Scultore svizzero (Berna 1880 - Zurigo 1950). Studiò pittura a Monaco e a Stoccarda; a Roma (1905) cominciò a scolpire. A Parigi fu in contatto con le più vive correnti dell'arte contemporanea. Nel 1915 [...] formale di saldezza plastica senza rinunciare alla sensibilità luminosa della superficie modellata. Le opere migliori sono nudi femminili (Donna dormiente, 1929, Zurigo, Kunst haus) e ritratti (Marie Laurencine, 1920, Berlino, Musei di Dahlem ...
Leggi Tutto
GENERE (dal lat. genus, -eris; fr. genre; sp. género; ted. Genus, Geschlecht; ingl. gender)
Giacomo DEVOTO
Categoria grammaticale propria del nome (v. nome; morfologia) di origine non astratta come quella [...] flessione in -o, quindi a *so- (greco ó) per indicare il maschile, a quelli in -ā, quindi *sā (greco ἡ) per il femminile. Su questo schema gli aggettivi hanno avuto modo, in buona parte, di raddoppiare la propria flessione e si è creata la cosiddetta ...
Leggi Tutto
- La scelta della contraccezione. La contraccezione in Italia. Metodi contraccettivi. La contraccezione ormonale. Tecniche non ormonali. La contraccezione maschile. Bibliografia
La specie umana è notoriamente [...] delle specie biologicamente vicine, gli esseri umani non hanno rapporti solo in coincidenza con il momento di maggior fertilità femminile, ossia quello dell’ovulazione, ma hanno costruito un’idea di vita sessuale che ha molte valenze, oltre a quella ...
Leggi Tutto
MANICA (fr. manche; sp. manga; ted. Ärmel; ingl. sleeve)
Gabriella Aruch Scaravaglio
La manica ha avuto infinite trasformazioni ed enorme importanza attraverso il tempo e la moda. Stretta e aderente [...] gomito e larghissime all'apertura e talvolta così lunghe da farvi un nodo all'estremità. Nel sec. XIV le maniche femminili sono spesso ornate di strisce di pelliccia o di stoffa preziosa che cadono dal gomito a terra (manicottoli, mancherons). Nelle ...
Leggi Tutto
VOILE
Giovanni Treccani
. Termine francese per indicare un tessuto trasparente. L'armatura è in tela e i filati impiegati, sia in ordito sia in trama, sono di solito formati da più capi ritorti a forte [...] torsione, fissata affinché nelle successive operazioni il tessuto non s'increspi. I voiles possono essere di seta, di lana, di cotone, di lino, di rayon o misti; oltre che per indumenti femminili (v. velo), possono servire anche per filtri e buratti. ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] p. 5.
74 M. Sticco, Una donna fra due secoli, cit., p. 100.
75 Ibidem, p. 150.
76 F. Olgiati, I nuovi orizzonti della gioventù femminile, Milano 1919.
77 Ibidem, p. 15.
78 Ibidem, p. 53.
79 Ibidem, p. 73.
80 G. Rumi, Dalle carte di Armida Barelli. L ...
Leggi Tutto
Balasko, Josiane (propr. Balaskociv)
Balasko, Josiane (propr. Balaskociv).– Attrice, regista e autrice teatrale e cinematografica francese (n. Parigi 1950), nata da genitori iugoslavi. Divisa tra [...] di J.-M- Poiré (1981) e Trop belle pour toi di B. Blier (1989) –, ha dato vita a personaggi femminili antisexsymbol. Come autrice, molto apprezzata in Francia, è riuscita a coniugare forme e linguaggi teatrali tradizionali con tematiche moderne ...
Leggi Tutto
AVILLIUS SURA, Lucius (L. Avil[l]ius Sura)
A. Stenico
Di questo fabbricante di vasi aretini si conoscono solo pochi frammenti decorati a rilievo. Firmato all'interno dal suo nome, appaiato a quello dello [...] a Berlino. Sono stati anche scavati ad Arezzo frammenti di matrice a lui attribuiti. I trofei, le figure femminili del tipo delle regioni vinte, quelle maschili nell'atteggiamento di imperator fanno supporre influssi di monumenti augustei. Si pensa ...
Leggi Tutto
Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’Uomo, prodotti dalle vibrazioni delle corde vocali nella laringe durante l’espirazione dell’aria e fatti risuonare all’interno della faringe, della cavità [...] . di testa a seconda che essa risuoni nella cavità inferiore o superiore dell’apparato vocale. Le v. infantili, quelle falsettiste e anche le femminili sono dette v. bianche; i cori possono essere a v. pari (soli uomini o sole donne) e a v. miste (di ...
Leggi Tutto
Corpo maschile e corpo femminile
Francesco Figura e Gabriella Spedini
Dimorfismo sessuale
di Francesco Figura
Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] a quella dell'uomo. Tale differenza si accompagna anche a una minore capacità di trasporto di ossigeno da parte del sangue femminile. Infatti, a causa del minore numero di globuli rossi per mm3 di sangue circolante (in media, 4,5 milioni nella donna ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....