Gioi, Vivi
Nicoletta Ballati
Nome d'arte di Vivien Trűmpy, attrice teatrale e cinematografica, di padre norvegese, nata a Livorno il 2 gennaio 1919 e morta a Fregene (Roma) il 12 luglio 1975. [...] Tra le interpreti femminili più rappresentative del cinema italiano dalla seconda metà degli anni Trenta e di gran parte degli anni Quaranta, fu, nei primi tempi della sua carriera cinematografica, l'interprete ideale delle commedie dei telefoni ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1120 circa - m. Costantinopoli 1185) di Isacco, fratello minore dell'imperatore Giovanni I, cospirò (1155) contro il cugino Manuele I, che l'imprigionò. Evase nel 1164, e dopo altre vicende [...] (riconciliazione col sovrano, nuove congiure, avventure femminili e fughe romanzesche) ebbe il governo del Ponto. Quando nel 1183 scoppiarono a Costantinopoli tumulti contro l'imperatrice Maria d'Antiochia (vedova di Manuele e reggente per il figlio ...
Leggi Tutto
(gr. Συρία ϑεά; lat. Dea Syria) Nome dato dai Greci e dai Romani ad Atargatis, la grande divinità femminile semitica originaria della Siria, il cui centro principale di venerazione era Bambice (Ierapoli). [...] Al pari di altre grandi divinità femminili era oggetto di un culto orgiastico e fragoroso, con pratiche di autolesione fino all’autoevirazione, esaltazioni visionarie e profetiche da parte dei sacerdoti e vistose manifestazioni penitenziali.
...
Leggi Tutto
Medico greco di Laodicea al Lico (sec. 1º a. C.), fu allievo di Asclepiade e successore di Zeusi il Giovane nella direzione della scuola fondata da Erofilo. Scrisse un'opera di medicina generale in 5 libri [...] e una sulle malattie femminili. Restano frammenti. ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] . Ma dagli indizi presenti in molte fonti si può cautamente pensare a una larga diffusione e importanza del simbolismo religioso femminile, a diverse forme di convivenza fra i sessi e all’esistenza di ruoli centrali per le donne in ambito religioso ...
Leggi Tutto
ipovarismo
Ipogonadismo femminile. Nella donna si instaura fisiologicamente nell’età climaterica, oppure in precedenza per cause morbose varie. Può essere totale o parziale, a seconda che vi sia scarsa [...] produzione di tutti o di uno solo degli ormoni sessuali femminili (estrogeni e progesterone). ...
Leggi Tutto
COSMOPOLITA O COSMOPOLITA?
La pronuncia corretta è cosmopolìta, dal greco kosmopolìtes, composto di kosmos (‘mondo’) e polìtes (‘cittadino’).
La pronuncia cosmopòlita, sconsigliabile, è dovuta a un’errata [...] ➔ritrazione dell’accento, forse per influenza di parole come accolita o di femminili come solita. ...
Leggi Tutto
(o Nereididi) Famiglia di Anellidi Policheti Aciculati erranti. Marini predatori, hanno 4 occhi, 4 paia di cirri tentacolari e una faringe estroflettibile armata di mascelle dure. La riproduzione sessuale [...] avviene in seguito alla formazione di individui sessuati, maschili e femminili, derivati dai segmenti posteriori del corpo (regione epitoca) che, giunti a maturità, si distaccano per scissione e salgono alla superficie del mare, dove avviene la ...
Leggi Tutto
VELLEDA
Nicola Turchi
. Indovina germanica, della stirpe dei Bructeri, vissuta all'epoca di Vespasiano. Essa è un esempio storico di quel potere divinatorio che veniva attribuito alle donne presso i [...] Germani e che si rileva anche nelle figure femminili della loro mitologia. Stando all'informazione di Tacito (Hist., IV, 65) questa profetessa per dar maggiore rilievo ai suoi responsi, dimorava sulla cima di una torre e li strasmetteva agl' ...
Leggi Tutto
Scott, Lizabeth
Francesco Costa
Nome d'arte di Emma Matzo, attrice cinematografica statunitense, di origine slovacca, nata a Scranton (Pennsylvania) il 29 settembre 1922. A partire dalla fine degli [...] allontanamento da Hollywood ‒ arricchì di un sottile senso di sofferenza e di androgine durezze le conturbanti figure femminili interpretate all'apice della fama.
Dopo un fugace tirocinio teatrale in cui lavorò come sostituta di Tallulah Bankhead ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....