• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1469 risultati
Tutti i risultati [1469]
Zoologia [312]
Biografie [235]
Sistematica e zoonimi [192]
Biologia [136]
Medicina [138]
Storia [84]
Cinema [68]
Temi generali [64]
Scienze demo-etno-antropologiche [53]
Etologia [46]

SPIRULIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRULIDI (lat. scient. Spirulidae) Giorgio Schreiber Famiglia di Cefalopodi dibranchiati decapodi con una piccola conchiglia interna concamerata a poche spire staccate e con la spirale rivolta ventralmente. [...] paio di braccia è ectocotilizzato, cioè nel maschio si stacca e serve per deporre la spermatofora nel mantello della femmina. Sono forme piuttosto rare, abissali dei mari tropicali. Si rinvengono però anche nel Mediterraneo (Baleari, coste africane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRULIDI (1)
Mostra Tutti

HARPACTICIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPACTICIDAE Pasquale Pasquini . Famiglia di Crostacei Copepodi (dal nome del gen. Harpacticus M. Ed; o Harpacticoidea G. O. Sars, sottordine Eucopepoda, gruppo dei Gnathostomata comprendente solo [...] hanno l'exopodite rudimentale. Il quinto piede è anch'esso rudimentale, trasformato in un'appendice squammiforme. La femmina porta uno o due ovisacchi. Secondo la classificazione del Giesbrecht gli Harpacticoidea si distinguono nei due gruppi degli ... Leggi Tutto

veramente

Enciclopedia Dantesca (1970)

veramente Alessandro Niccoli Pur essendo attestato poco meno di ottanta volte, è vocabolo in pratica esclusivo del Convivio e della Commedia, fuori dei quali compare una volta nelle Rime dubbie e due [...] fatto che il sostantivo cui è riferito è usato nella pienezza del suo significato: Cv II V 2 Maria Vergine, femmina veramente e figlia di loacchino; III II 3 Amore, veramente pigliando e sottilmente considerando, non è altro che unimento spirituale ... Leggi Tutto

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello Teresa Megale Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] la scena la voce femminile. E così, tirando tutta l'azione sino al fine, senza far vedere mai femmina o giovanetto vestito da femmina, piaceva molto agli spettatori e da tutti era lodato e ammirato". Stando a questa testimonianza, il G. avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Schistosoma

Dizionario di Medicina (2010)

Schistosoma Genere di vermi Trematodi, che presentano sessi separati e caratterizzati da un accentuato dimorfismo sessuale; sono cosmopoliti e allo stato adulto si localizzano nel sistema venoso dell’uomo [...] mesenteriche. Ciclo biologico Le coppie di S. (maschio di ca. 10÷15 mm, femmina di 15÷20 mm) vivono nel sistema venoso dell’uomo; dopo la fecondazione le femmine si localizzano prevalentemente nelle vene della vescica o dell’intestino e vi depongono ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SCHISTOSOMIASI – SISTEMA VENOSO – INTESTINO – PARASSITE

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] tipo e robustezza, e ricca di ghiandole cutanee, sebacee e sudoripare e inoltre di speciali ghiandole, funzionanti nella femmina, le ghiandole mammarie, che secernono il latte per il nutrimento del neonato. Un setto completo, muscolo-tendineo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

sessuologia

Enciclopedia on line

sessuologia Scienza della sessualità, che comprende tutte le conoscenze relative alla dinamica tra i sessi: identità di genere, determinanti culturali, relazioni di coppia e familiari, sessualità in senso [...] di autoerotismo fino alla genitalità matura, che consiste in una relazione complementare entro il dualismo basilare maschio e femmina; la seconda attiene alla centralità del complesso di Edipo come regolatore del primigenio legame tra i sessi opposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SESSUOLOGIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MASOCHISMO SESSUALE – GENETICA MOLECOLARE – COMPLESSO DI EDIPO – PSICOLOGIA CLINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sessuologia (3)
Mostra Tutti

Stahl, John Malcolm

Enciclopedia on line

Regista e produttore cinematografico (New York 1886 - Hollywood 1950); dopo una lunga attività teatrale, nel 1914 esordì come regista cinematografico a New York. Collaboratore di L. B. Mayer e per alcuni [...] donna proibita, 1932); Imitation of life (Lo specchio della vita, 1934); Magnificent obsession (Al di là delle tenebre, 1935); Holy matrimony (1943); Immortal sergent (1943); The keys of the Kingdom (1944); Leave her to heaven (Femmina folle, 1945). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HOLLYWOOD – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stahl, John Malcolm (1)
Mostra Tutti

ALBANELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di uccelli della famiglia Aquilidae, di forme snelle, allungate. Hanno collaretto incompleto, simile a quello dei gufi; con coda lunga, gambe lunghe, sottili, con la parte superiore del tarso piumata; [...] in Calabria; rara nella Valle padana; sembra nidificare da noi, ma le notizie che abbiamo in proposito sono incerte; nell'abito di femmina e di giovane si confonde con l'albanella minore e con l'albanella reale, però nella maggior parte dei casi la ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA ORIENTALE – ASIA CENTRALE – VALLE PADANA – MAMMIFERI – MONGOLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANELLA (1)
Mostra Tutti

CHERMESINI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Insetti Emitteri del gruppo degli Afidi e, come questi, piccoli e globosi, a tegumenti delicati, alati o atteri, polimorfi. Vivono pungendo esclusivamente le Conifere, alle quali spesso arrecano danni [...] infine delle sessupare alate reimmigranti che, tornate a volo sui Picea excelsa, dànno vita agli anfigonici, pur'essi atteri; la femmina (l'unica del ciclo fecondata dal maschio) depone subito un solo uovo, dal quale nasce una fondatrice, e questa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENETICAMENTE – EMITTERI – CONIFERE – INSETTI – LARICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 147
Vocabolario
fémmina
femmina fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...
femminière
femminiere femminière s. m. [der. di femmina], non com. – Donnaiolo: in gioventù era stato f. (Bacchelli).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali