Pittore e poeta cinese (Wu Xian, Jiangsu, 1470 - ivi 1523). Allievo di Zhou Chen, è considerato uno dei "quattro grandi pittori di epoca Ming" (insieme con Shen Zhou, Wen Chengming e Qiu Ying). Fu celebre [...] come Pescatori sul fiume d'autunno e Viaggiatori in paesaggio invernale (Taizhong, Museo dei Palazzi Imperiali), nonché per le figure femminili, che furono tra le prime pitture cinesi ad essere riprodotte come stampe (sec. 17º). Scrisse anche versi d ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] raccoltà delle olive. Già dal 1928, in accordo con la segreteria dei fasci all'estero, è demandata ai fasci femminili l'assistenza alle madri italiane residenti all'estero, che rimpatriano temporaneamente per dare alla luce in Italia le loro creature ...
Leggi Tutto
FRINICO figlio di Polifrasmone (è il nome più probabile dei tre attribuitigli dalla tradizione)
Gennaro Perrotta
Tragico ateniese, che riportò la sua prima vittoria, secondo Suida, nell'olimpiade 67 [...] di Eschilo; ma, più anziano di lui, in molte cose lo precorse e ne fu imitato. Secondo Suida, per il primo introdusse figure femminili nella tragedia e per il primo usò il tetrametro trocaico, ma le due notizie sono false. Abbiamo 10 o 11 titoli di ...
Leggi Tutto
McKUSICK, Victor Almon
Marco Vari
Medico statunitense, nato a Parkman (Maine) il 21 ottobre 1921. È stato dapprima professore di Medicina ed Epidemiologia presso la Johns Hopkins University e dal 1973 [...] riguarda la teoria di M. Lyon (v. in questa Appendice) sul meccanismo d'inattivazione del cromosoma X nelle cellule femminili dei mammiferi placentati, McK. ha ipotizzato che tale inattivazione debba aver luogo nei primissimi giorni (il sesto o il ...
Leggi Tutto
, Patrona dell'Irlanda (452-523). Figlia di un principe dell'Ulster, si allontanò dal mondo chiudendosi in una cella costruita ai piedi di una quercia; e il luogo conservò il nome di Cilldara ("chiesa [...] della quercia"; oggi Kildare). Brigida fondò numerosi monasteri, e la sua regola fu per un pezzo l'unica vigente nei conventi femminili dell'Irlanda. Il nome di S. Brigida è associato in certe regioni a costumanze, che sono sopravvivenze di un'antica ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Composte (Ambrosia L.), che ha dato il nome alla tribù delle Ambrosiee, considerata da qualche botanico come famiglia a sé. Sono piante erbacee annuali o perenni, aromatiche [...] (donde forse il nome), con fiori riuniti a capolino, i superiori, formanti un grappolo spiciforme, maschili, mentre i femminili, ridotti ad uno o due fiori privi di corolla, sono aggregati all'ascella di brattee e stanno in basso. Il frutto è un ...
Leggi Tutto
Carcerario, film
Renato Venturelli
Genere comprendente film ambientati per intero o in prevalenza all'interno di prigioni. Nella sua forma più tipica si svolge in epoca contemporanea, riguarda condannati [...] Demme, ma il filone si era diffuso rapidamente in tutto il mondo: da ricordare in Italia Diario segreto di un carcere femminile (1973) di Rino Di Silvestro e Prigione di donne (1974) di Brunello Rondi, mentre tra i registi più assidui spicca Jesus ...
Leggi Tutto
GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...] di origine greca e di uso tecnico o scientifico
il dramma
l’➔asma
l’➔eritema
l’➔enfisema
il karma (dal sanscrito)
• Sono femminili:
– la quasi totalità dei nomi con desinenza in -a
la ciliegia
la vita
la gioia
– molti dei nomi con desinenza in -i ...
Leggi Tutto
bisessualità
Condizione di coesistenza nello stesso individuo dei tratti biologici o psicologici di entrambi i sessi (in questa accezione è sinonimo di ermafroditismo), ma anche il sentirsi attratto [...] e psicologia analitica, sostengono che normalmente in tutte le persone si esprimono caratteristiche cognitive ed emotive sia femminili sia maschili, tanto nella vita sessuale che in quella più generalmente affettiva, e una più recente versione ...
Leggi Tutto
pseudoermafroditismo
Condizione caratterizzata dalla presenza di gonadi in concordanza con il sesso genetico e genitali più o meno discordanti con il sesso delle gonadi. Si distinguono uno p. maschile, [...] (come può avvenire nel corso di alcune terapie o per tumori secernenti androgeni). In caso di p. femminile viene generalmente attribuito il sesso femminile, mentre al soggetto con p. maschile il sesso è attribuito in base allo sviluppo dei genitali e ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....