• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]

Dalla parte delle bambine terrone

Lingua italiana (2024)

Dalla parte delle bambine <i>terrone</i> «Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] Feminism a bad name: the uprising of the anti-feminism instances in times of populisms, Milano, Ledizioni, 2021.Pusterla, M., Parlare femminista: la lingua di “Non una di meno”, in Non esiste solo il maschile. Teorie e pratiche per un linguaggio non ... Leggi Tutto

La parola del silenzio nella poesia contemporanea

Lingua italiana (2024)

La parola del silenzio nella poesia contemporanea Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] FarabbiNata a Perugia nel 1959, Farabbi scrive in dialetto e in italiano (Fioritura notturna del tuorlo, 1996, Il segno della femmina, 2000, Dentro la O, 2016, La casa degli scemi, 2017). Schegge di memorie e immagini tra visionarie e creaturali ... Leggi Tutto

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa

Lingua italiana (2024)

Il battesimo dei Comuni: una storia complessa e a volte controversa Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] di Milano, dunque ‘parzialmente lanuta’; ma, attenzione, non una scrofa qualunque, ma di cinghiale, animale sacro ai Celti, femmina perché associata a una divinità femminile e bianca perché tale divinità era definita la “bianca signora delle acque ... Leggi Tutto

Mario Monicelli. L’umorista scettico

Lingua italiana (2023)

Mario Monicelli. L’umorista scettico Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] , Amici miei (1975), Caro Michele (1976), Un borghese piccolo piccolo (1977), Il marchese del Grillo (1981), Speriamo che sia femmina (1986), I picari (1988), Le rose del deserto (2006). Le puntate già pubblicate della serie Come ridevamo: Nanni Loy ... Leggi Tutto

La Malarazza tra dialetto e lingua

Lingua italiana (2023)

<i>La Malarazza</i> tra dialetto e lingua Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] memoria del teatro dei pupari), che il lettore non si aspetterebbe, citando il cavaliere Orlando: «Davanti le case e i palazzi, femmine e picciriddi salutavano coi fazzoletti, i vecchi con le coppole nelle mani. E iddu… c’era iddu davanti a tutti col ... Leggi Tutto

Bambino

Lingua italiana (2008)

"Essere umano maschio o femmina tra la nascita e l'inizio della fanciullezza". Marche MonelloLazio Creatura, RagazzinoCampania Creatura, Piccirillo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
Enciclopedia
femmina
Biologia L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina
femmina (femina) Bruno Basile Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime. L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali