• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
68 risultati
Tutti i risultati [1469]
Cinema [68]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Etologia [46]

Almirante Manzini, Italia

Enciclopedia on line

Almirante Manzini, Italia Attrice (Taranto 1890 - San Paolo del Brasile 1941). Iniziò la sua carriera nel teatro, al quale tornò nel 1924, dopo essere stata dal 1912 al 1923 una delle dive del cinema muto italiano. Film principali: [...] Cabiria (1913-14), Voluttà di morte (1916), Femmina (1918), Hedda Gabler (1919), La maschera e il volto (1919), L'orizzontale (1919), La statua di carne (1921), Il fango e le stelle (1922), L'arzigogolo (1923). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – BRASILE – TARANTO – CABIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almirante Manzini, Italia (1)
Mostra Tutti

Swanson, Gloria

Enciclopedia on line

Swanson, Gloria Attrice (Chicago 1899 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico [...] degli anni Venti. Tra i suoi film più noti, si ricordano: Male and female (1919); The affairs of Anatol (Fragilità sei femmina, 1921); Beyond the rocks (L'età d'amare, 1922); Zaza (1923); The love of Sunya (1927); Queen Kelly (1928); Sadie Thompson ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUNSET BOULEVARD – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Swanson, Gloria (2)
Mostra Tutti

Cukor, George Dewey

Enciclopedia on line

Cukor, George Dewey Regista cinematografico statunitense (New York 1899 - Beverly Hills 1983); regista teatrale dal 1920 al 1930, passò in seguito al cinema realizzando numerosi film (spesso ispirati a lavori teatrali), per [...] spesso i principali divi del momento: Dinner at eight (1933); Camille (Margherita Gauthier, 1936); Sylvia Scarlett (Il diavolo è femmina, 1936); The women (1939); Gaslight (Angoscia, 1944); Adam's rib (1949); Born yesterday (1952); A star is born ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cukor, George Dewey (1)
Mostra Tutti

Del Río, Dolores

Enciclopedia on line

Del Río, Dolores Attrice cinematografica messicana (Durango 1904 - Newport Beach 1983); sposa a sedici anni dello scrittore Jaime Martínez Del Río (m. Berlino 1928), esordì sugli schermi nel 1925 e divenne in breve popolarissima [...] interpretazioni: negli USA, Resurrection (1927), Ramona (1928), The trail of '98 (La sete dell'oro, 1929), The bad one (Femmina, 1930); in Messico: Flor silvestre (1943), María Candelaria (La vergine indiana, 1943), La otra (Vita rubata, 1946), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESSICO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Río, Dolores (1)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Bernardi, Piero Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] . Con Benvenuti condivise anche i due David di Donatello vinti durante la sua carriera: nel 1986 per Speriamo che sia femmina (alla cui sceneggiatura parteciparono anche Tullio Pinelli e Suso Cecchi D'Amico) diretto da Mario Monicelli, e nel 1988 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – FRANCESCA ARCHIBUGI – CARLO CAMPOGALLIANI – DAVID DI DONATELLO – MARIO MONICELLI

ROMANCE, Viviane

Enciclopedia del Cinema (2004)

Romance, Viviane Francesco Costa Nome d'arte di Pauline Ortmans, attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Roubaix il 4 luglio 1912 e morta a Nizza il 25 settembre 1991. Prosperosa, sensuale, [...] la più celebre vamp del cinema francese nel periodo tra le due guerre. Impersonò così in modo convincente la femmina fatale che conduce alla rovina i suoi amanti, rendendo il suo personaggio inimitabile e arricchendolo con una personale carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM PABST – JULIEN DUVIVIER – HENRI VERNEUIL – CLAUDE CHABROL – ORSON WELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANCE, Viviane (1)
Mostra Tutti

Sandrèlli, Stefania

Enciclopedia on line

Sandrèlli, Stefania Attrice cinematografica italiana (n. Viareggio 1946). Ha esordito giovanissima (Il federale, 1961); attrice di naturale espressività, ha lavorato in generi diversi, diretta da autori prestigiosi come P. [...] bene (1965); Il conformista (1970); C'eravamo tanto amati (1974); Novecento (1976); La chiave (1983); Speriamo che sia femmina (1986); La famiglia (1987); Mignon è partita (1988); Prosciutto prosciutto (1992); Io ballo da sola (1996); L'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVORZIO ALL'ITALIANA – C'ERAVAMO TANTO AMATI – IO LA CONOSCEVO BENE – DAVID DI DONATELLO – CONFORMISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sandrèlli, Stefania (2)
Mostra Tutti

Helm, Brigitte

Enciclopedia on line

Helm, Brigitte Nome d'arte dell'attrice tedesca B. Eva Gisela Schittenhelm (Berlino 1906 - Ascona, Svizzera, 1996); attrice teatrale, entrò nel cinema per merito di F. Lang. Tra i suoi film: Metropolis (1927) nel doppio [...] nelle tenebre, 1927); Abwege (Crisi, 1928), la sua migliore interpretazione; Alraune (1928); L'argent (1929); City of song (1930); Die Herrin von Atlantis (1932); The Blue Danube (Capriccio di femmina, 1932); Die Insel (1934); Savoy Hotel 217 (1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLIS – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Helm, Brigitte (1)
Mostra Tutti

Tierney, Gene

Enciclopedia on line

Tierney, Gene Attrice cinematografica (New York 1920 - Houston 1991); dopo aver recitato a Broadway, esordì nel cinema con The return of Frank James (1940), acquistando larga popolarità con la successiva interpretazione [...] fra l'altro: Rings on her finger (Ragazze che sognano, 1942); Heaven can wait (1943); Laura (Vertigine, 1944); Leave her to heaven (Femmina folle, 1945); The razor's edge (1946); The ghost and Mrs. Muir (1947); The left hand of God (1955); Advise and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BROADWAY – HOUSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tierney, Gene (1)
Mostra Tutti

Stahl, John Malcolm

Enciclopedia on line

Regista e produttore cinematografico (New York 1886 - Hollywood 1950); dopo una lunga attività teatrale, nel 1914 esordì come regista cinematografico a New York. Collaboratore di L. B. Mayer e per alcuni [...] donna proibita, 1932); Imitation of life (Lo specchio della vita, 1934); Magnificent obsession (Al di là delle tenebre, 1935); Holy matrimony (1943); Immortal sergent (1943); The keys of the Kingdom (1944); Leave her to heaven (Femmina folle, 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stahl, John Malcolm (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali