La derivazione di nomi da verbi è uno dei processi formativi che generano un alto numero e varietà di forme, usate con grande frequenza. I due significati principali dei nomi deverbali sono quello di azione [...] -aglio: fermaglio, sonaglio, ventaglio.
I nomi di luogo deverbali si formano produttivamente con i suffissi -toio, -torio (poco usati al femminile) e -eria. Con i suffissi -toio/-a, -torio si indica di norma il luogo in cui si svolge, per lo più ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] al concorso magistrale del 20 marzo 1897 (una prova scritta, una lezione e un esperimento di pratica nei lavori femminili di cucito), risultando idonea.
Il Consiglio comunale di Ferrara la nominò insegnante elementare il 2 giugno 1899 con decorrenza ...
Leggi Tutto
calcio - Stati Uniti d'America
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: United States Soccer Federation
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1913
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima [...]
Albo d'oro: 1 Campionato CONCACAF (1991), 2 US Cup (1992, 1995), Giochi Panamericani (1991), 2 Campionati del Mondo femminili (1991, 1999)
Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato CONCACAF under 20 (1992), 2 Campionati CONCACAF under 16-17 ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] arti, Firenze 1890, pp. 49 s.; A. De Gubematis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 241; C. Villani, Stelle femminili, Napoli 1915, pp. 175 s.; E. Michel, Diz. del Risorg. naz., Milano 1930, 11, p. 696; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano ...
Leggi Tutto
calcio - Norvegia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Norges Fotballforbund
Anno di fondazione: 1902
Anno di affiliazione FIFA: 1908
NAZIONALE
Colori: rosso-bianco-blu
Prima partita: 12 [...] con gli esiti modesti della nazionale maschile, dalla fine degli anni Novanta si riscontra un'importante crescita della nazionale femminile che vince i Mondiali del 1996, dopo aver già dato prova della propria forza con i successi ottenuti nel ...
Leggi Tutto
mammesco
agg. (scherz. iron.) Tipico di una mamma, dei modi che le sono tradizionalmente attribuiti.
• Lo spettacolo, che debutta stasera al teatro Verga, è l’inedita versione live, con l’attrice Anita [...] da Francesca Sanzo. Un ritratto ironico e scanzonato della mamma (im)perfetta tra pargoli da svezzare, rivalità femminili, rapporti di coppia, precarietà lavorativa e nevrosi della vita quotidiana. (Severino Colombo, Corriere della sera, 8 maggio ...
Leggi Tutto
BRUXELLES R 273, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, chiamato così dalla oinochòe a figure rosse R 273 del museo di Bruxelles. Ai cinque vasi attribuiti in un primo momento al nostro pittore, il [...] un'altra dozzina. Sono in massima parte oinochòai (forma vii) ed alcuni stàmnoi; i soggetti consistono per lo più in figure femminili o in satiri, cui spesso si accompagna Eros. Intorno all'ansa le oinochòai sono decorate con palmette, fiori e foglie ...
Leggi Tutto
Scultrice francese (Neuilly-sur-Mer, Parigi, 1930 - San Diego 2002). Vissuta negli USA, nel 1951 ritornò a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, cominciò a elaborare in termini neodadaisti [...] 1963, Parigi, Musée national d'art moderne). Autrice, dalla seconda metà degli anni Sessanta, di gonfie e turgide figure femminili, le Nana, in poliestere dipinto e di formato monumentale (La Waldaff, 1965, Parigi, Musée national d'art moderne); nel ...
Leggi Tutto
Ordine di piante Gimnosperme fossili, di affinità incerta con le altre Gimnosperme, rappresentato dalla famiglia Pentoxilacee, di cui sono note poche specie, rinvenute in India e risalenti al Giurassico. [...] , disposti in una cerchia, ciascuno con accrescimento secondario; le foglie erano intere, disposte in fitte spirali; gli strobili femminili peduncolati erano disposti in un complesso di brevi rami; i semi sessili si trovavano sull’asse, privi di ...
Leggi Tutto
Pittore belga (Antheit, Huy, 1897 - Furnes 1994). Si dedicò alla pittura dopo aver studiato architettura. La sua ricerca, attraversate varie fasi, dal realismo all'espressionismo, influenzata dall'opera [...] che ha stretti nessi con il surrealismo, anche se in realtà D. non fece mai parte del movimento. Nudi femminili, figurazioni del passato e attuali, inseriti in impianti architettonici illusionistici, spesso toccati da luce notturna, trasmettono un ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....