In una affascinante pagina de Il tipo femmina Lou Salomé si sofferma sul ricordo dei bottoni, memoria infantile identificata dall'autrice con la quintessenza di ciò che “non viene dato via ma raccolto”, [...] l'assoluta inalienabilità contrapposta all'uni ...
Leggi Tutto
Come spiega il Vocabolario Treccani.it, alla voce gatta2, «Nella lingua antica, e ancor oggi nell’uso di alcune regioni, indica non la femmina soltanto, ma l’animale in genere senza distinzione di sesso; [...] con questa accezione più generica, entra anch ...
Leggi Tutto
Antonio IorilloParlare di femmina con riferimento ad un essere umano significa connotarne nettamente l'aspetto biologico sessuato. Nella lingua comune è normale parlare di femmine in relazione a maschi [...] quando ci vuole attenere a una caratterizzazion ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
Biologia
L’individuo (indicato col simbolo ○+) che produce solo gameti femminili (o macrogameti o uova o ovocellule); negli organismi unicellulari, quello che si trasforma in un macrogamete. I caratteri sessuali secondari femminili con i caratteri...
femmina (femina)
Bruno Basile
Frequenti le attestazioni del termine in senso proprio e allegorico nelle opere di D., con la sola eccezione delle Rime.
L'usuale senso di " donna " è presente, nella sua indeterminatezza, due volte nelle opere...