• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
312 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Etologia [46]

Imitazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imitazione Bennet G. Galef jr A partire dalla fine degli anni Ottanta del Novecento i ricercatori che lavorano nei diversi settori dell'antropologia, della psicologia e della biologia hanno compiuto [...] tra cui scegliere, l'uno contenente aglio e l'altro cipolla; lo studioso ha scoperto così che i piccoli nati da femmine che avevano ingerito aglio mentre erano incinte si mantenevano nelle vicinanze del piatto con l'aglio, mentre i piccoli nati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: ECOLOGIA COMPORTAMENTALE – DISOLFURO DI CARBONIO – SCIMMIE ANTROPOMORFE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imitazione (3)
Mostra Tutti

pittima

Enciclopedia on line

Genere (Limosa) di Uccelli Caradriformi Scolopacidi, con becco lungo, arcuato verso l’alto, ali lunghe, appuntite, coda corta, quadrata, zampe alte e sottili, 3 dita anteriori. La p. minore (Limosa lapponica; [...] è nera superiormente, con macchie color ruggine, vertice e nuca rosso ruggine, parti inferiori color ruggine scuro. La femmina è colorata meno vivacemente. Nell’abito invernale le parti superiori sono grigio cenere, quelle inferiori bianche. Nidifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – ASIA SUD-OCCIDENTALE – ISOLE BRITANNICHE – CARADRIFORMI – SCOLOPACIDI

tegu

Enciclopedia on line

tegu Nome comune dei Rettili Squamati Teidi rappresentanti del genere Tupinambis. Il t. nero o comune (Tupinambis teguixin) è un sauro diffuso dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tozzo, [...] coda lunga, di colore nero con bande di macchie gialle; si nutre di piccoli Vertebrati, Insetti, vermi e frutta; la femmina depone le uova nei termitai. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – SQUAMATI – TERMITAI – URUGUAY – RETTILI

VENTURONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURONE (lat. scient. Carduelis c. citrinella (L.); fr. venturon alpin; sp. citrinela; ted. Citrinenzeisig; ingl. citril finch) Augusto Toschi Uccello appartenente alla famiglia dei Fringillidae e [...] colore dominante delle penne giallo-verdastro-grigio; copritrici delle ali brune con caratteristiche fasce alari verde-gialle. La femmina è più grigiobruna con strie nerastre nelle parti superiori. Il Venturone è specie non comune in Italia. Appare ... Leggi Tutto

Bioluminescenza

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioluminescenza Franco Magni di Franco Magni Bioluminescenza sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Photinus, Photuris e Luciola gli organi sono localizzati negli sterniti 6 e 7 e sono presenti nei due sessi. In Lampyris, la femmina, che è priva di ali, emette una luce viva da organi fotogeni localizzati negli sterniti 5, 6, 7, 8, mentre il maschio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ETOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CLASSIFICAZIONE TASSONOMICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – SOLUZIONE FISIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioluminescenza (2)
Mostra Tutti

Regole funzionali per decidere

Frontiere della Vita (1999)

Regole funzionali per decidere Leslie A. Real (Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA) La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] primo membro del sesso opposto incontrato. Il vantaggio medio per il maschio è dunque determinato dalla qualità media delle femmine disponibili. La seconda regola assume che il maschio in cerca di una partner possieda il criterio della soglia fissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA

phallus

Enciclopedia on line

Organo copulatore o pene dei Vertebrati, tipico dei Mammiferi. Come formazione erettile, confrontabile a quella che caratterizza i Mammiferi, compare nei Rettili e precisamente nei Cheloni e nei Coccodrilli: [...] come organo copulatore esterno, che è attraversato dal canale urogenitale o uretra e che nei Marsupiali (le cui femmine hanno doppia vagina) è biforcuto. Il sacco prepuziale, diretto posteriormente nei Monotremi, Marsupiali e nei Placentati più bassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: LIQUIDO SEMINALE – ACCOPPIAMENTO – EMBRIOLOGIA – ANSERIFORMI – COCCODRILLI

ape

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Imenotteri (Apis) della famiglia Apidae, comprendente le specie Apis dorsata, A. florea, A. indica, A. mellifica. La società delle a Vivono in società polimorfe, persistenti, formate [...] e riempite di un alimento speciale, la pappa reale, danno invece le regine, destinate poi a sciamare. La regina, che è l’unica femmina dell’alveare generante, vive 4-5 anni. Si accoppia una sola volta nella vita, durante il volo di nozze, 5-6 giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMILIA ROMAGNA – ACCOPPIAMENTO – PAPPA REALE – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ape (1)
Mostra Tutti

alano

Enciclopedia on line

Razza di cani da caccia e da guardia, molto grandi e pesanti, dal pelo raso e lucente, con tre varietà: arlecchino, fulvo e tigrato. Venivano un tempo usati per la caccia all’orso e al cinghiale. L’ a. [...] tedesco, impropriamente chiamato grande danese, è grosso, forte ed elegante; il maschio è alto 78-82 cm; la femmina è poco più bassa. Ha passo lungo e una struttura fra il levriero e il mastino. Testa allungata e compressa ai lati; occhi di media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANI DA CACCIA – CINGHIALE – TEDESCO

varroa

Enciclopedia on line

varroa Nome comune di Varroa destructor, acaro proveniente dal Sud-Est asiatico, che provoca una grave acariasi delle api. La v. era un parassita di Apis cerana, specie diffusa in gran parte dell’Asia [...] Apis mellifica, con la sua immissione nelle Filippine e successivamente si è propagata dall’Asia in Europa, Africa settentrionale, America. La femmina di v. ha corpo ovale, largo circa 1,6 mm e lungo circa 1,1 mm, scutiforme, sclerificato e rossiccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APE DOMESTICA – FILIPPINE – ACARIASI – EUROPA – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali