• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Etologia [46]

Rostratulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Caradriformi (o Ciconiformi) che comprende poche specie diffuse nelle zone umide dell’America Centro-Meridionale, dell’Africa e dell’Asia sud-orientale. Di piccole dimensioni, hanno [...] v. fig.), che presenta un insolito dimorfismo sessuale: al contrario della maggior parte degli uccelli, il maschio ha una colorazione uniforme poco appariscente, mentre la femmina ha piumaggio verde scuro con striature nere sul dorso e ventre bianco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ASIA SUD-ORIENTALE – CARADRIFORMI – CICONIFORMI – PIUMAGGIO

CALAMOBIUS

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo [...] con pelurie grigia, con le antenne lunghe due volte più del corpo nel maschio, una volta e mezza nella femmina. Verso i primi di maggio le femmine depongono le uova sui culmi di grano, vicino alla spiga; le larve rodono lo stelo circolarmente, poi ... Leggi Tutto
TAGS: CERAMBICIDI – COLEOTTERI – INSETTI – ANTENNE – LARVE

vespa

Enciclopedia on line

vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] larve. Vi sono società poliginiche, in cui coesistono nel nido più femmine fecondate e ovificanti, accanto a operaie (femmine sterili), e società monoginiche, con una sola femmina fecondata (regina) e molte operaie. Queste possono ovificare, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLEVAMENTO – POLIGINICHE – IMENOTTERI – ARTROPODI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vespa (1)
Mostra Tutti

cuculi e turachi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cuculi e turachi Giuseppe M. Carpaneto Uccelli che non covano Il cuculo è famoso per il suo canto e perché depone le uova nel nido di altre specie di uccelli. Simbolo della madre che abbandona i propri [...] comune (Cuculus canorus) è una specie assai diffusa nei mesi estivi in tutta l'Europa e l'Asia, mentre sverna in Africa. La femmina depone un solo uovo nel nido di un'altra specie di uccello che si occuperà di portare avanti la cova e l'allevamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CUCULUS CANORUS – PASSERIFORMI – PARASSITISMO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cuculi e turachi (2)
Mostra Tutti

puma

Enciclopedia on line

Specie (Puma concolor; v. fig.) di carnivoro Felide, detto anche coguaro  o leone di montagna. Diffuso nel continente americano con un ampio areale dal Canada alla Patagonia. Ha testa piccola, corporatura [...] uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento. Al disopra e al disotto degli occhi spiccano due macchie bianche. La femmina va in calore due volte all’anno e partorisce non più di tre piccoli dal mantello maculato. Molto adattabile al clima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PUMA CONCOLOR – PATAGONIA – MAMMIFERI – CARNIVORO – AREALE

spinarello

Enciclopedia on line

spinarello Nome di varie specie di Pesci Osteitti Gasterosteiformi Gasterosteidi. Gasterosteus aculeatus (v. .) è lungo 6-7 cm (al massimo 10), con dorso coperto di scudetti ossei; parecchi raggi delle [...] in livrea nuziale ha ventre e gola rossi, costruisce un nido a tunnel con piante acquatiche e, dopo aver indotto la femmina alla deposizione, vi protegge le uova. Combattivo, difende il territorio anche contro pesci molto più grandi. Vive nei fiumi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROSTEUS ACULEATUS – PESCI OSTEITTI – AFRICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinarello (1)
Mostra Tutti

Genetica del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Genetica del comportamento Ralph J. Greenspan La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] in cui manca il normale ritmo. Se si riproduce un canto aritmico utilizzando il computer e lo si fa ascoltare alla femmina come prestimolo, si noterà che esso ha meno effetto nell'accelerare l'accoppiamento. Un'altra mutazione nel gene period (pers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – INGEGNERIA GENETICA

coniglio

Enciclopedia on line

Nome comune del c. selvatico (Oryctolagus cuniculus), Mammifero Lagomorfo, e delle forme domestiche derivate da esso; è più piccolo della lepre comune, con orecchie e arti più corti: ha pelame morbido [...] , buona la vista. Vive in tutti i terreni, ma preferisce le zone erbose, associate a boschi o macchia dove ripararsi. La femmina dopo una gravidanza di 30 giorni partorisce da 2 a 12 piccoli con palpebre chiuse e nudi, che dopo tre settimane possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ORYCTOLAGUS CUNICULUS – ALLEVAMENTO – LAGOMORFO – MAMMIFERO – CELLULOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coniglio (1)
Mostra Tutti

Sinfili

Enciclopedia on line

Sinfili Classe di piccoli Artropodi terrestri con circa 160 specie, cosmopolite. Lunghi fino a circa 10 mm, hanno corpo depresso, formato da 12 segmenti forniti ciascuno di un paio di zampe; capo fornito [...] fino a 50; apparato boccale formato da mandibole, mascelle del 1° paio e labbro inferiore; dermascheletro sottile e incolore. La femmina è ovipara; la larva neonata ha 6 paia di zampe e antenne di 5 articoli. Vivono nel terreno umido, si cibano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ANTENNE – LARVA

martin pescatore

Enciclopedia on line

Nome comune attribuito a oltre 90 specie di Uccelli Coraciformi rappresentanti della famiglia Alcedinidi. Il m. europeo (Alcedo atthis; v. fig.) ha piccole dimensioni (ala lunga 75 mm), corpo tozzo, becco [...] Europa e Africa settentrionale, è presente e nidifica in Italia. Si nutre prevalentemente di pesci ma anche di altri piccoli animali acquatici. Nidifica in cunicoli lungo i corsi d’acqua; la femmina depone 5-8 uova; l’incubazione dura 14-16 giorni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORACIFORMI – ALCEDINIDI – PIUMAGGIO – UCCELLI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su martin pescatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali