• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4397 risultati
Tutti i risultati [4397]
Biografie [1106]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [278]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

Nałkowska, Zofja

Enciclopedia on line

Scrittrice polacca (Varsavia 1884 - ivi 1954). Notevoli sono nei suoi romanzi (Romans Teresy Hennert, 1924; Choucas, 1927; Niedobra miłośč, 1928, trad. it. L'amore cattivo, 1945) e nei suoi drammi (Dom [...] casa delle donne", 1930; Dzień jego powrotu "Il giorno del suo ritorno", 1931) l'analisi psicologica dei personaggi, soprattutto femminili, e del loro ambiente, e la duttilità del linguaggio. Molto efficace per l'asciuttezza dello stile è la raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA

slittino

Enciclopedia on line

Slitta montata su lunghi pattini di metallo usata per competizioni a cronometro su piste di neve ghiacciata. Nello sport omonimo l'atleta è sdraiato sul dorso con le gambe in avanti, guida spostando il [...] peso del corpo e frena con appositi scarponi. Lo s. è disciplina olimpica dal 1964 (Innsbruck) con gare maschili e femminili di singolo e maschili di doppio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: INNSBRUCK

magodia

Enciclopedia on line

Forma di mimo lirico greco fiorita nel 3° sec. a.C., affine alla ilarodia ma con intonazione più comica e grottesca e con oscenità; era accompagnata dal suono dei timpani e cembali e vi apparivano come [...] attori mezzani, etere e amanti in baldoria; il magodo rappresentava personaggi di ambedue i sessi sempre in vesti femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MEZZANI – TIMPANI – ETERE – MIMO

BAD HALL

Enciclopedia Italiana (1930)

HALL Mercato e stazione idrominerale dell'Alta Austria; aveva 1317 ab. nel 1919. Vi sgorgano famose sorgenti clorurato-sodiche bromo-iodurate, usate per bevanda, bagni, inalazioni e irrigazioni. Ha stabilimenti [...] di cura, numerosi alberghi. È anche stazione climatica (m. 376). Indicazioni: malattie degli organi genitali femminili (peri e parametrite, salpingite, ecc.), reumatismi, lue, pleurite, peritonite essudativa cronica. ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA AUSTRIA – PERITONITE – REUMATISMI – PLEURITE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] esse raffigurino regine, ma è possibile che siano statue di divinità. Ad Haulti è stato rinvenuto, insieme a due delle statue femminili descritte, un "trono" scolpito in un unico blocco di pietra. Esso è costituito da un seggio a zampe di bovino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Rossétti, Dante Gabriele

Enciclopedia on line

Rossétti, Dante Gabriele Poeta e pittore (Londra 1828 - Birchington, Kent, 1882), figlio di Gabriele. Tra i fondatori del movimento dei preraffaelliti, propose l'ideale di un'arte in grado di recuperare l'autenticità e la spiritualità [...] , incarnò con la sua stessa vita molti aspetti del romanticismo; la sua pittura fu estetizzante e sensuale, spec. nelle figure femminili (Beata Beatrix, 1864-70), e notevole fu pure il suo contributo poetico:The house of life (1881). Vita e opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRERAFFAELLISMO – PITTURA A OLIO – ROMANTICISMO – LAUDANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossétti, Dante Gabriele (2)
Mostra Tutti

Kolb, Annette

Enciclopedia on line

Kolb, Annette Scrittrice tedesca (Monaco di Baviera 1870 - ivi 1967). Figlia di un architetto monacense e di una pianista francese. Rappresentante di un umanesimo spiritualistico estraneo ai nazionalismi, ha scritto [...] aristocratico del sud della Germania durante l'epoca che precedette la prima guerra mondiale e costruiti su personaggi femminili: Das Exemplar (1913), Daphne Herbst (1928), Die Schaukel (1934); fra i saggi: Sieben Studien (1906), Wege und Unwege ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – FRANZ SCHUBERT – RICHARD WAGNER – UMANESIMO

Sigiriya

Enciclopedia on line

Sigiriya Sigiriya Sito archeologico nello Sri Lanka, a NE di Kandy. Dell’imponente complesso-fortezza costruito sulla roccia di S. dal re Kassapa I (5° sec.) sono ancora visibili parte della ‘scalinata del leone’, [...] sala delle udienze, il dagoba (monumento funerario buddhista). Dello stesso periodo sono le pitture, raffiguranti divinità femminili (apsara’s), rinvenute in una cavità della roccia: rappresentano la testimonianza più antica, e di altissimo livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SRI LANKA – GRANITO – KANDY

salsoiodiche, acque

Enciclopedia on line

Acque minerali contenenti cloruro di sodio e iodio in quantità sufficienti per avere attività terapeutica. Le acque sorgive s. possono essere fredde o calde, ipotoniche o ipertoniche: queste ultime sono [...] per uso esterno (bagni, fanghi), inalazioni, irrigazioni, in caso di affezioni dell’apparato respiratorio, degli organi genitali femminili ecc. Sorgenti di acque s. si trovano, in Italia, a Castrocaro, Salice, Salsomaggiore e altre località. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – CLORURO DI SODIO – ITALIA – IODIO

ARMANI, Vincenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANI, Vincenza Ada Zapperi Nacque nella prima metà del sec. XVI a Venezia di famiglia trentina (il D'Ancona la ritiene figlia d'arte, facendola discendere dalla nota famiglia di comici D'Armano). Cosa [...] eccezionale per una comica, ebbe una ricca educazione, ma le sue doti non furono esclusivamente femminili, poiché, sempre a detta del suo ardente ammiratore, Adriano Valerini, fu "retore insigne, musica sublime, ...da se componeva i madrigali e li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali