Nome comune di diverse varietà di Cannabis sativa, specie appartenente alla famiglia delle Cannabacee, annua, con radici fittonanti e fusti eretti, alti da pochi cm fino a più di 5 m, foglie palminervie [...] , e maturano e disseccano alquanto prima: il rapporto fra le quantità dei due sessi è circa 1 con leggera prevalenza di individui femminili.
Con il nome di c. sono indicate anche le fibre tessili di altre piante molto diverse: la c. del Bengala, o c ...
Leggi Tutto
KLEIMACHOS (Κλείμαχος)
S. Stucchi
Ceramista attico attivo nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C., ha firmato una sola anfora, trovata in frammenti ad Eleusi (Eleusi 4267) e su cui rimangono solo [...] le parti superiori di figure maschili e femminili dipinte nella tecnica a figure nere.
Bibl.: Leonard, in Pauly-Wissowa, XI, 1922, c. 601, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., p. 85. ...
Leggi Tutto
(lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra [...] raffiguranti in modo schematico figure maschili e femminili; le culture dell’età del Ferro sono analoghe a quelle della Liguria e dell’Etruria settentrionale. L. fu centro di civiltà etrusca, poi ligure, quindi, dal 177 a.C., colonia romana. ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (Firenze 1881 - Milano 1947), moglie di Giuseppe Antonio, il quale, nel 1939, ottenuta la cittadinanza statunitense, divorziò da lei. Esordì con una raccolta di versi (1909); fra i [...] suoi romanzi, racconti, libri per ragazzi e rievocazioni di figure femminili, misurati e pieni di garbo, ricordiamo: Aurora l'amata, 1930; La Contessa Lara, una vita di passione e di poesia nell'800 italiano, 1930; Costanza Perticari nei tempi di ...
Leggi Tutto
ima Figlia di Maometto e di Khadīgia, sposata ad ‛Alī, il quarto califfo, e morta ancor giovane nel 633 d. C. La sua figura fu idealizzata dai Musulmani, sia sunniti sia sciiti, sì che essa divenne il [...] tipo ideale delle virtù femminili; è specialmente venerata dagli Alidi, che vedono in lei, madre di al-Ḥasan e al-Ḥusain, il tramite che li unisce alla persona fisica del Profeta. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sassifragali, comprendente il solo genere Cercidiphyllum, con due specie di Cina e Giappone. Sono alberi o arbusti con foglie opposte, palminervie, con stipole connate, [...] fiori dioici, in capolini, senza perianzio; i maschili con numerosi stami, i femminili con 2-6 carpelli, che danno origine a follicoli. In Europa è sporadicamente coltivato Cercidiphyllum iaponicum. ...
Leggi Tutto
. Visitare e assistere gli ammalati e in genere i bisognosi e afflitti sono opere di carità che, secondo lo spirito e la lettera del Vangelo, furono ben presto praticate nella Chiesa. Ma istituti femminili [...] gl'infermi, l'opera di queste suore ordinariamente si estende anche all'assistenza spirituale dell'infanzia e della gioventù femminile, per mezzo di scuole, collegi, patronati, e nei riformatorî, nelle carceri, ecc. Il numero di esse sorpassa le 100 ...
Leggi Tutto
Roberts, Julia
Roberts, Julia (propr. Julie Fiona). – Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Si è imposta a partire dagli anni Novanta sul grande schermo interpretando ruoli [...] da donna romantica ma volitiva, determinata e tenera, creando varie figure femminili non prive di contraddizioni. Dopo alcune serie televisive, ricoprì al cinema il suo primo ruolo di rilievo in Mystic pizza (1988) cui seguì Steel magnolias (1989, ...
Leggi Tutto
botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti [...] penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, detto ghianda, abbracciato alla base da un organo detto cupola, che ha forma di scodella e all’esterno reca molte squame corte o lunghe. Le q. formano ...
Leggi Tutto
Prelato (n. Napoli 1540 circa - m. tra il 1603 e il 1605), arcivescovo di Napoli (1596), figlio di Luigi conte di Consa e principe di Venosa. Aggiunse altre 15 alle 39 parrocchie della città e si adoperò [...] alla riforma dei monasteri specialmente femminili. ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....