• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Etologia [46]

PROSPALTELLA

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSPALTELLA (dal gr. προσπαλαίω "combatto") Athos Goidanich Genere di piccolissimi Insetti Imenotteri Calcidoidei (v.) appartenente alla sottofamiglia degli Afelinini. Le numerose specie sono distribuite [...] paese all'altro. In Italia sono notissime la Prospaltella diaspidicola e la P. Berlesei, nemiche della Diaspis pentagona; la femmina del Calcidide depone un uovo nell'interno del corpo della Cocciniglia e la prole vi compie tutto il proprio sviluppo ... Leggi Tutto

sessualità

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sessualità Geni Valle Il corpo e la mente nell’attività sessuale Tutti gli organismi – con l’eccezione di alcune specie animali e vegetali – esistono in due forme, maschile e femminile, complementari [...] del proprio genere sessuale. Quasi naturalmente, madri e padri trattano i neonati in modo diverso a seconda che siano maschi o femmine. Le espansività, i giochi e persino il modo di tenere tra le braccia i loro piccoli mostrano differenze legate alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SESSUOLOGIA – PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessualità (4)
Mostra Tutti

teste

Enciclopedia Dantesca (1970)

testé (testeso) Luigi Blasucci L'avverbio ricorre in D. sette volte: due volte nella forma intera e primitiva, e in entrambi i casi in rima (Pg XXI 113 e Pd XIX 7; ma la forma era viva anche in prosa: [...] Vn XXXIV 2 Altri era testé meco; Pg XXI 113 perché la tua faccia testeso / un lampeggiar di riso dimostrommi?; XXIX 26 femmina, sola e pur testé formata (" tre qualità che avrebbero dovuto consigliare a Eva l'ubbidienza: l'esser donna, l'esser sola ... Leggi Tutto

maltese, razza

Enciclopedia on line

Razza di cani da compagnia di origine italiana; l’altezza non supera i 25 cm. Hanno pelo molto lungo, lucente, serico, bianco, che cade a terra; cranio largo e piatto, naso nero, occhi scuri, grandi, orecchie [...] , raso sulla testa, lungo e serico sul corpo; corna piccole o mancanti; profilo dritto; orecchie di forma varia. Sono alte 60-70 cm, la femmina pesa 30-40 kg, il maschio è più grande. La produzione del latte è elevata (fino a 6 l al giorno). Razza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MURGE

CAPRIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome s'indica una pratica molto diffusa fra gli agricoltori dei paesi meridionali d'Italia, che consiste generalmente nell'appendere, in primavera più o meno avanzata, agli alberi di molte [...] praticano, sempre con le mandibole, una apertura irregolare entro la quale fanno penetrare il loro addome tubulare, e fecondano la femmina che, già matura, se ne sta aggomitolata nell'interno, in attesa che il maschio le schiuda la via alla libertà ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PARTENOGENETICO – INFIORESCENZA – FICUS CARICA – SOLENOGASTRI

RUPICOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUPICOLA (lat. scient. Rupicola Briss.) Generi di Uccelli della famiglia Cotingidae, ordine Passeracei, che comprende tre specie dell'America meridionale, caratterizzate da un alto ciuffo di penne, che [...] e del Brasile, è di un bel colore arancione con remiganti e timoniere brune, e raggiunge la lunghezza di 31 cm.; la femmina è più piccola e ha livrea più modesta. Gli indigeni tengono in cattività questi uccelli, le cui penne sono molto pregiate. ... Leggi Tutto

clonazione

Lessico del XXI Secolo (2012)

clonazione clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico dal punto di vista genetico. Nel caso [...] il tempo di impianto è simile (e maggiore che nel topo), la gravidanza dura 9 mesi. Inoltre, le ovaie delle femmine dei bovini possono essere ottenute facilmente dai mattatoi locali. Recentemente è stato sequenziato il genoma del bue. Esso contiene 3 ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ESPRESSIONE DEL GENE – METILAZIONE DEL DNA – CELLULE STAMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su clonazione (10)
Mostra Tutti

serpe

Enciclopedia Dantesca (1970)

serpe (serpente) Domenico Consoli Le due forme, anche se di ragione etimologica parzialmente diversa, sono adoperate da D. indifferentemente: basti vedere le occorrenze nel c. XXV dell'Inferno. Nella [...] diri capitis ", Theb. I 103-104), così come da Ovidio (Met. III 324-332) deriva il mito di Tiresia mutato in femmina per aver battuto con una verga " duo magnorum viridi coeuntia silva / corpora serpentum ", Met. III 324-325) e ritornato nelle sue ... Leggi Tutto

sughero

Enciclopedia on line

sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti. Caratteristiche Il s. è molto spesso [...] formazione del nuovo sughero. Dopo la demaschiatura, la pianta produce ogni anno un anello di s. (s. gentile o secondario o s. femmina), che è più elastico del primo ed è il s. commerciale; una decina di anni dopo la demaschiatura, il nuovo strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – PIANTE CADUCIFOGLIE – ISOLAMENTO TERMICO – QUERCUS SUBER – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sughero (1)
Mostra Tutti

balena

Enciclopedia on line

Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea. La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] l’occhio, piccolo, è situato dietro l’angolo della bocca; in prossimità di esso si trova l’apertura del condotto uditivo esterno; la femmina, dopo una gravidanza di 10 mesi circa, partorisce un piccolo, lungo 3-5 m, che l’accompagna per circa un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GOLFO DI BISCAGLIA – ACIDI GRASSI – GROENLANDIA – MARE ARTICO – MISTICETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balena (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 147
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali