Scrittrice brasiliana (Čečel´nik, Ucraina, 1925 - Rio de Janeiro 1977). Figlia di ebrei ucraini emigrati, trascorse l'infanzia e compì gli studî in Brasile, dove poi si stabilì, dopo aver a lungo soggiornato [...] , intensamente psicologica e introspettiva, ha svolto un'angosciosa tematica esistenziale, riferita per lo più a personaggi femminili, facendo ampio uso di sospensioni e digressioni, monologhi interiori, evocazioni istantanee, e puntando a un ...
Leggi Tutto
In biologia, condizione in cui le gonadi di ambedue i sessi risiedono nello stesso individuo, che è detto monoico; nel m. consecutivo maturano prima le gonadi di un sesso poi quelle del sesso opposto, [...] nel m. contemporaneo le gonadi dei due sessi maturano nello stesso momento.
È detta pianta monoica quella che presenta i due sessi su uno stesso individuo, ma in apparati distinti, maschili e femminili. ...
Leggi Tutto
Detta anche pachidermia acquisita, consta d'un ispessimento ipertrofico della pelle e del tessuto sottocutaneo. V'è una forma d'elefantiasi dei paesi tropicali e subtropicali a carattere endemico; in Europa [...] presenta sporadicamente e per cause diverse. Il processo colpisce specialmente gli arti inferiori e gli organi genitali maschili e femminili. L'arto può essere coinvolto in toto, assumendo così una forma cilindrica, un aspetto massiccio e un enorme ...
Leggi Tutto
Albero della famiglia delle Fagacee, alto sino a 10-25 m., con foglie brevemente picciolate, ovato-oblunghe, acute o acuminate, doppiamente seghettate, con le piccole nervature anastomosate in rete ben [...] visibile. I fiori sono monoici: con amenti maschili portanti fiori con 6-12 stami e i femminili con fiori circondati da tre brattee, una esterna caduca e due interne involucrali aperte, trilobe, cingenti ciascuna un fiore e accrescenti nel frutto che ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] cinghiale e al leone.
Le pitture dei tumuli lidi di Uşak, nella valle dell'Ermo (tra le quali un bel volto femminile di profilo che annusa un fiore), mostrano legami con quelle frigie e licie e pertanto la stretta connessione delle culture anatoliche ...
Leggi Tutto
TORNEO, Pittore del (Carousel Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio a cui la Lawrence ha attribuito tre piatti dipinti negli anni di transizione tra il Corinzio Arcaico e il Medio (v. corinzi, vasi), [...] 238), e due a Vienna (Kunsthistorisches Museum, nn. 1775 e 1776).
D. A. Amyx gli ha anche attribuito una pyxis a teste femminili a Berlino (n. 3929). Il nome del pittore deriva dal fregio di cavalli in corsa sul piatto di Oxford. Il pittore di questi ...
Leggi Tutto
VITULAZIO, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo campano attivo presumibilmente verso la fine del III sec. a. C.
Si tratta di un poverissimo artigiano che J. D. Beazley introduce nel gruppo cosiddetto [...] per il singolare disfacimento formale della decorazione pittorica. Il tema è sempre lo stesso: uno di quei grandi volti femminili di profilo, tracciato con abbreviata sommarietà, e campeggiante su un fondo a squame che deve indicare un inquadramento ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico italiano (n. Milano 1958). Dopo il cortometraggio Paesaggio con figure (1983), il mediometraggio Giulia in ottobre (1985) e i documentari Voci celate (1985) e La [...] capace di rappresentare il disagio e la solitudine dei suoi protagonisti. Il tema del viaggio, la presenza costante di protagoniste femminili e l'attenzione per la dimensione urbana sono stati al centro di Un'anima divisa in due (1993), Le acrobate ...
Leggi Tutto
Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904 - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] due anni di confino, ha partecipato attivamente alla Resistenza a Roma, organizzando le masse femminili. Responsabile della commissione consultiva femminile della CGIL, da questa è stata designata alla Consulta. Dirigente e fondatrice dell’Unione ...
Leggi Tutto
Pittore (Troyes 1612 - Parigi 1695). Allievo di S. Vouet, soggiornò a Roma dal 1635 al 1657, studiandovi soprattutto le opere dei Carracci. Tornato a Parigi vi svolse una vasta attività, sia come decoratore [...] religiosi (Madonna del grappolo, Parigi, Louvre) di una grazia manierata di stampo bolognese, e specialmente di raffinati ritratti femminili (Madame de Sévigné, Parigi, museo Carnavalet). Primo pittore del re nel 1690 (dopo la morte di C. Lebrun ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....