Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943.
Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa [...] il quale era lecita qualsiasi forma di violenza.
Nel 1922, con oltre 200.000 iscritti, un esercito privato, associazioni femminili e giovanili, sindacati con circa mezzo milione di aderenti, il PNF era la più forte organizzazione del paese. Esso ...
Leggi Tutto
Medico canadese (Belmont, Ontario, 1908 - London, Canada, 1995); si laureò alla Univ. of Western Ontario, dove fu prof. di anatomia (1949-79). Studiando i nuclei di cellule nervose di mammiferi, nel 1949 [...] rilevò la presenza di masse cromatiniche addensate nelle cellule femminili e non in quelle maschili. Ulteriori studî gli permisero di dimostrare che questi ammassi, che da lui presero il nome di corpi di Barr, corrispondevano a uno dei due cromosomi ...
Leggi Tutto
Pittore (Montpellier 1823 - Parigi 1889). Eclettico e superficiale, fu assai rinomato per alcune decorazioni nell'Hôtel-de-Ville (1852) e nel Pantheon (1878) di Parigi, nonché per i suoi ritratti e nudi [...] femminili (Nascita di Venere, Musée d'Orsay). ...
Leggi Tutto
Venturini, Caterina.- Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Amelia 1975). Laureata in Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'università “La Sapienza” di Roma, ha conseguito un dottorato [...] in Storia delle scritture femminili. Ha insegnato nella scuola secondaria e collaborato con la cattedra di Letteratura italiana contemporanea presso l'università “La Sapienza”. Ha scritto saggi di critica letteraria, articoli e racconti per riviste ...
Leggi Tutto
sequoie
Laura Costanzo
Conifere giganti e antichissime
Le sequoie sono alberi dal fusto dritto e altissimo. Le loro foglie hanno la forma di un piccolo ago o di una piccola squama. Portano coni maschili [...] trovano su individui diversi: alcuni individui, cosiddetti maschili, portano coni lignificati che contengono sacche polliniche; altri, femminili, sono provvisti di coni che, una volta avvenuta la fecondazione, portano semi talvolta provvisti di ‘ali ...
Leggi Tutto
PROPRI, NOMI
A differenza dei nomi ➔comuni, i nomi propri identificano uno specifico elemento all’interno di una categoria, come ad esempio
• A eccezione dei nomi di persona, i nomi propri possono [...] ▶ Giovanna
Alcuni nomi formano il maschile e il femminile in modo diverso
Gabriele ▶ Gabriella
Nicola ▶ Nicoletta
i nomi maschili solo nell’Italia settentrionale, mentre con i nomi femminili è più diffuso, ma in entrambi i casi è da evitare in ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore italiano (Napoli 1858 - ivi 1924). Allievo di D. Morelli, si volse alla pittura di genere e paesaggio, ritraendo luoghi e tipi napoletani, con piacevole intonazione pittoresca. Eseguì [...] anche ritratti, specialmente femminili, e incisioni. ...
Leggi Tutto
In biologia, e. del soma, espressione usata per indicare il fatto che in molti animali (e in particolare nei Vertebrati) le cellule somatiche non hanno sessualità, ma possono acquistare caratteri maschili [...] o femminili a seconda degli ormoni circolanti nell’organismo.
E. dell’uovo Espressione introdotta da H. Driesch, per indicare la capacità di una parte dell’uovo (per es., uno dei primi due o dei primi quattro blastomeri) di dare origine a un embrione ...
Leggi Tutto
Pittore (Miyagawa, Owari, 1682 - Edo 1752), della scuola di Ukiyoe. Subì l'influsso di Moronobu e delle scuole di Kwaigetsudo e di Kanō; dipinse soprattutto scene di genere; caratteristiche sono le sue [...] figure femminili. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] una popolazione incredibilmente giovane – una persona su quattro aveva meno di 10 anni; la metà meno di 25 – e di una coorte femminile che aveva un’età media di appena 26 anni e 10 mesi, di poco inferiore a quella maschile. Più sposate e più vedove ...
Leggi Tutto
femminile
(ant. e poet. feminile) agg. [der. di femmina]. – 1. a. Di femmina, di donna: sesso f.; corpo, animo, psicologia f.; una grazia squisitamente f.; gusti tipicamente f.; abito f.; arti f.; un’intelligenza tutta f.; linea f., la discendenza...
femminilismo
s. m. [der. di femminile]. – Nel linguaggio medico, presenza di caratteri sessuali secondarî femminili nel maschio, che può dipendere da lesioni, da insufficienza funzionale dell’ipofisi (f. ipopituitarico) o dei testicoli (f....