• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4396 risultati
Tutti i risultati [4396]
Biografie [1107]
Arti visive [975]
Archeologia [689]
Religioni [328]
Letteratura [279]
Storia [254]
Cinema [212]
Medicina [173]
Temi generali [121]
Biologia [105]

Lachaise, Gaston

Enciclopedia on line

Scultore francese (Parigi 1882 - New York 1935). Formatosi a Parigi, nel 1906 emigrò negli Stati Uniti. Autore di ritratti e di sculture ornamentali (New York, Rockefeller Center), è soprattutto noto per [...] i suoi turgidi e politi nudi femminili, simboli di forze vitali ed elementari (La montagna, 1913, fusa nel 1930, Philadelphia museum of art; Figura fluttuante, 1927, fusa nel 1935, New York, Museum of modern art; ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW YORK – PARIGI

Il campiello

Enciclopedia on line

Commedia (1756) in cinque atti di C. Goldoni. In dialetto veneziano, appartiene a quel genere corale che ha per ambiente una calle o una piazzetta di Venezia e per vicenda il cicaleccio di vari interlocutori [...] per lo più femminili. Da questa commedia M. Ghisalberti ha tratto un libretto per la musica di E. Wolf-Ferrari (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VENEZIA

PLURALE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

PLURALE DEI NOMI Nella maggior parte dei casi, i nomi formano il plurale cambiando la desinenza del singolare. Si distinguono tre classi fondamentali: – prima classe: i nomi che al singolare terminano [...] al singolare terminano in -o formano il plurale in i ufficio ▶ uffici mano ▶ mani – terza classe: i nomi maschili e femminili che al singolare terminano in -e formano il plurale in i cane ▶ cani chiave ▶ chiavi All’interno delle prime due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

HEDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEDONE (῾Ηδονή) Red. Personificazione del piacere; le ῾Ηδοναί sono descritte nel pìnax di Cebete sotto l'aspetto di meretrici; secondo il Robert sono raffigurate in un rilievo conservato al Gabinetto [...] delle Stampe di Berlino come piccole figure femminili nude. H. è stata ricercata, senza fondamento, anche in alcune figure su vasi dipinti. Bibl.: Steuding, in Roscher, I, 2, col. 1873. ... Leggi Tutto

Lodovici, Cesare Vico

Enciclopedia on line

Lodovici, Cesare Vico Commediografo e critico teatrale italiano (Carrara 1885 - Roma 1968). È autore di commedie in cui un relativismo sfumato d'ironia, d'impronta pirandelliana, si coniuga con un sottile intimismo. I suoi [...] testi più significativi sono centrati su figure femminili (La donna di nessuno, 1919; Ruota, 1933; L'incrinatura, 1937; Isa dove vai?, 1937). Ha curato traduzioni di testi classici (Shakespeare) e contemporanei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RELATIVISMO – CARRARA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lodovici, Cesare Vico (2)
Mostra Tutti

Devéria, Jacques-Jean-Marie-Achille

Enciclopedia on line

Devéria, Jacques-Jean-Marie-Achille Pittore e litografo (Parigi 1800 - ivi 1857), fu tra gli animatori del movimento romantico. Dipinse acquerelli, composizioni religiose e decorative; ma la sua fama è legata alle sue litografie, che ci [...] hanno tramandato una interessante galleria di tipi femminili nelle agghindate mode del tempo (Galerie fashionable, Le goût nouveau, Les heures du jour, ecc.) e i volti delle personalità più notevoli di quegli anni (Hugo, Chateaubriand, Dumas, Liszt, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITOGRAFO – MOLIÈRE – PARIGI – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devéria, Jacques-Jean-Marie-Achille (1)
Mostra Tutti

Atta, Tito Quinzio

Enciclopedia on line

Poeta latino (m. a Roma nel 77 a. C.), autore di commedie "togate" (cioè di ambiente romano), di cui ci restano dodici titoli e pochissimi frammenti. Fu lodato specialmente per l'abilità nella pittura [...] dei caratteri, particolarmente di quelli femminili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Atta, Tito Quinzio (1)
Mostra Tutti

NEUMANN-BECKER, Christiane

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUMANN-BECKER, Christiane Giuseppe Gabetti Attrice, nata a Krossen il 15 dicembre 1778, morta a Weimar il 22 settembre 1797. Moglie dell'attore Heinrich Becker, rappresentò al teatro di Weimar, sotto [...] la direzione di Goethe, le figure femminili più gentili, predilette sulle scene di quel tempo, da Minna von Barnhelm a Luise Millerin, a Clärchen, a Ofelia. Goethe l'ebbe "molto cara" e affidò a lei la recitazione dei suoi prologhi in teatro e alla ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUMANN-BECKER, Christiane (1)
Mostra Tutti

Cataldi, Amleto

Enciclopedia on line

Cataldi, Amleto Scultore italiano (Napoli 1882 - Roma 1930). Studiò e operò a Roma; eseguì ritratti, sculture monumentali (una delle quattro Vittorie di bronzo per il ponte Vittorio Emanuele a Roma), ma acquistò notorietà [...] soprattutto per i suoi piccoli bronzi di nudi femminili, trattati con ricerca d'effetti decorativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cataldi, Amleto (2)
Mostra Tutti

DONNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] In questo senso M.me De Rémusat, scrive il suo Essay sur l'éducation des femmes (1824). Lo studio della vita femminile nei suoi grandi contrasti interessa la passione e alletta la curiosità d'insigni educatrici (M.me Necker de Saussure) e romanziere ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 440
Vocabolario
femminile
femminile (ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
femminilismo s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali