioni (1885) delicati profili femminili. Le Poesie (1880) sono l'immagine della sua anima chiusa nella meditazione dell'umano dolore. ...
Leggi Tutto
Località dell’Ungheria, dalla quale prende il nome la Cultura di L. che si sviluppò durante il 4° millennio a.C., articolandosi in 5 fasi e distribuendosi su un territorio che comprende l’Ungheria, parte [...] . Tale cultura ha origine dal Gruppo di Želiezovce della ceramica lineare, caratterizzata da forme vascolari con fasce dipinte di rosso. Sono presenti statuine femminili fittili e vasi antropomorfi. Le sepolture sono a inumazione e a incinerazione. ...
Leggi Tutto
TELAMONE (dal latino telamo, gen. al plurale telamones)
Luigi Crema
Si chiamano telamoni le figure virili impiegate nelle architetture a sostegno di trabeazioni o cornici e nella scultura decorativa [...] ai pilastri nell'interno della cella.
Dopo questo esempio si volgarizzò in Sicilia l'impiego architettonico di figure maschili e femminili, come gli atlanti di arenaria trovati a Solunto e conservati a Palermo nel Museo Nazionale, e le figure di ...
Leggi Tutto
Parte del discorso che definisce una qualia. Formalmente l'aggettivo ha comune col nome (v.) il tipo di flessione, se ne distingue per la "mozione", cioè per la capacità di assumere indifferentemente suffissi [...] e desinenze maschili, femminili ed eventualmente neutre, e per la "comparazione", cioè per la possibilità di graduare in modo assoluto e relativo la qualità affermata: un profumo acuto, più acuto, acutissimo, il profumo più acuto. È usato ...
Leggi Tutto
GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe MARIANI
Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] divisione in cui va perduto il cromosoma è la prima, la seconda, la terza ecc.) è quindi maschile, l'altra parte femminile.
Negli uccelli, in cui pure sono stati descritti alcuni casi di ginandromorfismo, non si è potuta finora avere la dimostrazione ...
Leggi Tutto
Genere di Ombrellifere istituito da Linneo (1735), che comprende erbe perenni, glabre, erette, più o meno ramose, con foglie palmato-lobate a lobi setoloso-dentati o incisi. I fiori sono ermafroditi o [...] pianta le ombrelle inferiori risultano composte prevalentemente o anche esclusivamente di fiori maschili, e quelle superiori di fiori femminili. Tutti i fiori hanno nettare abbondante, e sono visitati con grande frequenza da ditteri. Le radici dell ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....