• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [52]
Etologia [46]

Sistemi riproduttivi

Frontiere della Vita (1999)

Sistemi riproduttivi John D. Reynolds (School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna) I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] le coste di gran parte d'Europa. I maschi scavano nidi sotto i gusci dei mitili o sotto le pietre e attirano una o più femmine per deporre le uova all'interno dei nidi. I maschi sorvegliano e ventilano le uova fino alla schiusa che avviene dopo 1 ÷ 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA

ectocotilo

Enciclopedia on line

(o ectocotile) Il braccio del maschio dei Cefalopodi trasformato in organo copulatore e destinato a trasferire nella femmina le spermatofore. In alcune specie (Argonauta) si distacca e rimane nella cavità [...] del mantello della femmina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: CEFALOPODI

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] la seconda delle fatiche di Ercole. astrologia I. femmina (Hydra) Costellazione a S dello Zodiaco costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia, a S del Cratere e del Corvo. I. maschio (Hydrus) Costellazione del cielo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti

Selezione sessuale

Frontiere della Vita (1999)

Selezione sessuale Malte Andersson (Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia) La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] Perciò i geni che codificano code più lunghe si diffondono nei maschi e lo stesso si verifica per i geni che rendono le femmine più attratte dai maschi con la coda più lunga, dato che i due tipi di geni sono associati nella loro prole. Andando avanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

telegonia

Enciclopedia on line

Teoria infondata, basata unicamente sulla credenza popolare e diffusa fra gli allevatori, secondo la quale la femmina di un Mammifero, che sia stata una volta coperta da un maschio di altra razza o specie [...] e abbia partorito gli ibridi, quando sia fecondata nuovamente da maschi della propria specie o razza, anche se a distanza di molto tempo, può partorire figli con qualche carattere d’ibrido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MAMMIFERO

GALVANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Alessandro Guido Dall'Olio Nacque nel 1556, ultimo dei cinque figli (quattro maschi e una femmina) di Bartolomeo e di una Ludovica di cui s'ignora il cognome, con ogni probabilità a Cento nel [...] Ferrarese (allora facente parte dei domini estensi). Il nonno paterno Nicolò, cittadino ferrarese, nell'anno della nascita del G. figura come amministratore di un possedimento terriero del duca Ercole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

SERVADIO, Lucia

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVADIO, Lucia ( Silvia Iorio Lucia Bedarida). – Nacque ad Ancona il 17 luglio 1900, primogenita e unica femmina di cinque figli in una famiglia agiata di origine ebraica. Il padre, Cavour Servadio, [...] nato nel 1862 ad Ancona, era un uomo d’affari in contatto con diverse corporazioni straniere. La madre, Gemma Vitale, nata nel 1878, veniva da Torino dove era cresciuta in un ambiente colto che le aveva ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA SALUTE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – PIEVE SANTO STEFANO

Hydra, Hydrus

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hydra, Hydrus Hydra, Hydrus [ASF] Nome lat. (genitivo, rispettiv., Hydrae e Hydri), rispettiv., della costellazione dell'Idra Femmina e dell'Idra Maschio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hydra, Hydrus (1)
Mostra Tutti

RIGONI STERN, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGONI STERN, Mario Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, [...] commerciante, e da Anna Vescovi, discendente di una prestigiosa famiglia di avvocati e notai. La Grande Guerra era finita appena tre anni prima, Asiago e l’altipiano portavano i segni di battaglie e distruzioni. ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGONI STERN, Mario (2)
Mostra Tutti

Tarsonemidi

Enciclopedia on line

Tarsonemidi Famiglia di Aracnidi Acari Trombidiformi, con tronco segmentato, lunghe setole nel 4° paio di zampe della femmina che costituiscono l’ambulacro, mandibole ridotte o stiliformi, con palpi mascellari [...] uniarticolati e appena visibili. Comprende i generi Tarsonemus con varie specie produttrici di galle (Tarsonemus oryzae danneggia i cereali), e Acarapis; la specie A. woodi è parassita intratracheale dell’ape ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMBULACRO – PARASSITA – ARACNIDI – SPECIE – ACARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 147
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali