• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Etologia [46]

castrazione

Enciclopedia on line

Medicina Operazione mediante la quale vengono estirpate o, comunque, distrutte le gonadi; il termine indica anche l’inibizione o la distruzione dei gametociti con mezzi ormonici o genericamente chimici [...] diventa simile a quello femminile. Se invece è eseguita dopo la maturità sessuale, questi effetti sono molto meno evidenti. Nella femmina la c., in epoca prepubere, inibisce lo sviluppo degli organi genitali, delle mammelle e del bacino e la comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ANTICO EGITTO – ISTERECTOMIA – MESTRUAZIONI – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castrazione (3)
Mostra Tutti

androgeno

Enciclopedia on line

Denominazione di composti steroidei, detti anche ormoni sessuali maschili, derivati dal colesterolo, prodotti principalmente dal testicolo nel maschio e dall’ovaio nella femmina, e dal corticosurrene. [...] , lo sviluppo delle masse muscolari, l’accrescimento scheletrico, l’emopoiesi, l’aggressività, la libido. Nella femmina, presenti in quantità inferiori, stimolano la libido. Metodi radioimmunologici ne consentono la determinazione nel plasma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: COLESTEROLO – EMOPOIESI – TESTICOLO – LIBIDO – ORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su androgeno (1)
Mostra Tutti

fringuèllo

Enciclopedia on line

fringuèllo Piccolo uccello dei Passeriformi, con ala lunga 85 mm (Fringilla coelebs). Il maschio ha livrea blu e rossa, la femmina e i giovani sono verdastri. Molto comune in tutta l'Europa tranne che [...] . Ha comportamento territoriale: il maschio occupa in primavera, prima del periodo riproduttivo, un territorio di dimensioni variabili, marcandolo con il canto e con esibizioni di minaccia e difendendolo con lotte, spesso rivolte anche alle femmine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FRINGILLA COELEBS – PASSERIFORMI – ISLANDA – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fringuèllo (1)
Mostra Tutti

SAPIGIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAPIGIDI (lat. scient. Sapygidae) Athos Goidanich Insetti Imenotteri (v.) Aculeati a corpo allungato e antenne clavate, glabri, sempre alati. La femmina depone le uova nelle celle degli Apidi o dei Vespidi [...] solitarî (per esempio di Xylocopa, Osmia, Heriades, Odynerus, ecc.), e le sue larve si sostituiscono al legittimo proprietario nel consumare tutte le provviste immagazzinate; poscia s'impupano in un robusto ... Leggi Tutto

Sociobiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sociobiologia DDavid P. Barash di David P. Barash SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] la scelta di un maschio che dimostri di poter difendere validamente le uova. E in effetti è così: è più probabile che le femmine depongano le uova nel territorio di maschi che mettono in fuga con decisione i predatori che non in quello di maschi meno ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – GENETICA COMPORTAMENTALE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sociobiologia (4)
Mostra Tutti

riavere

Enciclopedia Dantesca (1970)

riavere Col valore di " aver di nuovo ", " recuperare ", in If XX 45 Vedi Tiresia, che mutò sembiante / quando di maschio femmina divenne, / cangiandosi le membra tutte quante; / e prima, poi, ribatter [...] li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne ... Leggi Tutto

Dolicopoda

Enciclopedia on line

Genere (Dolichopoda) di Insetti Ortotteri Rafidoforidi, privi di ali, di colore giallastro, con antenne, palpi, zampe molto lunghe e gracili. La femmina è lunga fino a 40 mm. D. palpata Specie lucifuga, [...] cavernicola, comune in Italia in grotte e cantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ORTOTTERI – INSETTI – ANTENNE – ITALIA

crociere

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme (Loxia curvirostra), famiglia Fringillidi, che presenta varie fasi nel colore del piumaggio; il maschio adulto è rosso cinabro; la femmina e i giovani di color giallo o gialloverdastro. [...] L’ala è lunga 10 cm. Le punte del becco sono incrociate (donde il nome). Nidifica sugli alberi. È specie stazionaria e localizzata in Italia, soprattutto sulle Alpi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ROSSO CINABRO – PASSERIFORME – FRINGILLIDI – PIUMAGGIO – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crociere (1)
Mostra Tutti

merlo

Enciclopedia on line

Specie (Turdus merula; fig. 1) di Uccello Passeriforme Turdide, con piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, più chiaro nella femmina, becco e cerchio perioculare giallo arancione, ala lunga 12 [...] cm. Nidifica in tutta l’Europa fino al 70° parallelo, nell’Africa nord-orientale e in buona parte dell’Asia. In Italia è stazionario, comune, più abbondante alle epoche del doppio passo. Vive nei boschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TURDUS MERULA – PASSERIFORME – SOTTOSPECIE – UCCELLO – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su merlo (1)
Mostra Tutti

Haraway, Donna Jeanne

Enciclopedia on line

Haraway, Donna Jeanne Haraway, Donna Jeanne. - Filosofa statunitense (n. Denver 1944). Caposcuola del pensiero femminista dei gender studies, restia all'applicazione degli schematismi antinomici femmina/maschio, mente/corpo, [...] natura/cultura, ha definito l’identità contemporanea attraverso la «teoria del cyborg» come forma ibrida diorganico e tecnologico. Accantonata la pretesa «naturalità» di un dato corporeo che si serve sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTINOMICI – FEMMINISTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali