• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Etologia [46]

orango

Enciclopedia on line

Genere (Pongo) di Primati antropomorfi classificati alternativamente nei Pongidi o negli Ominidi; detto anche orangutan (termine che in molte lingue malesi e indonesiane, significa «essere umano» [orang] [...] ; tagli e incendi delle foreste e caccia costituiscono i principali pericoli per la loro sopravvivenza. Il maschio ha dimensioni maggiori della femmina e raggiunge i 75 kg nell’o. del Borneo, e i 90 kg nell’ o. di Sumatra. Gli o. hanno pelame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOSPECIE – VERTEBRATI – ESTINZIONE – ORANGUTAN – PONGIDI

ABETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale s'indicano alcuni alberi della famiglia delle Pinacee, assai conosciuti per il loro legname che trova larghi e svariati usi? Furono certamente noti sino dalle epoche più remote, e i Romani [...] inferiore senza nodi, chiamata sapinus, da quella superiore nodosa, detta fusterna. I Romani distinguevano poi anche un abete femmina, più grande e a frutti penduli, propriamente chiamato Abies, dall'altro detto maschio; corrispondenti a quelli che ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – PESCOLANCIANO – DIBOSCAMENTO – SELVICOLTURA – CONTRABBASSI

LICENIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LICENIDI (lat. scient. Lycaenīdae) Emilio Turati Una delle più numerose famiglie di Farfalle Macrolepidotteri, Ropaloceri, caratteristica per lo spiccato dimorfismo sessuale, i maschi essendo a colori [...] media, occhi semitondi per lo più nudi, orlati posteriormente di bianco metallico. Palpi di grandezza varia, diversi dal maschio alla femmina, con l'ultimo articolo sottile e nudo. Il sistema della nervatura alare è press'a poco uniforme in tutti i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICENIDI (1)
Mostra Tutti

ENTONISCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccoli Crostacei marini della tribù dei Bopyrina, del sottordine degli Epicarideaa, dell'ordine Isopoda, della sottoclasse Malacostraca. L' individuo larvale (larva Cryptoniscium: v. bopiridi) è sempre [...] , o rimane maschio, cambiandosi di poco (concresce il 1° pereionite con il cephalon), oppure per sviluppo di ovarî diventa femmina. Questa subisce diverse mute e con il parassitismo si trasforma, perdendo del tutto la forma di crostaceo, in un corpo ... Leggi Tutto
TAGS: MALACOSTRACA – PARASSITISMO – CROSTACEI – DECAPODI – ISOPODA

ALITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî anuri della famiglia dei Discoglossidi, sottordine dei Faneroglossi, esclusivo della regione centrale occidentale d'Europa e della Penisola iberica; rappresentato da due specie, di cui [...] rospo, presenta un curioso e particolarissimo costume: al momento della riproduzione, il maschio si carica delle uova emesse dalla femmina riunite insieme a guisa di rosario, e se le attorciglia intorno alla radice degli arti posteriori; porta questo ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – DISCOGLOSSIDI – LONDRA – ANFIBÎ – EUROPA

TRICOTRACHELIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOTRACHELIDI (lat. scient. Trichotrachelidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Nematodi (v.) che nella moderna sistematica corrisponde piuttosto a un gruppo di famiglie: Trichuridiformes del sottordine [...] più o meno terminale. Sono ovipari od ovovivipari: maschio con una sola spicola peniale, o privo anche di questa; femmina con poro genitale situato al limite fra la regione ingrossata del corpo e quella sottile. Es. Trichuris trichiura (Linn.), sin ... Leggi Tutto

La vita

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La vita Maria Arcà Elisa Manacorda Cosa vuol dire essere vivi Un gattino è vivo, un tavolo no. La maestra è viva, una bambola no. Sembra facile capire quali sono le cose che appartengono al mondo vivente. [...] per un ranocchio. A chi assomigliamo È successo così: a un certo punto della loro vita i nostri genitori, un maschio e una femmina, si sono incontrati, si sono piaciuti, si sono accoppiati e hanno avuto un bambino o una bambina, che siamo noi. Se ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: FRANKENSTEIN O IL PROMETEO MODERNO – CHI HA INCASTRATO ROGER RABBIT – JEAN-BAPTISTE DE LAMARCK – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MERAVIGLIOSO MAGO DI OZ

aculeo

Enciclopedia on line

Botanica Emergenza (cioè complesso di cellule derivate oltre che dall’epidermide anche dal tessuto sottostante) di fusti o di fillomi, di solito priva di fasci vascolari, che acquista consistenza legnosa [...] a. di varia natura, che servono come arma di difesa e di offesa. Aculeati Infraordine di Insetti Imenotteri Apocriti nel quale la femmina ha l’estremità dell’addome armata di un a., con annesse ghiandole velenose, che serve per la difesa e l’offesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFRAORDINE – IMENOTTERI – EPIDERMIDE – TEREBRANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aculeo (1)
Mostra Tutti

Scopidi

Enciclopedia on line

Scopidi Famiglia di Uccelli Ciconiformi rappresentati dall’unico genere Scopus e dall’unica specie Scopus umbretta (v. fig.), diffusa in Africa, nella regione etiopica e nel Madagascar, e nota come uccello [...] e zampe neri. Frequenta le zone boscose prossime ai corsi d’acqua e agli stagni dove pesca pesci, Crostacei, rane ecc. Femmina e maschio collaborano alla costruzione sugli alberi, di un nido, che raggiunge i 2 m diametro, costituito da tre ambienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CICONIFORMI – MADAGASCAR – CROSTACEI – PIUMAGGIO – UCCELLO

MECOTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECOTTERI (lat. scient. Mecoptera; volg. mosche-scorpioni) Athos Goidanich Ordine d'Insetti olometaboli, terrestri, di mediocre grandezza. Si riconoscono per avere il capo prolungato a mo' di lungo muso [...] assenti (nel gen. Apterobittacus); possiedono zampe lunghe e sottili; l'addome (portante cerci in ambedue i sessi), che nella femmina è semplice ed attenuato all'apice, è fornito alla sua estremità, nei maschi dei Panorpidi, di un rigonfio complesso ... Leggi Tutto
TAGS: OLOMETABOLI – MEROPIDAE – INSETTI – ANTENNE – MUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MECOTTERI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 147
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali