Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] paesi nel mondo, tra cui gli Stati Uniti. Nel 1931 fu la volta del Portogallo e della Spagna. In Francia il suffragio femminile fu introdotto nel 1944, in Italia un anno dopo, in Grecia nel 1952, in Svizzera solo nel 1971. Nel campo dell’istruzione ...
Leggi Tutto
Parī´ Esseri favolosi dell’immaginario popolare persiano, confluiti pure nel folclore turco e noti in Occidente con il nome di peri. Nell’Avesta, con il nome di pairikās, figurano come demoni al servizio [...] di Ahriman; ma nel folclore moderno sono spiriti gentili, maschili e femminili. Si nutrono solo di profumi. ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] poi i 5000 in un finale da cardiopalma: meno di 3 decimi di secondo fra il primo e il quarto. In campo femminile Sara Simeoni vinse il salto in alto, eguagliando con 2,01 m il primato mondiale che già le apparteneva.
La nascita dei Mondiali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] una riduzione di prestigio per l’uomo e, di riflesso, per la donna stessa. In una certa misura il lavoro femminile può essere accettato nei ceti inferiori (e si tratta comunque di un ripiego) solo se è transitorio e finalizzato alla costituzione ...
Leggi Tutto
GABRIELLI
Alberto Manzi
. Famiglia di comici dell'arte, che ha per capostipite Giovanni, detto il Sivello, morto certamente prima del 1611 circa. Di grande versatilità, rappresentava da solo una commedia [...] con varî personaggi, dando a ognuno uno spiccato carattere. Per le parti femminili imitava la voce, senza ricomparire sulla scena.
Francesco, suo figlio maggiore, fu celebre sotto il nome di Scapino. Inventò una quantità di fantastici strumenti ...
Leggi Tutto
MORE, Hannah
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittrice inglese, nata a Stapleton presso Bristol nel 1745, morta a Clifton il 7 settembre 1833; fu una delle più brillanti blue stockings (bas bleu) del [...] gruppo Montague-GarrickJohnson. Aveva già scritto alcune commedie per collegi femminili e un'imitazione dell'Attilio Regolo del Metastasio, The Inflexible Captive (1774), quando una sua briosa critica dell'attore D. Garrick le valse la presentazione ...
Leggi Tutto
travaglio (travaglia)
Bruno Bernabei
Voce di modesta frequenza, limitata all'uso poetico. Secondo il Parodi, il genere femminile di If VII 20 e Fiore CIII 1 si deve " non meno all'attrazione dei neutri [...] plur. in -a che a quella dei femminili veri " (Lingua 246; cfr. N. Zingarelli, in " Studij Filologia Romanza " I [1885] 134).
L'intensa dittologia sinonimica travaglie e pene (If VII 20), non rara in antico (Fatti di Cesare I 5; ma v. anche oltre), ...
Leggi Tutto
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi [...] e, con G. Varisco e S. Cappelletto, Sui generis; Caro Pier Paolo (2022); nel 2023, In nome di Ipazia. Riflessioni sul destino femminile, il testo autobiografico Vita mia. Giappone, 1943. Memorie di una bambina italiana in un campo di prigionia e la ...
Leggi Tutto
Bicicletta ideata per percorsi di montagna su terreno accidentato con salite ripide (telaio robusto e leggero; cambio a molti rapporti). Per estensione, l'attività sportiva con queste biciclette, in sigla [...] MTB, che si è sviluppata nei primi anni Novanta del secolo scorso. Gare maschili e femminili di m.b. figurano nel programma olimpico dal 1996 (Atlanta). ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (n. Toledo, Ohio, 1933). Nella tradizione del realismo americano esegue figure in materiali non tradizionali e colorati, in aggetto dal loro supporto di base, in atteggiamenti riscontrabili [...] nella quotidianità (Uomo a tavolino, 1967, New York, Graham Gallery). Da ricordare anche i suoi nudi femminili (Quiet Nude, 1966, New York, Vered Gallery). ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....