Edipo, complèsso di Nella teoria psicoanalitica di S. Freud, la situazione psicologica centrale del bambino, che sino a una certa età nutre sentimenti di amore per il genitore del sesso opposto e sentimenti [...] superamento del complesso di E. favorirebbe l'insorgere di situazioni nevrotiche nell'età adulta. Il complesso di E. è diverso nel maschio e nella femmina (per la quale da alcuni psicoanalisti è stata adoperata l'espressione complesso di Elettra). ...
Leggi Tutto
Cruciale momento evolutivo, organizzatore della vita psichica dell’individuo, in cui si sancisce la differenza tra i sessi e tra le generazioni. Tra i tre e i cinque anni di età, il c. di E. positivo si manifesta con un desiderio amoroso del bambino verso il genitore di sesso opposto, mentre il genitore ... ...
Leggi Tutto
Sinfili Classe di piccoli Artropodi terrestri con circa 160 specie, cosmopolite. Lunghi fino a circa 10 mm, hanno corpo depresso, formato da 12 segmenti forniti ciascuno di un paio di zampe; capo fornito [...] fino a 50; apparato boccale formato da mandibole, mascelle del 1° paio e labbro inferiore; dermascheletro sottile e incolore. La femmina è ovipara; la larva neonata ha 6 paia di zampe e antenne di 5 articoli. Vivono nel terreno umido, si cibano ...
Leggi Tutto
IPOSPADIA (dal gr. ὑπό "sotto" e σπάδων "eunuco")
Giuseppe Bolognesi
Vizio di conformazione congenito, talora ereditario, consistente in un'anormale apertura dell'uretra anteriore lungo la sua parete [...] nel maschio (i su 300 individui nelle forme più lievi; 1 su 1000 in quelle più accentuate); è eccezionale nella femmina. Se ne distinguono, secondo la sede dell'apertura anormale dell'uretra, quattro varietà: balanica, peniena, peno-scrotale, perineo ...
Leggi Tutto
TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] insetti, le larve sono sempre fitofaghe. Le uova vengono deposte in varî organi delle piante, di solito conficcate dalla femmina per mezzo dell'ovopositore fatto a sega: se ne trovano nelle nervature o nello spessore del lembo fogliare, nei rametti ...
Leggi Tutto
Nome comune attribuito a oltre 90 specie di Uccelli Coraciformi rappresentanti della famiglia Alcedinidi. Il m. europeo (Alcedo atthis; v. fig.) ha piccole dimensioni (ala lunga 75 mm), corpo tozzo, becco [...] Europa e Africa settentrionale, è presente e nidifica in Italia. Si nutre prevalentemente di pesci ma anche di altri piccoli animali acquatici. Nidifica in cunicoli lungo i corsi d’acqua; la femmina depone 5-8 uova; l’incubazione dura 14-16 giorni. ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine Odonati.
Emimetaboli, acquatici allo stato ninfale, terrestri in quello adulto, predatori principalmente di altri insetti. Capo mobile, ipognato, occupato [...] subcilindrico e mobile, terminante con due cerci, sviluppati soprattutto nei maschi, che li utilizzano nell’accoppiamento per trattenere la femmina. Le vie genitali sboccano nel 9° segmento addominale, mentre l’organo copulatore si trova al 2° o al 3 ...
Leggi Tutto
Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] sui quali producono dermatosi. Sarcoptes scabiei (l’acaro della scabbia; v. fig.) produce nell’Uomo e negli animali la scabbia (➔). La femmina, di color grigio perla o rossastro, ovipara, è lunga da 23 a 35 mm; il maschio, rossastro, è lungo da 20 a ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Passeriformi appartenenti a diverse famiglie. La p. scopaiola (Prunella modularis), famiglia Prunellidi, di colore grigio-fumo rossiccio superiormente, grigio azzurrognolo [...] montagna. La p. lagia (Petronia petronia; v. fig.), famiglia Passeridi, con ala lunga 95 mm, è simile a una femmina di passero, ma ha una spiccata macchia gialla sulla gola; stazionaria in Italia, nidifica più comunemente nelle province meridionali ...
Leggi Tutto
Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici.
B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur.
B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni.
B. [...] , la coda rudimentale, le corna larghe. È rivestito da un folto pelo scuro che arriva quasi ai piedi (v. fig.). La femmina possiede soltanto due capezzoli. Vive nelle regioni artiche dell’America e in Groenlandia.
B. delle torbiere Nome comune di un ...
Leggi Tutto
tilapia Nome di numerose specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Ciclidi, in alcune classificazioni raggruppati nella sottofamiglia Tilapini; comprende tra gli altri i generi Tilapia, Oreochromis [...] , in molti casi hanno danneggiato le ittiofaune locali. La specie più nota è Oreochromis mossambicus, lunga fino a 40 cm; la femmina pratica l’incubazione orale delle uova e trattiene i piccoli in bocca dopo la schiusa fino a che questi non sono in ...
Leggi Tutto
femmina
fémmina (ant. e poet. fémina) s. f. e agg. [lat. femĭna, della stessa radice di fecundus, quindi propr. «fruttifera»]. – 1. Dal punto di vista biologico si definisce femmina, e si indica col simbolo ♀ l’individuo che produce solo gameti...