• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Etologia [46]

Cerazioidei

Enciclopedia on line

Sottordine di Pesci Teleostei Lofiformi, marini abissali, simili alle rane pescatrici. Hanno bocca molto larga, il primo raggio della pinna dorsale è trasformato in un lungo filamento terminante con un [...] provvisto di organi luminosi. In alcune famiglie i maschi, di dimensioni molto piccole, vivono attaccati ai tessuti della femmina con una fusione permanente delle labbra. Tra queste i Ceratidi (o Ceratoidi): C. oceanici, di profondità comprese tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LOFIFORMI – TELEOSTEI

sparviero

Enciclopedia on line

(o sparviere) Specie (Accipiter nisus; v. fig.) di Uccello Accipitriforme Accipitride, a distribuzione eurasiatica, escluse le aree tropicali sud-orientali, presente anche nell’Africa settentrionale. [...] adulto la parte superiore del piumaggio è di colore grigio ardesia, con guance e parti inferiori rossicce; nella femmina le parti superiori sono più scure e le inferiori biancastre; di abitudini forestali, si alimenta principalmente di uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – SMERIGLIO – PIUMAGGIO – UCCELLO – ARDESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sparviero (1)
Mostra Tutti

bombo

Enciclopedia on line

Nome di un genere (Bombus) di Insetti Imenotteri Aculeati della superfamiglia Apoidei, comprendente forme di mediocri o notevoli dimensioni, densamente villose, con livree uniformi o variegate di colori [...] del terreno, nei crepacci dei muri. Le specie delle regioni temperate formano società analoghe a quelle delle vespe con una sola femmina generante (regina). I b. hanno molta importanza come pronubi, nella fecondazione incrociata di varie piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – SUPERFAMIGLIA – IMENOTTERI – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bombo (1)
Mostra Tutti

Rafidioidei

Enciclopedia on line

(o Rafidiotteri) Sottordine di Insetti Neurotteri. Si distinguono per il lungo protorace degli adulti, che forma una specie di ‘collo’, e per un lungo ovopositore setiforme. Le larve, terrestri, predano [...] Inocellidi e Rafididi (v. fig.); questi ultimi, diffusi nelle aree boscate, sono predatori di insetti allo stadio adulto o larvale; la femmina possiede un lungo ovopositore con il quale inserisce le uova in cavità della corteccia degli alberi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOPOSITORE – NEUROTTERI – PROTORACE – CORTECCIA – PREDATORI

missipterigio

Enciclopedia on line

(o mixipterigio o missopterigio) Organo copulatore del maschio nella maggioranza dei Condroitti, detto anche pterigopodio; è una trasformazione della pinna pelvica divisa in due lobi, di cui il mediale, [...] , costituisce appunto il missipterigio. Poiché ciascun m. delle due pinne pelviche presenta una doccia lungo la sua faccia mediale, allorché i due m. sono inseriti nella cloaca della femmina, formano un tubo per il quale passa il liquido seminale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – CONDROITTI

VEDOVE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEDOVE Alessandro GHIGI . Uccelli africani appartenenti all'ordine dei Passeriformi e alla famiglia dei Ploceidi o tessitori. Sono grossi presso a poco quanto un passero: i maschi in abito di nozze [...] corpo e slargate, così che la coda ricorda quella del fagiano. L' abito di ecclissi è simile a quello della femmina del passero. Alcune specie sono frequentemente importate e tenute nelle voliere di uccelli esotici: le più comuni sono la vedova del ... Leggi Tutto

Schistosomatidi

Enciclopedia on line

Schistosomatidi Famiglia di Platelminti Trematodi Digenei con 10 generi cosmopoliti che, parassiti dei vasi sanguigni di Uccelli e Mammiferi, determinano gravi forme morbose (schistosomiasi). Il genere [...] il canale ginecoforo, in cui è allogata la femmina. Interessano la patologia umana 3 specie di schistosomi, sangue dall’intestino e dalla vescica. Dopo la fecondazione le femmine si localizzano prevalentemente nelle vene della vescica e vi depongono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO URINARIO – ESTREMO ORIENTE – SCHISTOSOMIASI – MEDIO ORIENTE – PLATELMINTI

quaglia

Enciclopedia on line

Specie (Coturnix coturnix; fig. A) di Uccello Galliforme Fasianide. Ha ali rotonde, lunghe 11 cm, prima remigante primaria più lunga, coda ridotta, con 10-12 timoniere. Migratore, giunge in Europa, dove [...] e ripassa in settembre e ottobre per recarsi a svernare in Africa. Vive sul terreno, frequenta pianure e altipiani con pochi alberi. La femmina depone da 7 a 18 uova macchiate, talvolta più di una volta all’anno. È allevata in vari paesi d’Europa e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COTURNIX COTURNIX – GALLIFORME – GIBILTERRA – CALIFORNIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quaglia (1)
Mostra Tutti

Societa animali

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società animali Giorgio Celli Il problema della socialità tra gli animali Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] in comune e allontanandosi a turno per la caccia. Se la preda è di modeste dimensioni, viene inseguita e uccisa da un'unica femmina, mentre le altre stanno a guardare. Se viceversa si tratta di una zebra o di un bufalo, la caccia viene effettuata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

regina

Enciclopedia on line

biologia In biologia evolutiva, effetto della r. rossa, principio evolutivo per cui gran parte dell’evoluzione cui sono soggetti gli organismi consiste nel fronteggiare le variazioni ambientali, piuttosto [...] fiaba Through the looking glass (1871) di L. Carroll, che correva tanto da rimanere sempre nello stesso posto. zoologia La femmina feconda degli Insetti sociali (api, vespe, formiche, termiti), che depone le uova e, a volte, cura le larve; raggiunge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI SOCIALI – FORMICHE – TERMITI – LARVE – API
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 32
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali